N
ella giornata del 2 Maggio 2025, sulla linea Napoli-Sorrento un treno della Circumvesuviana, partito da Napoli alle ore 12:53 è deragliato nei pressi della Stazione di Castellammare di Stabia, per un eventuale guasto, poi si è chiarito che probabilmente c’era un masso sui binari, determinando anche una denuncia verso ignoti da parte dell’EAV.Bisogna precisare però, che nei giorni precedenti, c’è stato un altro guasto ad un treno della Circumvesuviana.Questo incidente ha creato grossi disagi, mandando in panne per molte ore della giornata, un servizio strategico per i pendolari e turisti.Immediatamente non si è capito più nulla, le stazioni erano affollate di pendolari e stranieri, ed ognuno, era in cerca di spiegazioni ed informazioni per raggiungere la propria meta.
Visti gli incontri in Prefettura di molti mesi fa e che non hanno portato a grandi risultati, dalla voce di molti viaggiatori si invocava il Commissariamento della Circumvesuviana EAV.Naturalmente ciò ha anche scatenato un dibattito politico tra le varie forze politiche, con le solite accuse tra le parti.Bisogna chiarire che è vero che la Regione Campania è guidata da una certa parte politica ma è anche vero che la Repubblica Italiana ha un Ministero dei Traporti che ha delle competenze in merito, alla sicurezza, a determinare le regole del settore ferroviario e supervisione delle infrastrutture ferroviarie ed è guidato da un’altra parte politica, la quale ha comunque le sue responsabilità.Tutto ciò porta a definire e chiarire, quale sia il ruolo dell’ANSFISA (Agenzia Nazionale per la Sicurezza Ferroviaria) e il ruolo che ha in un possibile commissariamento.
A onor di cronaca analizziamo il ruolo di questa agenzia per la sicurezza:
L’ANSFISA è stata istituita con Decreto lgs n.89 del 28-09-2018 articolo12, il cosiddetto Decreto Genova, poi convertita in legge n.130 del 16-11-2018.
Analizziamo qual è il Contesto del commissariamento: Il commissariamento è una misura straordinaria che il governo italiano può adottare quando un ente o un’azienda pubblica fallisce nel garantire un servizio essenziale o non riesce a rispettare gli standard minimi di sicurezza o qualità.
Nel caso di una società di trasporti come la Circumvesuviana, tale intervento potrebbe essere giustificato da:
Disservizi prolungati ai passeggeri: Ritardi, cancellazioni di corse, sovraffollamento, scarsa manutenzione delle stazioni e dei treni sono tutti elementi che, se protratti nel tempo e non affrontati adeguatamente, potrebbero portare a un intervento governativo.
Problemi di sicurezza: Gli incidenti, le carenze nei sistemi di controllo e gestione del traffico ferroviario, o l’assenza di adeguate misure di prevenzione possono giustificare un commissariamento, soprattutto se l’ANSFISA rileva violazioni o rischi per i passeggeri.
Analizziamo il Processo di Commissariamento e il ruolo della politica:
Relazioni e verifiche: Gli enti di controllo, come ANSFISA, monitorano periodicamente la sicurezza delle infrastrutture ferroviarie e del trasporto pubblico.In caso di gravi violazioni, possono redigere relazioni tecniche che evidenziano le criticità e le comunicano al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Intervento del governo: Sulla base di queste relazioni e di segnalazioni da parte di cittadini, organizzazioni sindacali o amministrazioni locali, il governo potrebbe decidere di commissariare l’EAV.
Coinvolgimento dell’ente locale: Nel caso della Circumvesuviana, essendo un servizio locale, potrebbe esserci anche il coinvolgimento della Regione Campania, dato che l’EAV è un’azienda regionale.Tuttavia, l’intervento del governo nazionale sarebbe giustificato in caso di problemi sistemici che abbiano ripercussioni sulla sicurezza o sui diritti fondamentali dei passeggeri.
Precedenti e possibilità: In passato, ci sono stati casi di commissariamenti nel settore dei trasporti in Italia, soprattutto in situazioni di crisi finanziarie o gestionali.Il commissariamento non è la prima scelta.
Tuttavia, se i disservizi continuano e non si vedono miglioramenti, il commissariamento diventa un’opzione concreta.
Lascia un commento