26.5 C
Castellammare di Stabia

Carabinieri in campo contro il narcotraffico sui Monti Lattari: L’operazione Continuum Bellum 3 non si ferma

LEGGI ANCHE

I Carabinieri sono impegnati quotidianamente nella lotta al narcotraffico sui Monti Lattari, la catena montuosa che domina la costiera sorrentina e si estende verso l’Agro Nocerino-Sarnese. L’operazione, denominata “Continuum Bellum”, è giunta al suo terzo anno consecutivo e, dal 14 maggio, sta vedendo un’intensificazione delle attività di repressione e bonifica.

I Monti Lattari, con la loro fitta vegetazione e la particolare esposizione alla luce solare, offrono un terreno fertile per la coltivazione di cannabis indica, facilitata dalle condizioni climatiche favorevoli. Tuttavia, la conformazione geografica, ricca di anfratti e rifugi naturali, è stata sfruttata dalla criminalità organizzata per nascondere droga e armi, rendendo le aree quasi inaccessibili.

Un Monitoraggio Continuo e Tecnologicamente Avanzato

Per contrastare questo vantaggio ambientale, i militari della compagnia di Castellammare di Stabia stanno conducendo un monitoraggio continuo lungo i declivi montuosi. A supporto dei carabinieri locali, operano lo squadrone eliportato Cacciatori “Calabria”, l’occhio elettronico del drone a guida remota del nucleo investigativo del Gruppo di Torre Annunziata e gli elicotteri del 7° nucleo carabinieri di Pontecagnano. Questa scansione terra-aria, funzionale e costante, sta portando quasi quotidianamente a risultati operativi significativi, confermando la massiccia presenza di piantagioni di droga sui Monti Lattari.

Nuovi Ritrovamenti e un Bilancio Già Consistente

Solo ventiquattro ore dopo l’ultimo rinvenimento, i carabinieri hanno scoperto un’altra consistente piantagione. Nella località Pozzano di Castellammare di Stabia, all’interno del bosco, i militari hanno individuato 3 piazzole contenenti 120 piante di Cannabis Indica alte circa 120 centimetri. La droga è stata immediatamente distrutta e le operazioni di rastrellamento proseguono senza sosta.

Dal 14 maggio ad oggi i Carabinieri di Castellammare di Stabia affiancati dagli Squadroni Eliportati “Cacciatori Calabria” hanno tracciato un bilancio già significativo dell’Operazione “Continuum Bellum 3” che continuerà per tutta l’estate:

  • Oltre 670 piante di cannabis sono state individuate e distrutte, distribuite in almeno 17 piazzole tra Gragnano, Castellammare e Lettere. Molte di queste piante, in diverse fasi di crescita, hanno raggiunto altezze superiori al metro e mezzo indicando una coltivazione ben avviata e curata.
  • In diverse zone del territorio, tra grotte, anfratti e insenature, sono stati rinvenuti due chili di marijuana già essiccata e pronta per lo spaccio corredata da bilancini di precisione, chiara testimonianza della preparazione alla vendita.
  • Sono state sequestrate diverse armi da fuoco nascoste sotto terra: due pistole con matricola abrasa, tre fucili (incluso uno semiautomatico), 107 munizioni, caricatori e materiale per la manutenzione delle armi.

L’area più colpita dalle operazioni è quella tra Gragnano, Vallone Fondica e il Monte Muto, ma interventi rilevanti sono stati condotti anche nei boschi di Castellammare e nelle zone di confine con Lettere.

La “Giamaica del Sud” nel Mirino

I rastrellamenti, supportati dall’occhio aereo dell’elicottero, stanno permettendo ai militari di mappare con precisione un territorio aspro, dove la fitta vegetazione è spesso utilizzata come copertura naturale per attività illecite. L’uso di cunicoli e nascondigli sotterranei evidenzia un livello di organizzazione sempre più sofisticato da parte dei gruppi criminali dediti alla coltivazione e alla distribuzione di cannabis.

La presenza capillare delle forze dell’ordine – a piedi, con elicotteri e unità specializzate – ha l’obiettivo di smantellare le basi logistiche del traffico di droga e disarmare i gruppi che gestiscono questi affari illeciti, spesso pronti a ricorrere alla violenza per difendere i propri “campi”.

L’Operazione “Continuum Bellum 3” è tuttora in corso e rappresenta uno dei più vasti interventi di bonifica e repressione mai attuati sui Monti Lattari. L’obiettivo finale rimane quello di liberare il territorio da droga e armi, restituendolo ai cittadini e spezzando le radici del narcotraffico nella cosiddetta “Giamaica del Sud”.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Juve Stabia e Guido Pagliuca: la fine di un’era. Grazie Mister ma ora si volta pagina

Sono stati due anni davvero molto importanti quelli di Guido Pagliuca al timone della Juve Stabia, due campionati bellissimi che resteranno impressi nella memoria...
Pubblicita

Ti potrebbe interessare