Pubblicita

Cultura

- Pubblicità -

Comunicare il sacro: “Il Venerdì Santo a Taormina”

Comunicare il sacro a Taormina. Un seminario per la formazione dei giornalisti e aperto al pubblico, che si svolgerà giovedì 30 marzo 2023.

Aldo Moro, a 45 anni dal rapimento la verità non è ancora chiara

Era il 16 marzo del 1978 quando le Brigate Rosse rapivano Aldo Moro, allora presidente della Democrazia Cristiana, a Roma in via Mario Fani e uccidevano i cinque agenti della sua scorta, Raffaele Iozzino, Oreste Leonardi, Domenico Ricci, Giulio Rivera e Francesco Zizzi.

Successo per “Tosca” di Puccini al Vittorio Emanuele di Messina

Applausi scroscianti per la Tosca - affidata alla regia di Carlo Antonio De Lucia e alla direzione musicale di Carlo Palleschi, andata in scena ieri sera al Vittorio Emanuele. In replica domenica 5 marzo.

“Roberto Bolle and Friends” torna al Teatro Antico di Taormina

Torna la grande danza di Roberto Bolle nell’incredibile cornice del Teatro Antico di Taormina. Unica tappa in Sicilia il 29 luglio 2023.

Morto Maurizio Costanzo: aveva 84 anni

Con grande tristezza annunciamo la morte di Maurizio Costanzo, una figura leggendaria dello spettacolo italiano, all'età di 84 anni.

Corso di Decorazione Murale alla “F.Ricchino” di Rovato

Alla Scuola di Arti e Mestieri ”F. Ricchino” di Rovato il Corso di Decorazione Muraria “Domus Aurea” riscuote tanto interesse

“Straniere a Taormina”. Intervista all’autrice Milena Privitera

Si è svolta ieri, la presentazione del libro “Straniere a Taormina” scritto dalla docente di Lingue, giornalista e scrittrice Milena Privitera.

Straniere a Taormina, libro di Milena Privitera. La presentazione

Presentazione del libro "Straniere a Taormina" di Milena Privitera, sabato 18 febbraio alle ore 18:00, Sala Belvedere dell’Hotel Diodoro.

Istituto Comprensivo di Francavilla, le iniziative in ricordo della Shoah

Istituto Comprensivo di Francavilla di Sicilia. Le iniziative e le attività didattiche svolte in ricordo della Shoah nei plessi di Graniti e Motta Camastra.

Spare, il libro del principe Harry è una tempesta sulla casa dei Reali inglesi

Il libro "Spare" del Principe Harry è stato recentemente pubblicato e sta causando grande scompiglio nella famiglia reale inglese.

Cosa caratterizza l’Italia: per (quasi) tutti il paese più bello del mondo

Cosa caratterizza l'Italia - L' Italia è un posto meraviglioso, ricco di storia, famoso per la moda, le automobili sportive, il cibo e la sua variegata ricchezza geografica. #Italia #cultura #moda #automobili #cibo #ricchezzageografica

Daniela Saraco presenta il suo romanzo “Come l’acqua del mare”

Grande successo per la presentazione dell’ultimo lavoro di Daniela Saraco “Come l’acqua del mare” edito da CSA Edizioni.

Giornata Mondiale del Benessere Sessuale: 4 settembre

Anche quest’anno si celebra la Giornata Mondiale del benessere sessuale, istituita il 4 settembre dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

Il nuovo romanzo di Daniela Saraco “Come l’acqua del mare”

Quando uno scrittore decide di inseguire il suo sogno, lo fa e basta come fa Daniele Saraco. E’ questo ciò che colpisce di lei.

Per le Domenica al Museo, Musei Gratis in Campania il 3 luglio 2022

Per la prima domenica di Luglio torna la Domenica al Museo. nella giornata di domenica, 3 luglio, aperti, gratuitamente, i Musei statali a Napoli e in Campania.

Scuola e legalità: il Procuratore Cafiero De Raho e Don Tonino Palmese in visita in 2 scuole stabiesi

Il 9 Maggio il già procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo Federico Cafiero De Raho e don Tonino Palmese, Vicario Episcopale per il settore carità e giustizia dell’Arcidiocesi di Napoli, sono stati ospiti per una conferenza in 2 istituti superiori stabiesi.

ACCADDE OGGI 9 Maggio, il ricordo di Aldo Moro e Peppino Impastato (VIDEO)

ACCADDE OGGI 9 Maggio: si ricordano il leader Dc, Aldo Moro, Ministro degli Esteri nel nostro Paese fra il 1969 e il 1974, rapito dalle Br, ed il giovane siciliano, Peppino Impastato.

Brescia: una pregevole mostra celebra le “Donne nell’Arte”

Nei saloni di palazzo Martinengo una pregevole mostra celebra il fascinoso mondo femminile nell’arte pittorica, spaziando da Tiziano a Boldini

Camorra in dosi: le origini risalgono al ‘600

Le origini della camorra risalgono al XVII secolo: importata dalla Spagna si è poi diffusa nel capoluogo partenopeo.

Vandalizzata la statua di Viviani, lo stabiese che ha cambiato un’epoca

Ricordando le bellezze di Stabiae, non possiamo non citare uno tra i più grandi autori del Teatro del Varietà: Raffaele Viviani.

Ultime Notizie