domenica, Aprile 18, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
13 °c
Castellammare di Stabia
12 ° Dom
12 ° Lun
13 ° Mar
15 ° Mer
VIVICENTRO
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » Coda alla Vaccinara: una vera goduria di sapori e tradizioni

Coda alla Vaccinara: una vera goduria di sapori e tradizioni

di Cristina Adriana Botis
31 Ottobre 2020
in Cucina, Secondi piatti, Ultime Notizie
A A
Coda alla Vaccinara
FacebookTwitterWhatsappTelegram

Coda alla Vaccinara: tutti la conosciamo o, quantomeno, l’abbiamo sentita nominare sia che si abiti a Roma o meno perché è un piatto tipico della zona che detiene un posto d’onore tra le ricette a base di frattaglie ed è una vera goduria di sapori e tradizioni che non si dimentica facilmente. La sua preparazione è lunga (la cottura richiede almeno un paio d’ore, se ce la farete anche 5) ma il risultato varrà la pena per cui vediamo ora di scoprire come prepararla.

Coda alla Vaccinara: una vera goduria di sapori e tradizioni

INGREDIENTI
(per 4 persone)

  • CODA DI BUE 1
  • LARDO DI MAIALE (sugna) 90 g
  • OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA 30 ml
  • PASSATA DI POMODORO 1000 ml
  • VINO BIANCO SECCO 1/2 bicchiere
  • SEDANO 180 g
  • CIPOLLA 40 g
  • CAROTA 40 g
  • SALE MARINO 1 pizzico
  • PEPE q.b.
  • PINOLI 15 g
  • UVETTA 10 g
  • CIOCCOLATO FONDENTE (o cacao amaro) 10 g

PREPARAZIONE

  1. Sciacquate la coda sotto l’acqua corrente fredda, fatela asciugare e tagliatela a pezzi lungo le giunture per ottenere i cosiddetti “rocchi”.
  2. Tagliate la cipolla in un tagliere.
  3. Lavate il sedano e tagliatelo a pezzetti lasciando però intere due o tre coste che magari taglierete solo a metà.
  4. Fate lo stesso con il grasso di suino e mettetelo in un tegame dai bordi alti.
  5. Bagnate con l’olio d’oliva e fate cuocere per un 10’ aggiungendo i “rocchi” della coda di bue.
  6. Versate la cipolla, la carota, il sedano intero o tagliato a metà schiacciando il tutto con una forchetta per controllarne la morbidezza e fate rosolare per altri 10’-15’.
  7. Sfumate con il vino bianco secco tenendo la fiamma alta.
  8. Nel frattempo, in un’altra padella, versate il restante del sedano tagliato a pezzetti insieme al sale e a ½ bicchiere d’acqua schiacciando ancora con una forchetta per controllare la morbidezza.
  9. Aggiungete al sedano i pinoli, il cioccolato (o il cacao amaro) e l’uvetta.
  10. A questo punto aggiungete, nella pentola con i “rochi”, la passata di pomodoro e fate continuare a cuocere lentamente (girando di frequente) con il coperchio.
  11. Quando il sughetto con il sedano, i pinoli, il cioccolato (o il cacao amaro) e l’uvetta sarà cotto, il sugo nella pentola con i rochi avrà raggiunto il bollore e quindi aggiungetelo al tutto.
  12. Abbassate il calore al minimo e fate continuare la cottura senza coperchio, mescolando di tanto in tanto e controllando che la salsa di pomodoro si restringa ma senza esagerare per cui, se dovesse accadere, aggiungete un po’ d’acqua calda e continuate la cottura per almeno 1 ora*.
  13. Quando il tutto sarà ben cotto, spegnete, impiattate e servite subito ben caldo
  • NOTA SULLA COTTURA: c’è chi suggerisce di farla durare anche fino a 5 ore. Di sicuro, con la cottura lenta e lunga, il piatto guadagnerà morbidezza ed i sapori si amalgameranno sempre di più ma, dopo almeno un’ora si raggiunge già un risultato apprezzabile per cui, a voi la scelta del tempo che vorrete dedicare a preparare questo piatto.

Cristina Adriana Botis

© TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Si diffida da qualsiasi riproduzione o utilizzo, parziale o totale, del presente contenuto. È possibile richiedere autorizzazione scritta alla nostra Redazione. L’autorizzazione prevede comunque la citazione della fonte con l’inserimento del link del presente articolo e delle eventuali fonti in esso citate


Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Inter – Parma, probabili formazioni: out Lukaku e Sanchez, dentro Perisic

Prossima Notizia

Carabinieri scoprono fucile in un maneggio, arrestato ai domiciliari il proprietario

Ti potrebbe Interessare

Controlli a tappeto dei Carabinieri a Castellammare di Stabia, 4 denunce
Cronaca Campania

Controlli a tappeto dei Carabinieri a Castellammare di Stabia: 4 denunce

di Cristina Adriana Botis
18 Aprile 2021
La GdF di Taormina ha chiuso una sala di scommesse clandestine
Cronaca Sicilia

Sala scommesse clandestine chiusa e sequestrata marijuana (VIDEO)

di Sebastiano Adduso
17 Aprile 2021
arresti dopo avere scoperto delle serre con anche furto di elettricità pubblica
Cronaca Sicilia

Serre indoor e ancora involucri di hashish arenata sulla spiaggia

di Sebastiano Adduso
17 Aprile 2021
inter
Calcio

Napoli – Inter probabili formazioni: Osimhen favorito su Mertens

di Claudio Savino
17 Aprile 2021
antonio conte inter
SSC Calcio Napoli

Antonio Conte: “Andiamo a giocarci la partita per ottenere una vittoria”

di Francesco De Martino
17 Aprile 2021
Visualizza altre notizie
Prossima Notizia
I Carabinieri lo hanno scoperto durante controlli in zona Ciaculli

Carabinieri scoprono fucile in un maneggio, arrestato ai domiciliari il proprietario

Bancomat

Bancomat fatti saltare a Capriva del Friuli e S. Martino di Campagna

Pasquale Bisceglie

Pasquale (Bisceglie Viva): "Spero che Bucaro decida di passare al 4-3-3"

Ascolta la WebRadio

Caricamento ... Ascolta con un altro player
Winamp, iTunes Windows Media Player Real Player QuickTime
Facebook Twitter Instagram Youtube
ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Referente:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021