domenica, Aprile 18, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
14 °c
Castellammare di Stabia
12 ° Dom
12 ° Lun
13 ° Mar
15 ° Mer
VIVICENTRO
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » Anniversario del 2 luglio 1820: anteprima da “Quelli della pietra cupa”

Anniversario del 2 luglio 1820: anteprima da “Quelli della pietra cupa”

di Redazione Campania
1 Luglio 2020
in Cultura, Ultime Notizie
A A
Accadde oggi, Anniversario del 2 luglio 1820
FacebookTwitterWhatsappTelegram

Anniversario del 2 luglio 1820: un brano tratto, in anteprima, dal libro di prossima pubblicazione “Quelli della pietra cupa”: è storia, ma la storia insegna

Anniversario del 2 luglio 1820: anteprima da “Quelli della pietra cupa”

Il 2 luglio 1820, al primo sentore dell’alba, un gruppo di militari del Reggimento Reale Borbone Cavalleria si mosse senza ordini da Nola in direzione di Avellino. Li fiancheggiava  un prete a capo di un drappello di civili, imbracciavano le armi e gridavano, passando nei paesi addormentati o ai contadini che si recavano nei campi:

— Viva, paesani, allegri! Viva la libertà e la Costituzione! —

A Montesarchio trovarono una folla di gente e al grido “Viva Dio, Re, Costituzione!” tutti risposero applaudendo, i fedeli a Dio, i sudditi al Re, gli scontenti alla Costituzione. E quando le ore passarono e dal Consiglio del Re non giunsero ordini capaci di interrompere quel torrente in piena che andava ingrossandosi intorno ad Avellino, perfino ai dubbiosi  sembrò che quello che stava accadendo fosse santo e giusto.

L’entusiasmo dilagò nelle province, nello stesso giorno toccò Foggia e Lucera. Era una cosa inaudita: era un moto di libertà e non c’era nessun francese in giro che venisse a regalarcela.

I soldati che marciavano alla testa della popolazione pagavano le vettovaglie di cui avevano bisogno, non requisivano nulla, andavano al popolo come fratelli. Nessuno colpì, nessuno  soffrì.

Un altro reggimento si mosse da Nocera; un battaglione della Guardia Reale mandato a combattere gli insorti posò le armi davanti a loro. Nei quartieri militari da Foggia a Castellammare  si levò il grido: “Viva Dio, Re e Costituzione!”.

Quattro giorni durò il delirio. Il 6 luglio fu pubblicato un editto del Re:

“Alla nazione del regno delle due Sicilie. Essendosi manifestato il voto generale della nazione del regno delle due Sicilie di volere un governo costituzionale, di nostra piena  libertà consentiamo, e promettiamo nel corso di otto giorni di pubblicarne le basi. Sino alla pubblicazione della costituzione le leggi veglianti saranno in vigore. Soddisfatto in questo modo al voto pubblico, ordiniamo che le truppe ritornino ai loro corpi,  e ogni altro alle sue ordinarie occupazioni. Ferdinando”.

Subito dopo il re, lamentando malanni ed acciacchi, cedette al figlio come suo vicario la guida del governo.

L’indomani avevamo già la Costituzione, copiando pari pari quella che  da poco un moto analogo aveva ottenuto in Spagna.

La firmò il vicario, la firmò il re in persona.

Dispacci giunsero dappertutto, portati da staffette che cavalcarono ventre a terra, e immediatamente i comandanti militari convocarono i sindaci dei Comuni e i preti furono chiamati  di corsa a cantare il Te Deum nelle chiese principali e le donne furono spedite in gran fretta a confezionare bandiere e coccarde.

Su tutte le piazze, in quella torrida estate del 1820, furono issati i tricolori neri, rossi e celesti della Nazione costituzionale.

