sabato, Aprile 17, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
11 °c
Castellammare di Stabia
12 ° Sab
11 ° Dom
13 ° Lun
13 ° Mar
VIVICENTRO
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » Corruzione, falsità, aste truccate e truffe al Cas di Messina

Corruzione, falsità, aste truccate e truffe al Cas di Messina

Sebastiano Adduso di Sebastiano Adduso
26 Giugno 2020
in Cronaca Sicilia, Ultime Notizie
A A
Tre misure cautelari per corruzione e altri reati sono state eseguite nei confronti di due funzionari
FacebookTwitterWhatsappTelegram

Tre misure cautelari per corruzione e altri reati sono state eseguite nei confronti di due funzionari del Consorzio Autostrade Siciliane.

L’inchiesta, denominata operazione “Fuori dal Tunnel”, ha portato alla notifica di tre misure cautelari nei confronti di due funzionari dell’ente e di un imprenditore milanese. Ai domiciliari è finito l’ingegnere Angelo Puccia, 60enne (nella foto) funzionario del Consorzio Autostrade Siciliane, attualmente anche consigliere comunale di Castelbuono (PA).

La sospensione dai pubblici uffici è stata notificata all’ingegnere Alfonso Edoardo Schepisi, 68enne, anche lui funzionario del Cas, mentre all’imprenditore milanese Fabrizio Notari, 62enne, rappresentante legale della Notari Luigi S.p.A., è stato notificato il divieto temporaneo di contrattare con la pubblica amministrazione.

Nonostante fossero stati rinviati a giudizio per corruzione e truffa, continuavano a “operare” sempre nello stesso modo: appalti in cambio di assunzioni a persone loro vicine mentre intascavano incentivi per lavori inesistenti, o perlomeno ci provavano. È quanto emerge dall’ultima operazione della Dia di Messina sul Consorzio autostrade siciliane che gestisce in concessione alcune tratte come la Messina-Palermo e la Messina-Catania.

Corruzione, falsità ideologiche, turbativa d’asta, truffe: sono i reati contestati dalla Procura di Messina, diretta dal Procuratore Maurizio De Lucia, nei confronti di tre persone coinvolte in una indagine della Dia peloritana su illeciti nell’aggiudicazione di appalti per opere relative alla sicurezza della rete viaria gestita dal Consorzio per le Autostrade Siciliane.

Il Consorzio Autostradale Siciliane, Ente di proprietà della Regione Siciliana, gestisce le autostrade A18 Messina Catania e A20 Messina-Palermo. L’attenzione da parte degli inquirenti si era soffermata in particolare su quest’ultima, ove i lavori di messa in sicurezza delle gallerie Tindari e Capo d’Orlando avente importo a base d’asta 25 milioni, furono aggiudicati nel 2015 alla Notari “alle cui dipendenze lavoravano familiari e persone vicine al direttore dei lavori Schepisi e al responsabile unico del procedimento Puccia, assunzioni ritenute funzionali all’aggiudicazione dell’appalto”.

L’appalto era stato ritenuto dalla Commissione di gara “anormalmente basso”. Puccia, sulla base di una relazione presentata da Schepisi, attestava che l’offerta fosse “attendibile e affidabile” e che “le giustificazioni documentate” fossero “sufficienti ad escludere l’incongruità dell’offerta”.

Gravi irregolarità sono emerse anche con riguardo alla realizzazione di un importante sistema di sicurezza delle gallerie, ritenuto dalla legge indispensabile per garantire l’incolumità degli utenti. Schepisi, con l’avallo di Puccia, avrebbe preparato la documentazione finalizzata a percepire indebitamente gli incentivi previsti dal Consorzio per i progettisti. La somma, che ammontava a 47mila euro, non sarebbe stata intascata solo per alcune irregolarità formali. Gli altri episodi contestati si sarebbero verificati in tempi più recenti, nell’ambito dei lavori «di ripristino» dell’asfalto drenante» del viadotto Calamo, lungo la A/20.

