30.3 C
Castellammare di Stabia

L’evoluzione del Paesaggio Vesuviano intreccio tra storia, archeologia, antropologia, botanica e vulcanologia

LEGGI ANCHE

Venerdì 9 maggio 2025 alle ore 17:00 presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici presso Palazzo Serra di Cassano in Via Monte di Dio,14 a Napoli sarà presentato il volume “L’Evoluzione del Paesaggio Vesuviano”, curato dal direttore dell’Istituto per la Diffusione delle Scienze Naturali, Claudio Rodolfo Salerno.Il volume indaga l’evoluzione, naturale e antropica, del paesaggio vesuviano, partendo dall’eruzione del 79 d.C., i cui effetti si estesero su un territorio molto ampio.Durante la presentazione sarà proiettato il documentario Paesaggi Possibili, un bel progetto artistico-scientifico, realizzato sempre da Claudio Rodolfo Salerno, un’indagine visiva e sonora del territorio vesuviano, nata da un lavoro di relazioni condiviso con la gente del luogo.Il progetto ha esplorato edifici abbandonati, cortili antichi e ruderi in cui il tempo sembra essersi fermato e restituisce un’opera di quarantacinque minuti che fonde arte e scienza, in un suggestivo viaggio nel tempo.

L’idea del testo nasce nel 2017 e si sviluppa nel dialogo tra studiosi, artisti e ricercatori, culminato nel ciclo di conferenze Dialoghi sul Paesaggio Vesuviano del 2019.

Paesaggi Possibili è l’estensione visiva e sonora di questa ricerca, perché le parole non bastano a raccontare, ma servono immagini, suoni e voci per restituire la vera essenza dei luoghi.Ambienti, botteghe abbandonate, oggetti quotidiani e dettagli che ci rimandano al passato, alla scoperta delle nostre radici culturali.La ricerca riflette sulla modernizzazione, che minaccia di svuotare i luoghi della loro memoria originaria, e sul rischio di perdere l’identità del paesaggio, la sua unicità, la sua bellezza.In occasione della presentazione di Paesaggi Possibili, interverranno:

  • Nicola Caputo – Assessore alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Campania;
  • Aldo Vella – Architetto, fondatore della rivista Quaderni Vesuviani;
  • Raffaele De Luca – Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio;
  • Antonio Varone – Direzione Generale Archeologia presso il Ministero della Cultura, già Direttore dell’Ufficio Scavi di Pompei;
  • Giuseppe Luongo – Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse – Università degli Studi di Napoli “Federico II”, già Direttore dell’Osservatorio Vesuviano;
  • Claudio Salerno – Presidente dell’Istituto per la Diffusione delle Scienze Naturali.

Un appuntamento da non perdere.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Circolo Velico Stabia, “Stabia in Versi”: Gran Finale per l’Edizione “Uomini e Donne Artigiani della Pace”

Il 21 giugno, il Circolo Velico Stabia si prepara ad accogliere i finalisti per una serata indimenticabile di premiazioni e celebrazioni.
Pubblicita

Ti potrebbe interessare