venerdì, Aprile 23, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
14 °c
Castellammare di Stabia
16 ° Ven
14 ° Sab
15 ° Dom
16 ° Lun
VIVICENTRO
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » Sequestri di patrimoni illeciti nel territorio ennese

Sequestri di patrimoni illeciti nel territorio ennese

di Sebastiano Adduso
9 Aprile 2020
in Cronaca Sicilia, Ultime Notizie
A A
sequestri di appartamenti, locali commerciali, autorimesse, fabbricati, terreni, conti correnti e auto
FacebookTwitterWhatsappTelegram

La Guardia di Finanza di Enna ha effettuato sequestri di appartamenti, commerciali, autorimesse, fabbricati, terreni, conti correnti e auto.

Le Fiamme gialle del Nucleo di Polizia Economico- Finanziaria della Guardia di Finanza di Enna, hanno proceduto nell’ultimo anno a sequestri patrimoniali, in applicazione della normativa speciale antimafia che permette di aggredire i patrimoni riconducibili a presunti affiliati ad associazioni di tipo mafioso, qualora gli stessi patrimoni risultino sproporzionati rispetto al reddito dichiarato o non siano state comunicate le variazioni patrimoniali registrate nei patrimoni degli stessi.

È dei giorni scorsi, infatti, l’esecuzione di un decreto di sequestro di beni (ai sensi del D. Lgs. n° 159/2011 c.d. Codice Antimafia), emesso dal Tribunale di Caltanissetta – Sezione Misure di Prevenzione, concernente numerosi automezzi nella disponibilità di B.S. di anni 50, originario del Comune di Troina (EN), attualmente detenuto presso la Casa Circondariale di Caltanissetta per reati di mafia.

Il provvedimento ha consentito il sequestro di un’ulteriore parte del patrimonio mobiliare illecitamente accumulato e riconducibile all’imprenditore Troinese, già destinatario di ordinanza di custodia cautelare in carcere nell’ambito dell’operazione denominata “DISCOVERY 2”, in quanto ritenuto appartenente al gruppo criminale operante nel territorio di Troina, dedito prevalentemente alla commissione di estorsioni e rapine, compiute con l’aggravante mafiosa.

Si tratta in particolare di numerose autovetture poste in sequestro, tra cui spiccano due Mercedes ed un’Alfa Giulia di apprezzabile valore storico, oltre ad un fuoristrada ed un mezzo furgonato, cha vanno ad aggiungersi al precedente provvedimento ablativo, eseguito dalle Fiamme Gialle di Enna nello scorso dicembre, riguardante 19 appezzamenti di terreno e 4 fabbricati, tutti nella disponibilità della parte, ricadenti nel territorio dell’ennese, pari ad oltre 200.000,00 euro.

Sempre nell’ambito delle attività di prevenzione antimafia condotta dai Finanzieri del Comando Provinciale di Enna, volta al costante monitoraggio dei soggetti raggiunti da una misura definitiva di prevenzione personale per sospetta appartenenza alla criminalità organizzata, è stata, invece, esaminata la posizione di un sorvegliato della provincia di Enna già condannato per associazione di stampo mafioso, soggetto all’obbligo, per dieci anni, di comunicare al competente Nucleo di Polizia Economico – Finanziaria della Guardia di Finanza tutte le variazioni che intervengono nel proprio patrimonio, al non verificarsi della prescritta comunicazione scattano gravi sanzioni penali seguite dalla confisca dei beni non segnalati o del corrispettivo derivante dalla loro cessione a terzi.

È stato constatato che M.S. di anni 66, originario di Regalbuto (EN), coinvolto nel processo IBLIS “25 Febbraio 2020 Operazione Thor, Carabinieri del ROS di Catania”  aveva posto in essere una serie di improvvide operazioni immobiliari per oltre 600.000,00 euro omettendo di darne comunicazione. Per questi beni è stato disposto dal Tribunale di Enna il sequestro preventivo finalizzato alla confisca.

Tra i beni sottoposti a sequestro spiccano 7 appartamenti, 2 locali commerciali, 2 autorimesse, 2 fabbricati a destinazione produttiva, 133 ettari di terreno e 5 fabbricati rurali, oltre a liquidità bancarie per €.51.000.00.

Il 50enne Barbera era stato arrestato durante l’operazione antimafia “Discovery” e condannato a 13 anni di carcere per far parte di Cosa Nostra a Troina, legata al clan catanese Santapaola. Aveva già subito un sequestro di beni. Tra cui c’era pure una chiesetta del ‘500 sconsacrata, usata come deposito per ricettazione. Lì dentro una volta fu trovata pure una jeep rubata. Anche questa è finita nell’elenco dei beni che sono stati sequestrati a Troina a Barbera, detto ‘Pippo u randazzisi’. Il provvedimento è stato eseguito dalla Guardia di finanza di Enna, in esecuzione di un decreto del Tribunale di Caltanissetta.

