sabato, Aprile 17, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
15 °c
Castellammare di Stabia
12 ° Sab
11 ° Dom
13 ° Lun
13 ° Mar
VIVICENTRO
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » ACCADDE OGGI: 2 Marzo

ACCADDE OGGI: 2 Marzo

di Redazione
2 Marzo 2016
in Almanacco, Ultime Notizie
A A
Accadde oggi
FacebookTwitterWhatsappTelegram
ACCADDE OGGI:  Santi, ricorrenze e cenni storici di oggi nella storia

Accadde oggi è il nostro almanacco per ricordare ciò che avvenne oggi nella storia, i santi del giorno,  informazioni, fatti, eventi e compleanni.

Oggi ricorre: il Marocco festeggia l’indipendenza. La Chiesa anglicana celebra san Chad di Mercia. La Chiesa cattolica celebra la memoria di sant’Agnese di Boemia.

““Era già l’ora che volge il disio / ai navicanti e ‘ntenerisce il core / lo dì c’ han detto ai dolci amici addio; / e che lo novo peregrin d’amore / punge, se ode squilla di lontano / che paia il giorno pianger che si more.„
Dante Alighieri

COSA RESPIRIAMO OGGI

Nati il 2 marzo…
Bedřich Smetana (1824)
Theodor Nöldeke (1836)
Vittorio Pozzo (1886)

e morti…
Lotario IV (986)
Horace Walpole (1797)
David Herbert Lawrence (1930)

In questo giorno accadde…
986 – Luigi V l’Ignavo diventa re dei Franchi.
1817 – L’archeologo italiano Giovanni Battista Belzoni scopre il sito archeologico di Abu Simbel.
1919 – Si apre a Mosca la prima Internazionale Comunista.
1962 – In Birmania, l’esercito guidato dal Generale Ne Win prende il potere con un colpo di stato.
2003 – Presso Castiglion Fiorentino, in uno scontro a fuoco tra esponenti delle Brigate Rosse e agenti della PolFer perdono la vita il sovrintendente della PolFer Emanuele Petri e il brigatista Mario Galesi, mentre la brigatista Nadia Desdemona Lioce viene arrestata.

Oggi ricorre: il Marocco festeggia l’indipendenza; la Chiesa anglicana celebra san Chad di Mercia; la Chiesa cattolica celebra la memoria di sant’Agnese di Boemia.

Feste e ricorrenze

Nazionali
Giorno dell’Indipendenza del Texas (1936)

Religiose
Cristianesimo:
sant’Agnese di Boemia, fondatrice
sant’Angela della Croce, fondatrice
san Carmelo, Mercedario, vescovo
san Ceadda di Lichfield, Abate e vescovo
san Lorgio, martire
san Luca Casali da Nicosia, abate
san Quinto il Taumaturgo
san Troade, martire
John Wesley, sacerdote – Chiesa Luterana
Esichio il Palatino, martire – Chiesa ortodossa
Giovanni Marone, patriarca – Chiesa maronita
Beato Carlo il Buono Martire

