giovedì, Aprile 15, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
9 °c
Castellammare di Stabia
11 ° Gio
11 ° Ven
13 ° Sab
11 ° Dom
VIVICENTRO
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Sequestrati a 4 esercenti di nazionalità cinese circa 17 mila dpi e oltre 150 termometri infrarossi

Sebastiano Adduso di Sebastiano Adduso
25 Novembre 2020
in SICILIA, Ultime Notizie
A A
Sequestrati dalla GdF di Palermo circa 17.000 dispositivi di protezione individuale
FacebookTwitterWhatsappTelegram
seguici google news4

Sequestrati dalla GdF di Palermo e sono state elevate sanzioni amministrative quantificate, nel massimo, in circa € 320.000,00.

Nel corso dell’intensificazione dell’attività di controllo economico del territorio disposto dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Palermo e finalizzata a verificare il rispetto delle norme emanate dall’Autorità di Governo per il contrasto alla diffusione del contagio da COVID19 e in materia di sicurezza dei prodotti posti in vendita, i Finanzieri del Nucleo di polizia economico-finanziaria di Palermo hanno sottoposto a sequestro nr. 17.000 mascherine protettive classificate come DPI di III Categoria, nr. 152 termometri infrarossi e nr. 80 visiere protettive, nei confronti di diversi empori/bazar ubicati a Palermo (zona corso Tukory) e in provincia (Partinico e Carini) gestiti da cittadini di etnia cinese.

L’attività è frutto di controlli mirati alla verifica delle corrette modalità di commercializzazione di mascherine e dispositivi di protezione individuale da parte sia dei distributori all’ingrosso che dei singoli rivenditori operanti nell’area metropolitana di Palermo.

Sequestrati a 4 esercenti di nazionalità cinese circa 17 mila dpi e oltre 150 termometri infrarossi.

In particolare gli investigatori del Gruppo Tutela Mercato Beni e Servizi del Nucleo di polizia economico finanziaria delle Fiamme Gialle di Palermo, nel ricostruire le filiere di commercializzazione, hanno constatato presso 4 esercenti di nazionalità cinese che le mascherine protettive, le visiere e i termometri erano stati posti in commercio in mancanza di documentazione di conformità, titoli autorizzativi da parte dell’Ente valutativo (INAIL/ISS) e/o certificazione CE, in violazione delle disposizioni di cui alla normativa europea sulla sicurezza dei prodotti in materia di dispositivi di protezione individuale (D.Lgs. 475/1992) nonché delle disposizioni previste dal Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005), in quanto gli stessi erano commercializzati in assenza delle previste indicazioni al consumatore in lingua italiana.

All’esito dei controlli sono state elevate sanzioni amministrative quantificate, nel massimo, in circa € 320.000,00.

Le attività descritte si inquadrano nell’ambito del dispositivo del Corpo a contrasto dei diversi fenomeni illeciti connessi all’emergenza epidemiologica da COVID 19, finalizzato a contrastare possibili speculazioni nonché alla verifica della sicurezza dei prodotti, a tutela della salute dei consumatori e degli imprenditori rispettosi delle regole.

Adduso Sebastiano

Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Fermato in piazza Plebiscito Ettore Navarro con addosso 6mila euro

Prossima Notizia

Esposito (allenatore): “A Castellammare fortunati ad avere i Langella”

Ti potrebbe Interessare

I CC di Termini Imerese dopo due anni hanno fatto luce sulla morte dell’uomo
Cronaca Sicilia

Morte per avvelenamento con una dose di cianuro, arrestata la moglie

di Sebastiano Adduso
14 Aprile 2021
Smantellato dalla GdF Comando di Catania che ha eseguito 16 ordinanze di custodia cautelare
Cronaca Sicilia

Smantellato traffico di droga tra Catania e il carcere di Augusta (VIDEO)

di Sebastiano Adduso
14 Aprile 2021
Napoli
SSC Calcio Napoli

Napoli, altro infortunio per Ospina: salterà l’Inter

di Marco Palomba
14 Aprile 2021
Arrestati 2 giovani stranieri per l'aggressione a 2 controllori
Cronaca Lombardia

Arrestati 2 giovani stranieri per l’aggressione a 2 controllori

di Cristina Adriana Botis
14 Aprile 2021
Napoli: giornata di denunce e sequestri in città
Cronaca Campania

Napoli: giornata di denunce e sequestri in città

di Stéphanie Esposito Perna
14 Aprile 2021
Visualizza altre notizie
Prossima Notizia
Giovanni Esposito - San Severino

Esposito (allenatore): "A Castellammare fortunati ad avere i Langella"

Iacomino

Iacomino (talent scout): "La Juve Stabia ha un ottimo organico"

Luciano Mancini

PERUGIA FEMMINILE, MANCINI: "CI GIOCHEREMO LA SALVEZZA" (VIDEO)

Ascolta la WebRadio

Caricamento ... Ascolta con un altro player
Winamp, iTunes Windows Media Player Real Player QuickTime

Vivicentro TV


ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Referente:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021