sabato, Aprile 17, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
15 °c
Castellammare di Stabia
12 ° Sab
11 ° Dom
13 ° Lun
13 ° Mar
VIVICENTRO
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » Guardia di Finanza Ancona, scoperta maxi frode nella cantieristica navale

Guardia di Finanza Ancona, scoperta maxi frode nella cantieristica navale

di Cristina Adriana Botis
27 Febbraio 2021
in MARCHE, Ultime Notizie
A A
Guardia di Finanza Ancona
FacebookTwitterWhatsappTelegram

Guardia di Finanza Ancona, scoperta maxi frode fiscale, previdenziale e contributiva nella cantieristica navale. False fatture per 131ml. – VIDEO

Guardia di Finanza Ancona, scoperta maxi frode nella cantieristica navale

I finanzieri della Compagnia di Ancona, all’esito di una lunga e complessa attività di indagine, hanno individuato un’organizzazione criminale dedita all’illecito arricchimento derivante dall’evasione fiscale e contributiva, che aveva come centro degli interessi economici il settore della cantieristica navale nel porto di Ancona, operando attraverso una fitta rete di imprese dislocate tra Marche, Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Lombardia e Toscana, molte delle quali vere e proprie “cartiere”, con ramificazioni sull’intero territorio nazionale.

Il bilancio della vasta operazione è di trenta persone denunciate per frode fiscale, riciclaggio e auto-riciclaggio. Nei confronti di cinque dei quattordici imprenditori, che hanno operato nel territorio dorico, il competente Pubblico Ministero della Procura della Repubblica dorica ha già esercitato l’azione penale e il Giudice dell’udienza preliminare ha disposto il giudizio. Lo scorso 22 ottobre si è tenuta la seconda udienza dibattimentale innanzi al Tribunale di Ancona, in composizione collegiale. Nei confronti delle restanti persone denunciate è stata già fissata la data dell’udienza preliminare.

Gli altri indagati hanno visto le loro posizioni stralciate con trasferimento del fascicolo ai Tribunali di Bologna, Monza e Prato.

Le investigazioni hanno permesso di individuare:

  • – ben 153 lavoratori irregolari per i quali sono stati omessi il versamento dei contributi e delle ritenute IRPEF;
  • – centotrentuno milioni di euro di fatture false con la conseguente evasione dell’iva per 28 milioni di euro, con 66 milioni di euro di base imponibile segnalata per il recupero a tassazione.

L’operazione denominata “SHIPYARD” (“cantiere navale”) è stata avviata a seguito di una specifica attività di analisi sulle numerose imprese operanti nell’ambito dell’area portuale a seguito della differente impostazione della catena produttiva della Fincantieri Spa, risultata estranea ai fatti d’indagine, con il maggiore ricorso a ditte in appalto e conseguente riduzione dell’organico dei lavoratori diretti, all’inizio delle indagini di poco superiori alle 600 unità, rispetto alle oltre 2.000 unità degli operai delle ditte appaltatrici. Tale contesto era stato oggetto negli anni scorsi anche di un tavolo tecnico tra il Prefetto di Ancona, leAutorità locali e le organizzazioni sindacali di base.

Le Fiamme Gialle della Compagnia di Ancona hanno studiato i rapporti tra i soggetti economici interessati alla specifica attività di lavorazione, oltre duecentocinquanta, indirizzando l’attenzione ai collegamenti tra “gruppi di imprese” che orbitavano negli ambienti di lavoro della cantieristica navale, presso i cantieri di Ancona, Marghera (VE), Monfalcone (GO), Livorno, Muggiano (SP) e Sestri (GE), nonché presso il cantiere navale di Fiume (Croazia).

I successivi analitici riscontri hanno consentito d’individuare, grazie al coordinamento della locale Procura della Repubblica, un redditizio sistema illecito ben architettato a tavolino.

Quest’ultimo era incentrato su un “Consorzio” avente sede nella provincia di Ancona, che era in grado di presentare normalmente l’offerta più vantaggiosa, a seguito delle richieste di preventivo che la Fincantieri, di volta in volta, richiedeva a diverse imprese. Il Consorzio delegava poi l’esecuzione dei lavori alle proprie consorziate, in ragione della tipologia e del luogo di svolgimento degli stessi e provvedeva alla fatturazione al committente, sulla base dello stato avanzamento lavori (S.A.L.).

Nei rapporti interni, il Consorzio riceveva le fatture dalle consorziate per il lavoro eseguito ed emetteva alle medesime le fatture per i servizi che forniva.

Sette delle aziende consorziate, ubicate in Abruzzo, Marche, Campania e Toscana, sono risultate, però, essere state amministrate, sulla base degli indizi emersi, da “prestanome” e prive di una struttura operativa, organizzativa e finanziaria, dunque mere cartiere.

Le stesse procedevano all’emissione di fatture per operazioni inesistenti, per importi pari a centotrentuno milioni di euro nel corso di quattro anni, che venivano poi utilizzate da altre dodici società consorziate, che riuscivano a maturare illecitamente crediti I.V.A. inesistenti, poi utilizzati per le compensazioni con altre imposte.