I Finanzieri del nucleo di polizia economico finanziaria, coordinati dal Procuratore aggiunto della Dda di Caltanissetta Santi Roberto Condorelli, avevano accertato che il Barbera aveva destinato i proventi delle attività illecite nell’acquisto di beni immobili, molti dei quali cointestati con altri vicini all’organizzazione mafiosa. Un patrimonio in evidente sproporzione rispetto ai modesti redditi dichiarati.

L’operazione denominata “Discovery 2” segue una precedente operazione “Discovery” che portò a novembre 2019 ad una condanna da parte della Corte di Appello di Caltanissetta, confermativa del 1° grado condanne in primo grado del processo antimafia “Discovery”. L’operazione di Polizia del 2015, coordinata dalla Dda di Caltanissetta, che disarticolò un clan di Cosa Nostra a Troina. A processo finirono i componenti del clan, ma anche alcuni giovani di Cerami non legati ad alcuna organizzazione mafiosa, che per l’accusa erano dediti prevalentemente ai furti con il cosiddetto metodo del cavallo di ritorno.

La sentenza della Corte nissena, presieduta da Pasqua Seminara, aveva confermato, in sostanza, il verdetto di primo grado, emesso nel 2018 dal Tribunale di Enna, presieduto dal Presidente della sezione penale Francesco Paolo Pitarresi. Fu convalidata la condanna a 18 anni del cinquantunenne Davide Schinocca, ritenuto a capo del clan di Troina. Con accuse a vario titolo di associazione mafiosa, rapina, porto illegale d’armi, tentata estorsione, furto, incendio e reati minori sono state confermate le condanne a 13 anni per Salvatore Barbera, Domenico Sotera e Luigi Compagnone; a 4 anni 6 mesi e 600 euro di multa per Bruno Lombardo; a 8 anni e 12 mila euro di multa per Giuseppe Zitelli; a 9 anni e 9 mila euro di multa per Gaetano Sotera; a 10 anni e 10 mila euro di multa per Sebastiano Grasso; a 8 anni e 8 mila euro di multa per Cristian Modica; a 7 anni e 7 mila euro di multa per Sebastiano Foti; e a 1 anno 6 mesi e 3 mila euro di multa per Giuseppe Sotera.

Da sottolineare la posizione del Comune di Troina, che si è costituito parte civile “26 Gennaio 2020 Il Comune di Troina si costituisce contro la mafia dei Nebrodi” per volontà del sindaco Fabio Venezia, è assistito dall’avvocato Salvatore Timpanaro, che ha rappresentato l’ente nei vari gradi di giudizio; anche nel filone che si è svolto con giudizio abbreviato, già conclusosi con sentenza definitiva.

Prosegue l’azione del Comando Provinciale di Enna e dei dipendenti Reparti finalizzata alla ricerca e repressione dei più gravi e insidiosi crimini di natura economico – finanziaria e all’aggressione dei patrimoni illecitamente accumulati.

Sebastiano Adduso


Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Napoli, spaccio di sostanze stupefacenti e violazione delle misure anti-contagio: denunciato un 23enne

Prossima Notizia

Ercolano, ennesima vittima da covid: anziana morta in casa di riposo

Ti potrebbe Interessare

Givova Scafati durante l'inno nazionale
Basket

Givova Scafati, parte la fase ad orologio con la sfida alla Bertram Tortona

di Antonino Aversa
23 Aprile 2021
Meteo Castellammare di Stabia 23-26 aprile 2021
Ultime Notizie

Meteo Castellammare di Stabia 23-26 aprile 2021: oggi nubi sparse

di Lorenza Sabatino
23 Aprile 2021
Omicidio Maurizio Cerrato da pagina fb della figlia Maria Adriana Cerrato
Cronaca Campania

Omicidio Maurizio Cerrato: 4 arresti a Torre Annunziata

di Lorenza Sabatino
23 Aprile 2021
Massimiliano Farris
SSC Calcio Napoli

Massimiliano Farris: “I rigori sono episodi importanti, vanno valutati bene”

di Francesco De Martino
23 Aprile 2021
Rileggi live Napoli Lazio
Ultime Notizie

Rileggi live: Napoli-Lazio 5-2

di Marco Palomba
22 Aprile 2021
Visualizza altre notizie
Prossima Notizia

Ercolano, ennesima vittima da covid: anziana morta in casa di riposo

GDF Roma - imprenditore mascherine

Fornitura mascherine: imprenditore arrestato per turbativa d’asta

Pandemia Coronavirus, Santa Maria Emergenza Coronavirus ancora controlli a raffica e denunce

Torre del Greco, emergenza covid - 19: 5 nuovi casi di contagio

Ascolta la WebRadio

Caricamento ... Ascolta con un altro player
Winamp, iTunes Windows Media Player Real Player QuickTime
Facebook Twitter Instagram Youtube
ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Referente:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021