31.5 C
Castellammare di Stabia

Castellammare di Stabia: Tolleranza Zero Contro Parcheggiatori Abusivi e Illegalità Estiva, 4 Denunciati

LEGGI ANCHE

Castellammare di Stabia – Con l’arrivo dell’estate rovente e l’afflusso dei primi bagnanti, i Carabinieri della Compagnia locale e gli agenti della Polizia Municipale hanno intensificato i controlli sul territorio, realizzando un’operazione mirata al contrasto dei parcheggiatori abusivi, dell’occupazione illecita del suolo pubblico e delle attività sommerse legate alla stagione balneare. Il bilancio è di quattro persone denunciate, tutte recidive nel biennio, e sanzioni al codice della strada per un totale di 10.000 euro.

L

’operazione congiunta ha passato al setaccio le aree più critiche della città, con un’attenzione particolare alle zone ad alta densità di traffico e turistica. Tra i casi più eclatanti, quello di un parcheggiatore abusivo sorpreso a gestire un’area di sosta improvvisata davanti a un noto centro polispecialistico della città. L’uomo non si limitava a richiedere denaro per la “guardiania” dei veicoli, ma aveva di fatto privatizzato un tratto di strada pubblica, occupandola con sedie e birilli per delimitare i posti auto da lui gestiti.

La stretta delle forze dell’ordine si è poi concentrata sul lungomare. Nella zona dei lidi di via De Gasperi, un altro individuo è stato colto in flagrante mentre riscuoteva il “pizzo” dagli automobilisti in cerca di un parcheggio per raggiungere le spiagge. Una pratica illecita che da anni affligge residenti e turisti.

Spostandosi verso l’area di Pozzano, a ridosso dei principali stabilimenti balneari, sono state individuate altre due persone dedite ad attività illegali. Uno di questi aveva messo in piedi un vero e proprio business di noleggio di lettini prendisole. La merce era stipata all’interno del suo Ape Car, risultato peraltro privo di copertura assicurativa e condotto da un soggetto che non ha mai conseguito la patente di guida. Un doppio illecito che evidenzia la spregiudicatezza di chi opera ai margini della legalità.

L’azione di controllo non si è limitata al contrasto dei fenomeni di abusivismo. Grande attenzione è stata posta anche al rispetto del Codice della Strada. Al termine del servizio, sono state elevate ben 24 sanzioni amministrative per varie infrazioni, per un importo complessivo che ammonta a 10.000 euro.

L’operazione “Estate Sicura” testimonia l’impegno costante di Carabinieri e Polizia Municipale nel ripristinare la legalità e garantire la fruibilità degli spazi pubblici, specialmente durante il periodo estivo, quando la città si popola di visitatori. Le forze dell’ordine assicurano che i controlli proseguiranno senza sosta per tutta la stagione.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Juve Stabia, le cosiddette seconde linee della rosa: Tra speranze, misteri e delusioni dell’ultima stagione

L'altra faccia della medaglia: Analisi dei giocatori con meno spazio nella stagione gialloblù. Storie di minutaggio ridotto e sogni infranti nella stagione calcistica appena conclusa
Pubblicita

Ti potrebbe interessare