In tal modo le società cartiere, dopo aver accumulato debiti per oltre 16 milioni di euro nei confronti degli enti assicurativi/previdenziali (soprattutto INPS) e dell’Erario, cessavano l’attività per essere sostituite da nuove imprese costituite ad hoc per il medesimo scopo.

Alcune di queste ditte eleggevano la propria sede legale e amministrativa presso lo studio di un consulente fiscale di Scafati (SA), segnalato ai fini della normativa antiriciclaggio, al quale veniva affidata la gestione della contabilità; la sede era, in tal modo, lontana dal luogo ove effettivamente si esercitava l’attività d’impresa, con il preciso intento di spostare la competenza dei controlli e rendere difficoltosa l’individuazione del sistema di frode posto in essere.

Attraverso il predetto massiccio ricorso all’emissione di fatture false, grazie al vantaggio concorrenziale derivante dall’evasione contributiva e fiscale connessa all’impiego di manodopera irregolare, principalmente di nazionalità bengalese, gli organizzatori riuscivano a fornire le prestazioni lavorative richieste dal mercato a prezzi inferiori rispetto alla media del settore.

In particolare, i datori di lavoro, nel formare la busta paga dei suddetti operai, inserivano tra le voci stipendiali considerevoli importi per trasferte, che non sono assoggettate ad imposta, in luogo della dicitura “salari e stipendi” in modo da sottrarsi al relativo obbligo impositivo, come anche confermato dal mancato rinvenimento della documentazione idonea a comprovare la bontà di tali voci. Sono state ben centocinquantatré le posizioni irregolari individuate dei dipendenti per i quali non sono stati correttamente corrisposti i contributi previdenziali e assistenziali.

I trenta soggetti denunciati rivestivano il ruolo di amministratori pro-tempore delle imprese coinvolte nell’illecito sistema.

Nel corso delle investigazioni, sviluppate anche attraverso accertamenti bancari e intercettazioni telefoniche, sono state effettuate anche venti verifiche fiscali nei confronti di alcune delle citate imprese.

L’attività s’inserisce nell’ambito della missione istituzionale della Guardia di Finanza a contrasto dell’evasione fiscale che produce effetti negativi per l’economica, ostacola la normale concorrenza fra imprese, danneggia le risorse economiche dello Stato ed accresce il carico fiscale per i cittadini onesti.

Guardia di Finanza Ancona, scoperta maxi frode nella cantieristica navale / Cristina Adriana Botis

© TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Si diffida da qualsiasi riproduzione o utilizzo, parziale o totale, del presente contenuto. È possibile richiedere autorizzazione scritta alla nostra Redazione. L’autorizzazione prevede comunque la citazione della fonte con l’inserimento del link del presente articolo e delle eventuali fonti in esso citate.

Tags: Cronaca AnconaMarche

Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Torre del Greco, i nuovi contagi continuano a preoccupare: 42 guarigioni nell’ultimo bollettino

Prossima Notizia

Operazioni degli agenti di Polizia a Chiaiano e dei falchi ad Avvocata

Ti potrebbe Interessare

La Polizia di Stato di Palermo ha eseguito un sequestro di beni a due pregiudicati
Cronaca Sicilia

A due pregiudicati vicini alla mafia sequestrati circa 600 mila euro di beni

di Sebastiano Adduso
17 Aprile 2021
Palermo - Juve Stabia SUCIU
Juve Stabia

Juve Stabia, i convocati per il derby con la Casertana

di Natale Giusti
17 Aprile 2021
Perugia
Perugia Calcio

Perugia live primo tempo: 0 a 0 a Ravenna

di Carmine D'Argenio
17 Aprile 2021
Guidi Casertana Juve Stabia
Juve Stabia

Guidi: “Juve Stabia, avversario più in forma del campionato”

di Natale Giusti
17 Aprile 2021
Pettoranello del Molise (IS), scoperta coltivazione di canapa indiana
Cronaca Campania

Pettoranello del Molise IS: scoperta coltivazione di canapa indiana

di Lorenza Sabatino
17 Aprile 2021
Visualizza altre notizie
Prossima Notizia
Operazioni degli agenti di Polizia

Operazioni degli agenti di Polizia a Chiaiano e dei falchi ad Avvocata

vaccino sputnik moratti procida scuola de luca misure covid famiglie governo ordinanza Emergenza Covid-19 De Luca sul funerale Saviano Campania

Campania, De Luca: "La logica del “mezzo mezzo” sta mandando al manicomio l’Italia"

Violazione della normativa anti COVID-19, chiuso un bar a Leno

Violazione della normativa anti COVID-19: chiuso un bar a Leno

Ascolta la WebRadio

Caricamento ... Ascolta con un altro player
Winamp, iTunes Windows Media Player Real Player QuickTime
Facebook Twitter Instagram Youtube
ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Referente:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021