A
l teatro Karol di Castellammare la stagione teatrale si è conclusa con un fuori programma emozionante, venerdì 16 maggio, con “Ensemble Euterpe”, una formazione di giovani musicisti in “Suggestioni barocche”, un itinerario immersivo tra i capolavori di Vivaldi, Corelli e Scarlatti. Sul palco undici giovani e talentuosi artisti con archi e strumenti a fiato che hanno dato vita a un’intensa e coinvolgente esibizione musicale con passaggi di grande virtuosismo.Ai violini: Leonardo Marzano, Francesco Pio Siciliano, Vincenzo Imbimbo, Ester Blasone, Giosuè De Simone; alle viole: Chiara Rocco e Giulia Galano; al Violoncello Mattia Attia Riz Alla Attia; al contrabbasso Christian Alfano; al fagotto Lorenzo Marzano; al flauto Luigi Sicignano. Un’esibizione impeccabile, che ha incantato il pubblico presente per la sua interazione armonica e ritmica, coinvolgendolo ed evocando intense emozioni.
Un raffinato concerto di musica da camera che si inserisce nel più ampio progetto culturale dell’Associazione “L’Altra Gragnano”, volto alla promozione della musica colta e alla valorizzazione dei giovani talenti del territorio. La passione per la musica può essere infatti un potente catalizzatore per la crescita personale e la socializzazione, e di passione questi giovani ne evidenziano veramente tanta.
Punti Chiave Articolo
Come nasce questo gruppo musicale?
“Il gruppo nasce in virtù del fatto che noi a Gragnano lavoriamo già da un po’ con la musica a livello amatoriale – ha spiegato il portavoce del gruppo Leonardo Marzano – con ragazzi che stavano alle medie, alcuni hanno continuato a studiare al Conservatorio e altri si sono aggiunti, così come altri amici del Conservatorio di tutta la Campania”.
“L’Altra Gragnano, di cui fa parte la nostra formazione, è un’associazione musicale e culturale che organizza diversi tipi di eventi, e questa è un’opportunità che diamo sia ai ragazzi che vengono a suonare da noi sia al pubblico per ascoltare qualcosa che di solito qui non si fa.”
La musica classica è infatti un genere poco praticato dai giovani, anche se negli ultimi tempi si registra un interesse crescente per questa forma d’arte che racchiude in sé molte potenzialità. Studi scientifici dimostrano infatti che la musica classica stimola le capacità dell’emisfero destro e quelle cognitive ed emotive.Attraverso la musica si condividono sentimenti ed emozioni, si libera la mente dalle inquietudini, lasciandosi trasportare in una dimensione onirica. A condividere queste emozioni sul palco del Teatro Karol “Ensemble Euterpe” con le sue coinvolgenti sonorità.
Con “Suggestioni Barocche” al Teatro Karol di Castellammare una bella serata, un’emozionante immersione nella musica barocca e nei suoi capolavori, un’esperienza sensoriale alla riscoperta della grande tradizione musicale italiana.
Lascia un commento