Gli inquirenti, infine, hanno individuato irregolarità anche nei lavori fatti per la riapertura della galleria Sant’Alessio, sull’autostrada A/18 ME-CT, opera in cui Puccia aveva fatto il direttore dei lavori. Piuttosto che preoccuparsi della corretta realizzazione delle opere l’ingegnere avrebbe utilizzato il proprio ruolo per – scrive il Gip – «propiziare l’assunzione di un suo uomo di fiducia» nei cantieri del subappaltatore.

L’Opinione.

Ci siamo occupati diverse volte in articoli di casi di corruzione al Consorzio Autostradale Siciliano (CAS) e non solo lì. Ma non cambia mai nulla, poiché, risaputamente in tutta l’Amministrazione pubblico-politica siciliana e nazionale, il sistema delle mazzette, connivenze, corruzione, omertà e assunzioni, è una decennale sprezzante regola e prassi (addirittura nella fattispecie veniva costantemente applicata nonostante i soggetti richiedenti la tangente fossero stati già rinviati a giudizio per corruzione e truffa). Sostanzialmente è una norma non scritta, altrimenti non si hanno appalti, le ditte quindi non lavorano e anzi vengono pure in qualche modo fatte fuori, ad esempio facendole fallire per poi chi degli imprenditori è nel sistema comprarsi i loro beni all’asta con la compiacenza anche del sistema giuridico-giudiziario fallimentare (altro noto sistema etico-giudiziario eticamente rovinoso). Queste cose e tanto altro le sanno tutti da sempre. Lo sanno i sindacati, le associazioni di imprenditori, il Governo regionale, l’Assemblea Regionale Siciliana, il Governo e il Parlamento Nazionale, le Commissioni antimafia siciliana e nazionale, la Magistratura, penale, civile e amministrativa, siciliana e nazionale, tutti partiti e movimenti, da destra a sinistra, sopra e sotto e lo sa pure la gente comune che fa la fila per potere entrare in questo sparso sistema di mangiatoria e spartizione generalizzata, siciliano e nazionale. Chi ne resta fuori, anche per scelta, viene pure irriso da certa reale quanto celata cultura interiore dell’Isola e Penisola. Come se ne esce ?


Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Juve Stabia vs Livorno finisce 2-3: sconfitta pesantissima per le Vespe

Prossima Notizia

Assenteismo al Comune di Piazza Armerina

Ti potrebbe Interessare

Serpe Sport Casertano
Juve Stabia

Serpe: “Casertana in lotta per raggiungere i playoff”

di Natale Giusti
17 Aprile 2021
La GdF Comando di Catania ha eseguito un sequestro patrimoniale alla famiglia mafiosa
Cronaca Sicilia

Sequestro patrimoniale di 12 milioni con una operazione internazionale (VIDEO)

di Sebastiano Adduso
16 Aprile 2021
Murolo Juve Stabia
Juve Stabia

Murolo: “La Juve Stabia sarà la mina vagante dei playoff”

di Giuseppe Rapesta
16 Aprile 2021
Francesco-Somma-640x340 Più Europa Golfo di Napoli Vaccini in Campania
Juve Stabia

Somma: “Il vaccino è un obbligo civico e ci farà svoltare”

di Giuseppe Rapesta
16 Aprile 2021
Sulla A18 Me-Ct e A20 Me-Pa ci saranno aree di servizio nuove
Cronaca Sicilia

Sulla A18 Me-Ct e A20 Me-Pa arriveranno delle nuove Aree di servizio

di Sebastiano Adduso
16 Aprile 2021
Visualizza altre notizie
Prossima Notizia
Eseguiti 18 provvedimenti cautelari e 69 indagati per assenteismo

Assenteismo al Comune di Piazza Armerina

caserta juve stabia livorno

Caserta: "C'è delusione. Quando non puoi vincerla, non devi perderla"

Il Vizietto delle Autoschifostrade Siciliane

Il Vizietto delle Autoschifostrade Siciliane (Lo Piano Saint Red)

Ascolta la WebRadio

Caricamento ... Ascolta con un altro player
Winamp, iTunes Windows Media Player Real Player QuickTime
ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Referente:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021