Islam:
2004 – Ashura 10 Muhharam 1425

Religione romana antica e moderna:
Dies Religiosus

Eventi
537 – Inizia l’assedio di Roma
629 – Maometto compie a La Mecca la ʿumrat al-qaḍāʾ
986 – Luigi V l’Ignavo diventa re dei Franchi
1717 – The Loves of Mars and Venus diventa il primo balletto eseguito in Inghilterra[senza fonte]
1807 – Abolizionismo: il Congresso degli Stati Uniti d’America approva un atto per cui è “proibita l’importazione di schiavi in qualsiasi porto o luogo all’interno della giurisdizione degli Stati Uniti… da qualsiasi regno, luogo o nazione estera.”
1818 – L’archeologo italiano Giovanni Battista Belzoni scopre l’ingresso della piramide di Chefren.
1836 – Il Texas si dichiara indipendente dal Messico
1848 – A bordo del Carolina, Anita Garibaldi giunge a Genova assieme ai figli
1855 – Alessandro II di Russia diventa Zar della Russia
1861 – Il Territorio del Nevada e il Territorio del Dakota (che comprendeva il Dakota del Nord e il Dakota del Sud, oltre che parte del Montana e del Wyoming) vengono organizzati come divisioni politiche degli USA
1896 – Antoine Henri Becquerel comunica i suoi risultati sulla radioattività all’Accademia delle scienze francese
1901 – Il Congresso degli Stati Uniti d’America approva l’Emendamento Platt, che limita l’autonomia di Cuba come condizione per il ritiro delle truppe statunitensi.
1903 – A New York apre il Martha Washington Hotel, è il primo albergo riservato esclusivamente alle donne.
1917 – L’entrata in vigore del Jones-Shafroth Act garantisce la cittadinanza statunitense ai portoricani.
1919 – Si tiene a Mosca la prima Internazionale Comunista
1933 – Il film King Kong viene presentato per la prima volta a New York
1939 – Nel giorno del suo 63º compleanno, il cardinale Eugenio Maria Pacelli diventa Papa con il nome di Pio XII
1943 – Seconda guerra mondiale: Battaglia del Mare di Bismarck – Le forze di Stati Uniti e Australia affondano navi convoglio giapponesi
1946 – Ho Chi Minh è eletto Presidente del Vietnam del Nord
1949 – James Gallagher atterra con il suo Boeing B-50 Superfortress Lucky Lady II a Fort Worth dopo aver compiuto il primo giro del mondo aereo senza scalo in 94 ore e un minuto.
1951 – Si gioca a Boston il primo NBA All-Star Game.
1955 – Re Norodom Sihanouk di Cambogia abdica in favore del padre, re Norodom Suramarit.
1956 – Il Marocco si dichiara indipendente dalla Francia
1962
Wilt Chamberlain dei Philadelphia Warriors segna 100 punti in una partita contro i New York Knicks, battendo diversi record dell’NBA.
In Birmania, l’esercito guidato dal Generale Ne Win prende il potere con un colpo di Stato
1969
Si svolge a Tolosa il primo volo sperimentale del Concorde.
Scontri tra truppe sovietiche e cinesi nel posto di confine del fiume Ussuri.
1974 – In Spagna l’anarchico catalano Salvador Puig Antich e il criminale comune tedesco-orientale Georg Michael Welzel (meglio noto come Heinz Ches) sono le ultime due persone ad essere giustiziate mediante il metodo della garrota
1978 – Il cecoslovacco Vladimir Remek è il primo astronauta non appartenente a Russia o Stati Uniti ad andare nello spazio, a bordo della Sojuz 28
1987 – La Chrysler acquisisce la American Motors
1989 – Le 12 nazioni della Comunità europea si accordano per azzerare la produzione di clorofluorocarburi (CFC) entro la fine del secolo
1990 – Nelson Mandela viene eletto vice presidente dell’African National Congress.
1992 – La Moldavia entra nelle Nazioni Unite
1996 – Australia: il partito Conservatore di John Howard vince le Elezioni politiche
1998 – I dati della sonda Galileo indicano che la luna di Giove Europa ha oceani liquidi sotto una spessa crosta di ghiaccio
2002 – Gli Stati Uniti danno il via all’Operazione Anaconda contro i Talebani e Al-Qaida in Afghanistan
2003 – Presso Castiglion Fiorentino, durante un normale controllo su un vagone ferroviario, ha luogo una sparatoria tra gli agenti della PolFer e il brigatista Mario Galesi, che resterà ucciso insieme al sovrintendente della Polfer Emanuele Petri. L’azione porterà tuttavia alla cattura della brigatista Nadia Desdemona Lioce
2004
La sonda europea Rosetta parte dalla base di Kourou, nella Guyana francese, diretta verso la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko.
Grazie ai dati del rover Opportunity la NASA conferma la presenza di acqua su Marte nel passato.
Durante i festeggiamenti dell’Ashura sciita in Iraq, attacchi di kamikaze sunniti provocano oltre 180 vittime e 500 feriti tra Baghdad e Kerbela.
Il rapporto preliminare delle squadre di ispezione delle Nazioni Unite, confermato nel settembre 2004, dichiara che l’Iraq non ha posseduto armi di distruzione di massa di una certa rilevanza dopo il 1994.
2005 – Il giorno dopo le bombe a Genova e Milano del FAI, viene ritrovato un nuovo ordigno ad Orvieto, con su scritto Tanti Auguri.
2008
Viene battuto il record di velocità su rotaia italiano: 355 km/h sulla linea ad alta velocità Milano – Bologna.
Dopo quasi 40 anni dalla sua morte, alle ore 23,19 della notte tra il 2 e il 3 marzo, viene esumata la salma di San Pio da Pietrelcina.
2011 Viene presentato l’iPad 2 presso lo Yerba Buena Center di San Francisco.
2018 – Burkina Faso: a Ouagadougou un attacco terroristico l’ambasciata francese ed il quartier generale dell’esercito, lì stanziato per l’operazione anti-terrorismo Barkhane.

Tags: ACCADDE OGGI

Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Maradona: “Il mio preferito? Mertens, dovrebbe giocare di più. ADL? Dovrebbe parlare di meno…”

Prossima Notizia

La famiglia calò. MASSIMO GRAMELLINI*

Ti potrebbe Interessare

La Polizia di Stato di Palermo presidiando il territorio ha sventato dei furti
Cronaca Sicilia

Presidiando il territorio sono stati sventati dei furti notturni

di Sebastiano Adduso
17 Aprile 2021
tratto in arresto un pregiudicato
Cronaca Sicilia

Pregiudicato, spacciatore, latitante in Germania. Individuato e arrestato

di Sebastiano Adduso
17 Aprile 2021
Formula Uno
Motori

Formula Uno, GP Imola: sempre Lewis, prima pole del 2021! La griglia di partenza

di Marco Palomba
17 Aprile 2021
Casertana Juve Stabia Turris-Serie-C
Juve Stabia

Casertana-Juve Stabia, la presentazione del derby di domani

di Natale Giusti
17 Aprile 2021
Padalino Juve Stabia conferenza
Juve Stabia

Padalino: “Contro la Casertana tutto dipenderà dall’approccio”

di Redazione Sportiva
17 Aprile 2021
Visualizza altre notizie
Prossima Notizia

La famiglia calò. MASSIMO GRAMELLINI*

Terra Madre esalta l’accoglienza. CARLO PETRINI*

PM 10 PM 2,5

PM 10 PM 2,5 COSA RESPIRIAMO OGGI : dati in tempo reale

Ascolta la WebRadio

Caricamento ... Ascolta con un altro player
Winamp, iTunes Windows Media Player Real Player QuickTime
Facebook Twitter Instagram Youtube
ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Referente:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021