Il 13 luglio, nella chiesa della reggia, il vecchio Ferdinando durante la messa, alla presenza dei ministri, dei cortigiani e dei rappresentanti del popolo, stese la mano sul Vangelo  e con voce chiara disse:

“Io Ferdinando Borbone, per la grazia di Dio e per la costituzione della monarchia napoletana re, col nome di Ferdinando I, del regno delle due Sicilie, giuro in nome di Dio e  sopra i Santi Evangeli che difenderò e conserverò… (e qui seguiva il principio della costituzione). Se operassi contro il mio giuramento, e contra qualunque articolo di esso, non dovrò essere ubbidito, ed ogni operazione con cui vi contravvenissi, sarà nulla  e di nessun valore. Così facendo, Iddio mi aiuti e mi protegga; altrimenti, me ne dimandi conto”

Poi il vecchio re, fissando la croce, aggiunse spontaneamente:

“Onnipotente Iddio, che collo sguardo infinito leggi nell’anima e nell’avvenire, se io mentisco o se dovrò mancare  al giuramento, tu in questo istante dirigi sul mio capo i fulmini della vendetta “.

Non cadde alcuna saetta e lui pianse. Pareva che stesse piangendo di commozione, ma era di sollievo.

Alla fine dell’inverno arrivò un ordine del principe Francesco che reggeva la monarchia al posto di suo padre il re. Diceva dunque il principe che in perpetuo il 7 luglio, data  della concessione della Costituzione, sarebbe stato festa, con Te Deum e discorso dell’ecclesiastico più alto in grado. Solo per quell’anno la solennità si sarebbe celebrata la prima domenica di marzo. Ma non si fece a tempo.

I sovrani d’Europa si erano riuniti preoccupati per questa faccenda della Costituzione che non era per niente, a loro parere, una bella cosa e avevano chiamato anche il re Ferdinando.

Il vecchio che il 13 luglio aveva pianto giurando la Costituzione volle andare, disse, per difendere il nostro patto politico. E andò. Subito dopo mandò eserciti austriaci a marciare  sulle nostre frontiere contro di noi. Il re, ben protetto dall’esercito austriaco, tornava a spezzare il patto giurato con il suo popolo.

In quella primavera del 1821 le previsioni dei vecchi si avverarono: il mondo non cambia.

 Aurora Del Monaco / Redazione Campania

© TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Si diffida da qualsiasi riproduzione o utilizzo, parziale o totale, del presente contenuto. È possibile richiedere autorizzazione scritta alla nostra Redazione. L’autorizzazione prevede comunque la citazione della fonte con l’inserimento del link del presente articolo.

 


Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Ametrano ricorda Senna durante l’incontro alle cantine Zuffa di Imola

Prossima Notizia

Pompei, carabinieri scoprono allevato abusivo di cani di razza

Ti potrebbe Interessare

Assembramenti, feste in appartamento e aperitivi al bar a Milano
Cronaca Lombardia

Feste in appartamento, Assembramenti e aperitivi al bar a Milano

di Cristina Adriana Botis
18 Aprile 2021
I CC della Stazione Palermo Crispi hanno tratto in arresto per furti nella palestra
Cronaca Sicilia

Furti alla palestra Virgin, arrestati un ivoriano e un malese

di Sebastiano Adduso
18 Aprile 2021
Formula Uno Spagna vince Verstappen
Motori

Formula Uno, GP Imola: trionfa Verstappen! Gara pazza e meravigliosa

di Marco Palomba
18 Aprile 2021
Federico Guidi Casertana - Juve Stabia
Juve Stabia

Casertana – Juve Stabia, Guidi: “La mia squadra non ha mai mollato”

di Giuseppe Rapesta
18 Aprile 2021
Napoli United-Fasano: “Felici per la vittoria. Abbiamo obiettivi ambiziosi “
Calcio

Napoli United-Fasano: “Felici per la vittoria. Abbiamo obiettivi ambiziosi “

di Simone Vicidomini
18 Aprile 2021
Visualizza altre notizie
Prossima Notizia

Pompei, carabinieri scoprono allevato abusivo di cani di razza

53enne originario del Marocco arrestato a Castiglione delle Stiviere

53enne originario del Marocco arrestato a Castiglione delle Stiviere

Carabinieri in azione: 2 Arresti tra "il Sacro e il Profano"torre annunziata carabinieri gragnano foto free

Caivano, arrestati in 5 per spaccio, detenzione illecita di armi e violenza

Ascolta la WebRadio

Caricamento ... Ascolta con un altro player
Winamp, iTunes Windows Media Player Real Player QuickTime
Facebook Twitter Instagram Youtube
ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Referente:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021