mercoledì, Aprile 21, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
17 °c
Castellammare di Stabia
13 ° Mer
15 ° Gio
16 ° Ven
15 ° Sab
VIVICENTRO
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » Ribera (AG), sequestrato stabilimento per la lavorazione della sansa (VIDEO)

Ribera (AG), sequestrato stabilimento per la lavorazione della sansa (VIDEO)

Nei giorni scorsi i militari della Compagnia della Guardia di Finanza di Sciacca (AG) hanno eseguito il decreto di sequestro preventivo di un vasto complesso industriale, di oltre 19.000 mq, sito nel territorio del comune di Ribera (AG), in cui si procedeva all’estrazione dell’olio dalle sanse e alla raffinazione di olii ad uso alimentare, poiché non rispettava i protocolli e le vigenti disposizioni in materia ambientale

di Sebastiano Adduso
1 Marzo 2021
in Cronaca Sicilia, Ultime Notizie
A A
sequestrato a Ribera uno stabilimento per la lavorazione della sansa
FacebookTwitterWhatsappTelegram

La GdF di Sciacca (AG) ha sequestrato a Ribera uno stabilimento per la lavorazione della sansa per pericolo d’inquinamento ambientale (VIDEO)

Ribera (AG), sequestrato stabilimento per la lavorazione della sansa

Nei giorni scorsi i militari della Compagnia della Guardia di Finanza di Sciacca (AG) hanno eseguito il decreto di sequestro preventivo di un vasto complesso industriale, di oltre 19.000 mq, sito nel territorio del comune di Ribera (AG), ove si procedeva all’estrazione dell’olio dalle sanse e alla raffinazione di olii ad uso alimentare.

Il provvedimento cautelare è stato emesso dall’Ufficio del Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Sciacca (nella persona del Dott. Alberto Davico) su richiesta della Procura della Repubblica saccense (Sost. Proc. Dott. Michele Marrone), per gravi violazioni penalmente rilevanti alla vigente normativa in materia ambientale.

Le indagini culminate con il sequestro dell’opificio sono state avviate nel mese di dicembre 2020, durante l’ultima campagna olearia, dopo che alcuni militari in servizio di controllo economico del territorio lungo la strada statale 115 avevano notato anomale e cospicue emissioni di fumi nell’aria provenienti da quell’industria alimentare, che avevano ingenerato il sospetto che le lavorazioni ivi eseguite potessero non rispettare i protocolli e le vigenti disposizioni in materia ambientale.

I successivi accertamenti effettuati all’interno del sito industriale con la collaborazione tecnica del personale dell’A.R.P.A. – Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente confermavano l’inefficace contenimento delle emissioni diffuse dei gas in atmosfera, cui si aggiungevano il mancato smaltimento delle ceneri derivanti dalla combustione e lo scarico delle acque reflue industriali in un affluente del fiume Magazzolo, senza il preventivo trattamento di depurazione chimico-fisico e biologico.

Veniva, altresì, accertato che gli impianti industriali dello stabilimento, attivo dai primi anni ’80, non erano stati adeguati alle stringenti modifiche normative in materia ambientale intervenute negli ultimi quarant’anni; taluni dei punti di emissione di fumi nell’aria erano addirittura sprovvisti di piattaforma di campionamento, rendendo impossibile per gli organi competenti la possibilità di effettuare i dovuti prelievi delle emissioni gassose rilasciate nell’atmosfera.

Non veniva esibita dai responsabili dell’azienda la prevista relazione annuale sugli accorgimenti adottati per il contenimento delle emissioni diffuse, né veniva rinvenuta alcuna traccia, negli appositi registri, dello smaltimento delle ceneri derivanti dalla combustione di sansa esausta; ceneri che venivano invece reimmesse nel ciclo produttivo, dando vita ad un illecito smaltimento di rifiuti.

Oltre alle numerose violazioni della normativa ambientale sono state contestate al responsabile dell’azienda, nella veste di “datore di lavoro”, altrettanto gravi e numerosi inadempimenti alla normativa in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008, che vanno dalla mancanza di dispositivi di protezione contro le cadute dall’alto, fino all’inadeguatezza dei dispositivi di protezione individuale forniti ai lavoratori, risultati inidonei a salvaguardarli dalle polveri presenti nei luoghi di lavoro.

L’attività di servizio, che segue i numerosi sequestri di discariche abusive operati negli ultimi mesi nel territorio di Sciacca dai militari della locale Compagnia, si inquadra all’interno della costante azione di controllo del territorio realizzata dalla Guardia di Finanza a tutela dell’economia legale, della concorrenza leale tra imprese, dell’ambiente e della salute dei cittadini.

Adduso Sebastiano


Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Vaccinazione: i disabili siciliani si sentono discriminati dal Governo regionale. Razza ha accolto

Prossima Notizia

Scafati, il Sindaco Salvati: “Al via il piano vaccinale al Palamangano”

Ti potrebbe Interessare

Vittorio Cuciniello
Cronaca

Cambio ai vertici di Gori: Cuciniello nuovo A.D., Blasi nuovo Presidente

di Redazione
21 Aprile 2021
Padalino Juve Stabia conferenza
Juve Stabia

Padalino: “Sconfitta amara. Il Catanzaro ha tirato poche volte, forse mai”

di Natale Giusti
21 Aprile 2021
Recupero arenile stabiese
Cronaca Campania

Recupero arenile stabiese: piena sinergia con la Regione Campania

di Cristina Adriana Botis
21 Aprile 2021
Operazione Pezzotto Connection della Guardia di Finanza Napoli
Cronaca Campania

Operazione Pezzotto Connection della Guardia di Finanza Napoli

di Cristina Adriana Botis
21 Aprile 2021
Sequestrato 1 centro di massaggi cinese
Cronaca Calabria

Sequestrato 1 centro di massaggi cinese: era una Spa del sesso

di Francesca Capretta
21 Aprile 2021
Visualizza altre notizie
Prossima Notizia
asl vaccinazione anti covid regione campania vaccini covid de luca

Scafati, il Sindaco Salvati: "Al via il piano vaccinale al Palamangano"

Giovanni Di Noia - Centrocampista Credit Photo Perugia Calcio -

Di Noia dall'infanzia al Perugia, passando per l'esordio ed il gol più bello

voucher medicinali assembramenti bando fitti sostegno sant'antonio abate foto free facebook ilaria abagnale

Sant'Antonio Abate, voucher medicinali per famiglie in difficoltà economica

Ascolta la WebRadio

Caricamento ... Ascolta con un altro player
Winamp, iTunes Windows Media Player Real Player QuickTime
Facebook Twitter Instagram Youtube
ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Referente:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021