Se vi piacciono i gamberi dovete assolutamente provare a preparare questa ricetta di Gamberi in pastella: un delizioso aperitivo ma anche perfetti come antipasto o secondo piatto. Ideali anche per una cenetta veloce e succulenta con gli amici accompagnati con una fresca insalata o con qualche salsina squisita.
Gamberi in pastella: la ricetta per un antipasto gustoso e raffinato.
Ecco come prepararli in modo facile e veloce!
OCCORRENTE
(per 4 persone)
Gamberi 600 g (o 1 Kg di Gamberoni)
Farina 00 150 g
Olio per friggere q.b
Limone 1
Acqua frizzante 150 g (1 bicchiere)
Sale marino q.b.
Uova 1
Aglio a spicchi 1
Vino bianco 1 dl
|
PREPARAZIONE
- Setacciate la farina per preparare la pastella e mettetela in una terrina.
- Metteteci al centro il sale, il succo di limone, il tuorlo, l’olio, ½ dl di vino bianco e lo spicchio d’aglio sbucciato e leggermente schiacciato.
- Versate l’acqua minerale gassata e, iniziando dal centro, mescolate bene con un cucchiaio di legno per evitare che si formino grumi di farina.
- Mentre mescolate aggiungete il resto del vino.
- Una volta mescolata per bene mettetela a riposare per almeno un’ora.
- Nel frattempo sgusciate i gamberi (o gamberoni) lasciando solo le code e privateli del filo nero interno (o comprateli già puliti e sgusciati).
- Lavateli con cura e asciugateli delicatamente con un canovaccio da cucina pulitissimo.
- Riprendete la pastella ma, prima di utilizzarla, eliminate l’aglio e incorporatevi delicatamente l’albume montato a neve.
- Quando la pastella sarà pronta prendete i Gamberi (o i Gamberoni), passateli nella pastella e fateli friggere in abbondante olio caldo, ma non bollente, rigirandoli un paio di volte finché saranno dorati.
- Scolarli su un foglio di carta assorbente da cucina, distribuiteli nei piatti di portata e serviteli caldi.
|
Cristina Adriana Botis
© TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Si diffida da qualsiasi riproduzione o utilizzo, parziale o totale, del presente contenuto. È possibile richiedere autorizzazione scritta alla nostra Redazione. L’autorizzazione prevede comunque la citazione della fonte con l’inserimento del link del presente articolo e delle eventuali fonti in esso citate.
Aggiungi un commento