venerdì, Aprile 16, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
11 °c
Castellammare di Stabia
12 ° Ven
12 ° Sab
11 ° Dom
12 ° Lun
VIVICENTRO
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » Senza patente; prodotti irregolari; frode. La GdF sulle strade siciliane

Senza patente; prodotti irregolari; frode. La GdF sulle strade siciliane

Sebastiano Adduso di Sebastiano Adduso
2 Maggio 2020
in Cronaca Sicilia, Ultime Notizie
A A
Guardia di Finanza ha trovate auto senza patente
FacebookTwitterWhatsappTelegram

Durante i controlli della Guardia di Finanza per la Covid-19, è stata scoperta un’auto senza assicurazione e il conducente senza patente.

Nei giorni scorsi la Guardia di Finanza di Termini Imerese (PA), durante un posto di controllo in località Altavilla, disposto nell’ambito dell’intensificazione dei controlli volti a verificare il rispetto delle misure adottate dal Governo per il contenimento dell’epidemia da COVID-19, hanno sanzionato un soggetto perché circolava a bordo di un’auto priva di copertura assicurativa e gravata da fermo amministrativo, senza aver mai conseguito la patente di guida. In particolare, i militari intimavano l’alt ad un’autovettura con a bordo due soggetti che tuttavia, con una manovra repentina, riuscivano ad eludere il controllo, facendo perdere le proprie tracce. Ciò non impediva ai Finanzieri di annotare la targa dell’automezzo e a risalire, tramite l’ausilio delle banche dati in uso al Corpo, al proprietario il quale risultava non aver mai conseguito la patente di guida; inoltre, il veicolo, oltre ad essere privo di assicurazione RC auto, era già sottoposto a fermo e a sequestro amministrativo. Per quanto sopra la pattuglia procedeva a verbalizzare le plurime violazioni al Codice della Strada e alla confisca dell’autovettura. I due soggetti venivano altresì sanzionati anche per aver violato le previsioni normative in materia di contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19, in quanto circolavano al di fuori del comune ove sono domiciliati in assenza di comprovate esigenze lavorative, di necessità o per motivi di salute. Complessivamente, le sanzioni amministrative contestate ai trasgressori ammontano, in misura ridotta, a circa 10.000 euro.

Nei giorni scorsi la Tenenza della Guardia di Finanza di Carini, nell’ambito dell’intensificazione dei controlli volti a verificare il pieno rispetto delle misure adottate dal Governo per il contenimento dell’epidemia da COVID-19, hanno individuato a Carini un commerciante all’ingrosso di prodotti per la casa, biancheria e articoli per bambini che poneva in vendita D.P.I. non conformi alla normativa nazionale ed europea. Il controllo ha permesso di individuare all’interno del magazzino 408 schermi facciali di sicurezza in plastica, posti nell’immediato sotto sequestro in quanto privi dei contenuti minimi di informazioni all’utente, pericolosi per la salute dei consumatori in quanto senza alcuna etichetta relativa alla loro composizione, non conformi agli standard di sicurezza della legislazione europea e nazionale nonché senza l’indicazione del produttore, in violazione all’art 11 del D.Lgs 206/2005 (Codice del Consumo). Il sequestro della merce ha anche comportato, a carico della ditta, una sanzione di tipo amministrativo che prevede il pagamento di una somma di denaro sino ad un massimo di 26 mila euro.

Nei giorni scorsi la Compagnia della Guardia di Finanza di Bagheria, durante un servizio di controllo del territorio finalizzato al rispetto delle prescrizioni in materia di contenimento dell’emergenza sanitaria per la diffusione del COVID-19, hanno individuato un’attività commerciale operante nel settore della gastronomia che, nonostante il divieto imposto dal DL 19/2020, vendeva cibi d’asporto già cotti. In particolare, le Fiamme Gialle, dopo aver fermato un cliente che aveva appena acquistato cibo d’asporto e verificato il possesso del documento fiscale che ne attestava la transazione, hanno effettuato l’accesso presso l’attività commerciale rilevando che nella stessa, oltre alla consentita vendita di generi alimentari, era in corso la preparazione di cibi che sarebbero stati poi venduti nella modalità dell’asporto. Per quanto sopra, non essendo l’attività di somministrazione di cibi cotti da asporto ricompresa tra quelle essenziali elencate dalle norme vigenti in materia di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, i militari hanno proceduto a contestare la violazione del mancato rispetto dell’obbligo di chiusura dell’attività che prevede una sanzione amministrativa che va da 400 a 3.000 euro nonché la sanzione amministrativa accessoria della chiusura temporanea per un periodo massimo di 30 giorni. Nelle more della definizione delle sanzioni, i militari procedenti hanno applicato d’ufficio, al fine di evitare la reiterazione della violazione, la chiusura temporanea dell’attività

