Pubblicita

Cotechino con le lenticchie: ricetta facilissima e molto tradizionale

Pubblicita

Il Cotechino con le lenticchie è una pietanza facilissima da preparare che non può mancare in tavola per il cenone di Capodanno: secondo l’usanza, mangiare prima della mezzanotte una fetta di cotechino con le lenticchie sarebbe di buon auspicio per il nuovo anno.

La ricetta del cotechino con le lenticchie è facilissima e richiede solo un po’ di tempo per la cottura del cotechino, se si sceglie il cotechino fresco e non precotto, e poco più di 35′ per preparare le lenticchie.

OCCORRENTE
(per 4 persone)

  • Cotechino 1 kg

PREPARAZIONE

  1. Prendete il cotechino, adagiatelo in pentola coperto con acqua fredda e fate cuocere per circa 90 minuti da quando l’acqua comincia a bollire.
  2. Terminata la cottura estraetelo dall’acqua con una pinza facendo attenzione a non farlo scivolare: la parte esterna sarà infatti scivolosa.
  3. Eliminate la pelle e tagliatelo a fette di 2 cm. circa.
  4. Adagiatele su un letto di lenticchie e servite.

Cotechino e lenticchie

INGREDIENTI
(per 4 persone)

  • Lenticchie secche (o già pronte) 250 g
  • Cipollotti 4, o una cipolla
  • Costa di sedano 1
  • Carota 1
  • Foglia di salvia 1
  • Rametto Rosmarino 1
  • Foglia di Alloro 1
  • Olio EVO (extra vergine d’oliva) 4 cucchiai
  • Sale q.b
  • pepe nero q.b.
  • Zenzero 20gr
  • Curcuma in polvere 1 cucchiaio
  • Curry 1 cucchiaio
  • Limone 1
  • Polpa di pomodoro 400 gr (oppure tre pomodori freschi)
  • Brodo vegetale q.b.

PREPARAZIONE

  1. Per preparare le l‌enticchie in umido partendo dalle lenticchie secche (se opterete per quelle in scatola andate direttamente al punto 4), mettetele a bagno in acqua fredda per un paio di ore.
  2. Eliminate quelle venute a galla, sgocciolate tutte le altre e raccoglietele in una casseruola.
  3. Copritele con un paio di mestoli di brodo vegetale caldo e lessatele per 1 ora.
  4. Mondate le verdure e riducetele a dadini molto piccoli, sbucciate e qrattugiate lo zenzero.
  5. Scaldate tre cucchiai d’olio in un tegame, insaporitevi la foglia di salvia con la pancetta e unite la dadolata di verdure soffriggendo a fiamma bassa per pochi minuti; aggiungi la curcuma e il succo di mezzo limone e lascialo insaporire
  6. Dopo 10 minuti aggiungete la polpa di pomodoro tritata, oppure tre pomodori freschi, rossi e maturi, spellati, privati dei semi e tagliati a cubetti. Regolate sale e pepe, cuocete per 15 minuti.
  7. Sgocciolate le lenticchie lessate insieme alla foglia di alloro e al rosmarino, trasferitele nel tegame del soffritto, versate dell’acqua, fino a coprire le lenticchie.
  8.  Mescolate e lasciatele insaporire per almeno 10 minuti.
  9. Prima di spegnere, aggiungete sale e pepe e irrorate con il succo del limone rimasto.
  10. Togliete dal fuoco, eliminate la foglia d’alloro e il rametto di rosmarino, trasferite su un piatto da portata e servite subito le lenticchie in umido.

Cucina

Commenta

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

ViviCentro TV


Ultime Notizie

Pasta con crema di asparagi: la ricetta

Pasta con crema di asparagi: un condimento cremoso a base di verdura per un primo veloce e semplicissimo che si prepara in pochissimo tempo.
Pubblicita