U
n risultato storico per la città di Castellammare di Stabia, che sfonda il muro del 60% di raccolta differenziata nei mesi di aprile e maggio 2025. Un traguardo raggiunto grazie a un’efficace sinergia tra l’amministrazione comunale e la società Velia Ambiente, che hanno messo in campo una strategia combinata di innovazione, controllo e sensibilizzazione. Il trend positivo, in crescita costante da febbraio, testimonia l’efficacia delle misure adottate e la crescente partecipazione dei cittadini.
Alla base di questo successo vi è un approccio multifattoriale che ha rivoluzionato la gestione dei rifiuti urbani. Tra le iniziative più incisive, la modifica del calendario di conferimento, che ha visto l’inversione delle giornate dedicate all’umido e al secco indifferenziato tra domenica e lunedì, una mossa strategica voluta dall’amministrazione per ottimizzare la raccolta.
Parallelamente, è stata intensificata l’attività di controllo sul territorio. L’introduzione dei bollini “rifiuto non conforme”, applicati prima alle utenze commerciali e successivamente estesi a quelle domestiche, ha rappresentato un forte deterrente contro gli errori di conferimento. A questo si sono aggiunti i controlli congiunti degli operatori ecologici e della polizia municipale, che hanno garantito il rispetto delle nuove regole.
Fondamentale è stato anche il dialogo diretto con la cittadinanza. Il “Tour della differenziata” ha portato informazione e consapevolezza in tutti i quartieri, dalle periferie come Savorito, Cmi e Ponte Persica, fino alle frazioni collinari di Scanzano, Privati e Pozzano, passando per il cuore del Centro Antico e San Marco. L’iniziativa si è conclusa con una grande “giornata dello sport” in piazza Matteotti, durante la quale sono stati distribuiti gadget ecologici – come stoviglie riutilizzabili, shopper e borracce – oltre a kit di buste e materiale informativo, per promuovere pratiche sostenibili in ogni aspetto della vita quotidiana.
L’impegno per il decoro urbano non si è limitato alla sola raccolta dei rifiuti. È stato infatti potenziato il servizio di lavaggio delle strade, seguendo un programma dettagliato e condiviso con gli uffici comunali. Inoltre, la pulizia quotidiana della spiaggia è ormai una realtà consolidata: ogni mattina, un operatore di Velia Ambiente provvede al rastrellamento e al livellamento dell’arenile in villa comunale con una macchina “pulisci-spiaggia”, restituendo la spiaggia ai bagnanti in condizioni ottimali.
Le novità non si fermano qui. A partire da questa settimana, prenderà il via un nuovo servizio sperimentale di raccolta “porta a porta” per gli abiti usati. A partire da mercoledì 18 giugno, e successivamente ogni terzo mercoledì del mese, i cittadini potranno esporre gli indumenti usati, in sacchi ben visibili, direttamente su suolo pubblico nei pressi del proprio numero civico, facilitandone il recupero e il riutilizzo.
Questo importante traguardo rappresenta non un punto di arrivo, ma una solida base su cui costruire un futuro sempre più sostenibile per Castellammare di Stabia, confermando che l’impegno congiunto di istituzioni e cittadini è la chiave per un cambiamento reale e duraturo.
Lascia un commento