Nei giorni scorsi la Tenenza della Guardia di Finanza di Carini, nell’ambito dell’intensificazione dei controlli volti a verificare il pieno rispetto delle misure adottate dal Governo per il contenimento dell’epidemia da COVID-19, hanno individuato un venditore ambulante di panini intento a svolgere la propria attività nonostante il divieto imposto dal DL 19/2020. Al momento dell’intervento, in prossimità del mezzo – adibito a panineria e piccola ristorazione – era presente un avventore al quale, a fronte di un acquisto, non era stato rilasciato lo scontrino fiscale. Per quanto sopra, non essendo l’attività commerciale ricompresa tra quelle essenziali elencate dalle norme vigenti in materia di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, i militari hanno proceduto a contestare la violazione del mancato rispetto dell’obbligo di chiusura dell’attività (con l’aggravante di essersi servito di un autoveicolo) che prevede una sanzione amministrativa che va da 533 a 4.000 euro nonché la sanzione amministrativa accessoria della chiusura temporanea dell’attività per un periodo massimo di 30 giorni. Nelle more della definizione delle sanzioni, i militari procedenti, al fine di evitare la reiterazione della violazione, hanno intimato l’immediata cessazione dell’attività in forma ambulante. Al titolare dell’attività i militari hanno contestato, inoltre, la mancata emissione del documento fiscale.

La Tenenza della Guardia di Finanza di Carini, nell’ambito dell’intensificazione dei controlli volti a verificare il rispetto delle misure adottate dal Governo per il contenimento dell’epidemia da COVID-19, hanno posto sotto sequestro penale, presso un negozio di Carini esercente l’attività di vendita al dettaglio di articoli per l’igiene della persona e della casa, 20 confezioni di normale prodotto detergente per la casa, corrispondenti a 8.860 ml, illecitamente posto in vendita quale “sanificante” senza che ne fossero state preventivamente verificate le reali qualità biocide. La capacità battericida, cioè la capacità di eliminare i germi e i virus del prodotto posto in vendita, deve essere appurata a mezzo di approfondite analisi chimiche e comprovata da una specifica autorizzazione ministeriale prima che lo stesso possa essere immesso in commercio. Tale indicazione è importante per escludere sia potenziali rischi per la salute pubblica sia al fine di evitare che i clienti vengano semplicemente indotti in errore a seguito delle mendaci indicazioni riportate sulla confezione. Per tale motivo i militari hanno proceduto a sequestrare la merce in vendita e a segnalare il titolare dell’impresa alla locale Autorità giudiziaria per frode in commercio.

Rimane alta l’attenzione delle Fiamme Gialle, così come concordato in sede di Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, al fine di controllare il rispetto delle misure di sicurezza adottate dall’Autorità governativa nonché contrastare possibili speculazioni o insidie alla sicurezza derivanti dalla commercializzazione di materiale non conforme alle norme.

Sebastiano Adduso

Guardia di Finanza ha trovate auto senza patente

Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Nuova ordinanza COVID-19: monitoraggio rientri fuori regione

Prossima Notizia

Ordinanza su cibo da asporto: valida dal 4 al 17 maggio 2020

Ti potrebbe Interessare

La GdF di Carini (PA) ha sequestrato 1600 guanti in vinile
Cronaca Sicilia

1600 guanti in vinile sequestrati in un centro commerciale a Carini (PA)

di Sebastiano Adduso
15 Aprile 2021
Carabinieri brescia, Stalker della bassa bresciana denunciato a piede libero
Cronaca Lombardia

Stalker della bassa bresciana denunciato a piede libero

di Cristina Adriana Botis
15 Aprile 2021
Juve Stabia Turris Serie C 2020-2021 (3) Bovo
Juve Stabia

Bovo, l’esperienza al servizio delle Vespe – Sotto la Lente

di Natale Giusti
15 Aprile 2021
San Giovanni Evangelista torna a Napoli dopo 28 anni dal furto
Cronaca

San Giovanni Evangelista torna a Napoli dopo 28 anni dal furto

di Lorenza Sabatino
15 Aprile 2021
Napoli - Inter COPPA ITALIA 2019-2020 (3)
SSC Calcio Napoli

Napoli-Inter, designato il direttore di gara: sarà Doveri

di Marco Palomba
15 Aprile 2021
Visualizza altre notizie
Prossima Notizia
Regione Campania e Asl Na 3 Sud: aggiornamento dati 14 e 15 marzo  Ordinanza su cibo da asporto: dal 4 al 17 maggio 2020

Ordinanza su cibo da asporto: valida dal 4 al 17 maggio 2020

Mascherine abusive igienizzanti sequestrate ad Ostia Lido 12 milioni gasolio

Igienizzanti, mascherine e termometri ottici non sicuri, 8 denunciati

Nuova Ordinanza in vigore fino al 17 maggio : il Sindaco rettifica

Nuova Ordinanza in vigore fino al 17 maggio : il Sindaco rettifica post

Ascolta la WebRadio

Caricamento ... Ascolta con un altro player
Winamp, iTunes Windows Media Player Real Player QuickTime
ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Referente:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021