N
ell’Auditorium “Rita Levi Montalcini” del Liceo Scientifico “F.Severi” di Castellammare di Stabia, mercoledì 23 maggio, tra l’entusiasmo generale, si è svolto il musical “Il sogno”, spettacolo di fine anno degli alunni dell’ “I.C.D’Angiò- Via Vesuvio” di Trecase.
Ad esibirsi con notevole bravura in canti, balli, recitazione, musica strumentale i giovanissimi performer della Scuola Primaria e Secondaria dell’importante istituto dell’area vesuviana, guidati dai loro insegnanti.Tra i giovani musicisti anche alcuni alunni del Liceo “Francesco Severi” che si sono esibiti insieme agli alunni della Scuola Secondaria dell’ “I.C.
D’Angiò- Via Vesuvio” di Trecase.Il musical, ispirato al romanzo “Il barone rampante” di Italo Calvino, ha come protagonista Marco, un ragazzo che ama la lettura, che si immerge in un mondo di fantasia e decide di vivere sugli alberi, dove affronterà delle sfide e scoprirà l’importanza del coraggio, dell’amicizia, dell’amore.
Il protagonista si rifugia su un albero dalla folta chioma per riflettere su quanto il mondo moderno si stia allontanando dalla natura, per guardarlo da una prospettiva diversa. Se il mondo non è come lo vogliamo, dovremo allontanarci da chi ci circonda? No, perché è solo vivendo con gli altri e per gli altri che riusciamo a dare un senso alla nostra esistenza. Marco ritorna con i piedi per terra, “con la consapevolezza che i sogni sono fondamentali per dare forma alla propria vita, ma è nella realtà che essi trovano il loro compimento.”
Nelle parti recitate parole di grande valenza educativa: non smettere mai di sognare, avere “il coraggio di andare avanti, perché affrontare le tempeste fa parte del viaggio”, sapere che “ogni avventura, per quanto straordinaria, non vale nulla se non viene condivisa.”
Molto significativi i testi dei cori, in inglese, degli alunni della Scuola Primaria di Via Vesuvio e in francese degli alunni di Via 4 Marzo, che hanno condiviso l’emozione del palcoscenico con i compagni della Scuola Secondaria.In scena, ad esibirsi come attori i ragazzi della Scuola Secondaria di I grado, così come ballerine e musicisti. Le movenze aggraziate delle danzatrici, la presenza scenica e il carisma dei giovanissimi attori e cantanti, l’abilità dei musicisti hanno attratto e affascinato il folto pubblico intervenuto. Musiche emozionanti, luci calde e coinvolgenti, scenografie digitali di suggestiva bellezza hanno reso l’evento indimenticabile.
La Dirigente dell’istituto, Professoressa Clotilde Zampognaro, tra gli applausi del folto pubblico intervenuto, ha ringraziato le autorità presenti ed ha molto lodato il lavoro svolto dai docenti coinvolti, che hanno lavorato in sinergia e in collaborazione con tutto il personale scolastico dell’istituto per il buon esito dell’evento.In particolare, la Dirigente ha ringraziato i docenti (in ordine alfabetico):
Stefania Aprea (sceneggiatura, laboratorio di prosa, regia); Lilla Borriello (direzione coro); Annamaria Fiorillo (direzione coro); Valeria Manzo (pianoforte, direzione della “Children’s Orchestra”); Salvatore Pistilli (chitarra); Maria Raiola (direzione coro); Carla Russo (coreografie); Francesco Sicignano (clarinetto); Katia Veniero (Flauto);
Elisa Portoghese (percorso in inglese per gli alunni della scuola primaria del plesso di Via Vesuvio); Sofia Amitrano, Francesca Catapano, Annunziata Gambardella, Tiziana Prete, Francesca Raiola, Antonietta Tufano (percorso in francese per gli alunni della scuola primaria del plesso di Via 4 Marzo);
Daniela Divino (Coordinamento basi musicali) e Donato Frulio (Visual design e proiezioni 3D).
“È un messaggio che attraversa il cuore – ha affermato la Dirigente – I sogni ci accompagnano per tutta la vita, non bisogna mai smettere di sognare. Per sognare abbiamo bisogno di coraggio, ci dobbiamo credere e bisogna perseverare, lavorare, e i nostri docenti ce l’hanno dimostrato: insieme, con la socialità, possiamo realizzare i nostri sogni.”
Un ringraziamento particolare è andato alla Dirigente del Liceo Scientifico “F.Severi” Prof.ssa Elena Cavaliere, per aver messo a disposizione l’auditorium per l’evento e ai professori e alunni del Liceo Musicale F.Severi che hanno fatto parte dell’orchestra.
Tra il pubblico, la Vicesindaco Maria Rosaria Balzano e l’Assessore Salvatore Napodano, in rappresentanza del Sindaco di Trecase Raffaele De Luca, il parroco della Chiesa di Sant’Antonio da Padova di Trecase don Francesco Pinto. Era presente, inoltre, il Presidente dell’Associazione Genitori OdV e del Consiglio d’Istituto Vincenzo Brelati, la Dirigente Scolastica del Liceo Scientifico “F.Severi” Prof.ssa Elena Cavaliere, e la past Dirigente Prof.ssa Paola Toricco.Saliti sul Palco per un saluto, anche la Vicesindaco Dott.ssa Balzano, don Francesco e il Dott.Brelati hanno molto elogiato l’evento, per le performance artistiche e la significatività dei messaggi veicolati. Altre importanti iniziative realizzate dall’istituto di recente sono i progetti di educazione ambientale e di educazione alla legalità, per incoraggiare lo sviluppo della cittadinanza attiva e favorire l’acquisizione di nuove competenze nei giovani discenti. Da quest’anno l’ “I.C.
D’Angiò- Via Vesuvio” di Trecase è una scuola ad indirizzo musicale anche per l’infanzia, con interventi didattici mirati per favorire l’esperienza musicale e artistica tra i bambini più piccoli.Con il musical dell’I.C. “D’Angiò – Via Vesuvio” di Trecase, sul palco grandi emozioni per i giovani talenti, che hanno imparato, attraverso l’arte e la musica, come con il coraggio, l’impegno, la condivisione, è possibile realizzare tutti i propri sogni.
Lascia un commento