31.5 C
Castellammare di Stabia

Juve Stabia: È già ora di guardare avanti, alla prossima stagione che è alle porte!

LEGGI ANCHE

L

a stagione 2024-25 è appena terminata per la Juve Stabia, ma il futuro è già qui. La nuova annata inizierà ufficialmente il 7 giugno 2025, dopo la data ultima per l’iscrizione al prossimo campionato di Serie BKT (6 giugno).

Dopo l’eliminazione dai playoff, l’attenzione dei tifosi si sposta già al primo impegno ufficiale: la Coppa Italia, che prenderà il via ad agosto con i trentaduesimi di finale.

La Coppa Italia: Un Formato Collaudato e le Squadre Partecipanti

Il regolamento della Lega Serie A per la Coppa Italia mantiene la struttura che ha caratterizzato le ultime tre stagioni. Ciò significa che non ci sono cambiamenti per quanto riguarda il numero di squadre coinvolte o la regola che vede le squadre di alto livello giocare in casa le partite a eliminazione diretta.

Il torneo vedrà la partecipazione di 44 squadre, così ripartite:

  • Tutte le 20 squadre della Serie A.
  • Tutte le 20 squadre della Serie B.
  • 4 squadre indicate dalla Lega Pro.

Il Funzionamento del Tabellone e l’Ingresso delle Squadre

Tutte le società saranno inserite in un tabellone di tipo tennistico, con posizioni numerate da 1 a 44. Le squadre faranno il loro ingresso nella competizione in tre fasi distinte:

  • 8 squadre inizieranno dal turno preliminare.
  • 28 squadre entreranno in gioco a partire dai trentaduesimi di finale.
  • 8 squadre, designate come “Teste di Serie”, accederanno direttamente agli ottavi di finale.

La Determinazione del Ranking Sportivo

La composizione di questi gruppi di squadre si basa su un ranking sportivo. Questo ranking viene calcolato tenendo conto dei risultati ottenuti dalle 44 squadre nei rispettivi campionati della stagione precedente, seguendo questi criteri:

  • La squadra vincitrice della Coppa Italia Frecciarossa della stagione precedente.
  • Le squadre che, nella stagione sportiva precedente, si sono qualificate per la UEFA Champions League, la UEFA Europa League o la UEFA Europa Conference League, secondo l’ordine di classifica in campionato.
  • La squadra classificatasi all’8° posto in Serie A nella stagione precedente (qualora la vincitrice della Coppa Italia Frecciarossa rientrasse tra le prime otto).
  • Le squadre classificatesi dal 9° al 17° posto in Serie A nella stagione precedente e le 3 squadre promosse dalla Serie B alla Serie A (secondo l’ordine di classifica al termine dei play-off, se previsti).
  • Le squadre retrocesse dalla Serie A alla Serie B al termine della stagione precedente (secondo l’ordine di classifica) e la squadra che ha perso la finale dei play-off per la promozione in Serie A (se previsti).
  • Le restanti squadre di Serie B classificatesi fino al 16° posto (o al 15° in caso di play-out) e la squadra vincitrice dei play-out della stagione precedente.
  • Le quattro squadre promosse al Campionato di Serie B al termine della stagione sportiva precedente.
  • La vincitrice della finale playoff del Campionato di Serie C al termine della stagione sportiva precedente.
  • Le tre squadre seconde classificate nei gironi del Campionato Serie C al termine della stagione sportiva precedente (a cui vengono assegnati i numeri da 41 a 43).
  • La posizione numero 44 del tabellone è assegnata alla squadra vincitrice della Coppa Italia Serie C.

Le Squadre “Teste di Serie” per gli Ottavi di Finale

Come nella stagione in corso, le prime otto squadre classificate, inclusa l’attuale detentrice Bologna, accederanno direttamente agli ottavi di finale con il seguente ranking:

  1. Bologna
  2. Napoli
  3. Inter
  4. Atalanta
  5. Juventus
  6. Roma
  7. Fiorentina
  8. Lazio

Le squadre qualificate ai 32esimi di Coppa Italia

A questa fase della competizione parteciperanno tutte le squadre della Serie B 2025/2026, ad eccezione delle neopromosse, e le squadre di Serie A che hanno concluso la scorsa stagione tra il nono e il diciassettesimo posto.

Dalla serie A saranno presenti ai trentaduesimi:

  • Milan
  • Como
  • Torino
  • Udinese
  • Genoa
  • Verona
  • Cagliari
  • Parma
  • Lecce
  • Le retrocesse dalla Serie A: Empoli, Venezia e Monza.

Il tabellone, però, non è ancora del tutto definito. Si attenderanno gli esiti della finale dei playoff di Serie B, della final four dei playoff di Serie C e della situazione legata al Brescia in Serie B (che coinvolge Sampdoria, Frosinone, Salernitana) per completare il quadro.

Coppa Italia 2025-26: i 32esimi di finale e l’impegno della Juve Stabia

Ecco alcuni degli accoppiamenti previsti per i 32esimi di finale che possono essere considerati ufficiali:

  • Milan-Bari
  • Como-Sudtirol
  • Torino-Modena
  • Udinese-Carrarese
  • Genoa-Entella/da determinare
  • Verona-Padova/da determinare
  • Cagliari-Avellino/da determinare
  • Parma-da determinare/Rimini
  • Lecce-Juve Stabia
  • Sassuolo-Catanzaro
  • Pisa-Cesena
  • Spezia/Cremonese-Palermo
  • Empoli-Reggiana
  • Venezia-Mantova
  • Monza-Brescia/Frosinone
  • Spezia/Cremonese-Frosinone/Salernitana/Sampdoria

Un dettaglio importante per i tifosi stabiesi riguarda la sfida contro il Lecce. La gara potrebbe non giocarsi al Via Del Mare, ma al Romeo Menti. Questo a causa dei lavori di ristrutturazione necessari all’impianto salentino per l’omologazione alla prossima Serie A. Tutto dipenderà dalla tempistica dei lavori.

Qualora la Juve Stabia dovesse superare il turno con il Lecce, l’attende un’emozionante sfida ai sedicesimi di finale contro il Milan a San Siro.

La nuova stagione è alle porte e le Vespe sono pronte a scrivere un nuovo capitolo della loro storia. Sarà un’estate di preparazione intensa per affrontare al meglio la Serie BKT e sognare in grande in Coppa Italia.


Juve Stabia TV


Juve Stabia, le cosiddette seconde linee della rosa: Tra speranze, misteri e delusioni dell’ultima stagione

L'altra faccia della medaglia: Analisi dei giocatori con meno spazio nella stagione gialloblù. Storie di minutaggio ridotto e sogni infranti nella stagione calcistica appena conclusa
Pubblicita

Ti potrebbe interessare