domenica, Aprile 18, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
13 °c
Castellammare di Stabia
12 ° Dom
12 ° Lun
13 ° Mar
15 ° Mer
VIVICENTRO
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » La guerra nel Nagorno-Karabakh tra Armenia e Azerbaijan. FERMATELA

La guerra nel Nagorno-Karabakh tra Armenia e Azerbaijan. FERMATELA

di Sebastiano Adduso
2 Ottobre 2020
in Attualità, Ultime Notizie
A A
guerra tra Azerbaijan e Armenia nel Nagorno-Karabakh
FacebookTwitterWhatsappTelegram

Violenti combattimenti nella guerra tra Azerbaijan e Armenia nel Nagorno-Karabakh considerato da quest’ultima una enclave (VIDEO).

I nostri organi d’informazione nazionali specialmente televisivi, non ne parlano molto, ma è incorso una violenta guerra tra l’Azerbaijan e l’Armenia nel Nagorno-Karabakh, considerato da quest’ultima una propria enclave (territorio completamente chiuso entro i confini di uno stato diverso da quello cui politicamente o linguisticamente appartiene).

I tratti di video che abbiamo registrato oggi dalla emittente satellitare AzTv Azerbaijan sono dimostrativi che questa guerra è ormai aggressiva come altre recenti a cui abbiamo dovuto assistere con impiego di armamenti convenzionali avanzati che non lasciano scampo.

Gli scontri fanno parte della contesa riguardante la regione caucasica del Nagorno Karabakh abitata da una maggioranza armena, ma riconosciuta internazionalmente come parte dell’Azerbaigian, però sotto il controllo della repubblica dell’Artsakh*.

Nel 1988, con la dichiarazione d’indipendenza della regione, scoppiò la guerra del Nagorno-Karabakh che durò fino al 1994, quando i diversi stati belligeranti firmarono l’Accordo di Biškek. L’accordo impose un cessate il fuoco, senza portare ad una risoluzione effettiva della controversia, lasciando la regione sotto il controllo armeno. Nei decenni successivi ci furono diverse violazioni dell’accordo di Biškek lungo il confine tra l’Armenia e l’Azerbaigian: in particolare la guerra dei quattro giorni del 2016 e gli scontri del luglio 2020.

Questa volta però lo scontro di adesso tra Erevan capitale dell’Armenia e Baku capitale dello Azerbaijan, sembra destinato a durare più dei precedenti anche a causa del coinvolgimento di Russia e Turchia. Mosca è alleata dell’Armenia ed entrambi fanno parte del Trattato di sicurezza collettiva, un’alleanza militare che obbligherebbe la Russia a intervenire in caso di aggressione contro il territorio armeno. Ankara sostiene invece il Governo azero e ha espresso il suo sostegno a difesa degli interessi di Baku.

E le cose tendono a complicarsi.

Il presidente francese, Emmanuel Macron, arrivando al vertice dei leader ha detto “Disponiamo di notizie certe che indicano che combattenti jihadisti siriani sono passati attraverso Gaziantep (è una città della Turchia del sud, la più grande della Regione dell’Anatolia Sud Orientale), per raggiungere il teatro di operazioni” nel Nagorno-Karabakh. È un fatto nuovo e molto grave. Ne parleremo qui al Consiglio europeo, e col presidente Putin e Trump abbiamo concordato di condividere tutte le informazioni che abbiamo su questa situazione e trarne le conseguenze”.

Macron e Putin infatti, condividono la stessa preoccupazione per l’invio da parte della Turchia di combattenti siriani, secondo anche il ministero degli Esteri russo combattenti siriani e libici di gruppi armati illegali sono stati inviati nella regione.

In termini di sicurezza internazionale la ripresa degli scontri è ritenuta destabilizzante in Georgia, destabilizzante proprio accanto all’Iran, e destabilizzante proprio accanto al Caucaso settentrionale russo.

Inoltre la pandemia COVID-19 è stato come un fattore che ha contribuito alle violenze, poiché ha messo a nudo le reti di sicurezza sociale e i problemi di governance in entrambi i paesi.

Si aggiunga che pure l’Europa sta vivendo la cosiddetta ‘seconda ondata’ di COVID, quindi ha meno capacità di intervenire.

Anche la Russia ha i suoi problemi COVID, problemi con la Bielorussia e problemi dovuti al crescente malcontento popolare.

Gli Stati Uniti sono stati assenti dalla regione sotto l’amministrazione Trump.

Il mondo ritenuto che conta, per adesso è quindi distratto.

Intanto siamo al quinto giorno di scontri.

La guerra nel Nagorno-Karabakh tra Armenia e AzerbaijanE la possibilità di portare armeni e azeri a un tavolo negoziale per concordare un cessate il fuoco in Nagorno-Karabakh sembra ancora lontana. Da Ankara, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan – alleato di Baku – ha definito «inaccettabile» il coinvolgimento di Stati Uniti, Francia e Russia: i cui presidenti hanno chiesto ieri una tregua immediata. «Usa, Francia e Russia hanno ignorato il problema per quasi 30 anni, non è accettabile che siano coinvolti nella ricerca di un cessate il fuoco», ha detto Erdogan davanti al Parlamento turco.

«Chiediamo la cessazione immediata delle ostilità» è scritto nella dichiarazione concordata ieri tra Emmanuel Macron, Vladimir Putin e Donald Trump. L’invito ad Armenia e Azerbaijan è per una ripresa dei negoziati «in buona fede e senza precondizioni».

Ma la proposta di una trattativa è già stata respinta dai leader dei due Paesi coinvolti: il premier armeno Nikol Pashinyan e il presidente azero, Ilham Aliyev.

La posizione di quest’ultimo, condivisa da Erdogan, è che una tregua è possibile solo se gli armeni abbandoneranno il Karabakh e altri sette distretti occupati in territorio azero.

Gli scontri riesplosi il 27 settembre sarebbero già costati la vita a centinaia di persone, tra militari e civili. Tra i feriti sono anche due giornalisti francesi del quotidiano Le Monde.

Nel frattempo l’Italia per tramite il ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, Luigi Di Maio, ha avuto oggi un colloquio telefonico con il ministro degli Affari Esteri azerbaigiano, Jeyhun Bayramov, incentrato sugli scontri in corso in Nagorno-Karabakh. Lo riferisce una nota della Farnesina. Il ministro Di Maio ha espresso profonda preoccupazione per l’intensità degli scontri, che hanno già causato numerose vittime, anche civili. Il titolare della Farnesina ha sottolineando la necessità di un cessate il fuoco immediato per preservare la popolazione da ulteriori sofferenze e scongiurare un’ulteriore escalation e la destabilizzazione dell’intera Regione.

* La Repubblica dell’Artsakh è di fatto uno Stato a riconoscimento limitato, autoproclamatosi indipendente dall’Azerbaigian e riconosciuto solo da tre stati non appartenenti all’ONU. Situato nel Caucaso meridionale, nella regione del Nagorno Karabakh (detto anche “Alto Karabakh” o “Karabakh Montuoso”), confina a ovest con l’Armenia, a sud con l’Iran, a nord e ad est con l’Azerbaigian. Gli attuali confini territoriali sono stati determinati al termine del conflitto scoppiato nel gennaio del 1992, dopo l’avvenuta proclamazione di indipendenza e corrispondono, grosso modo, a quelli dell’antica regione armena di Artsakh. E mentre alcune porzioni del territorio (parte della regione di Shahoumyan e i bordi orientali delle regioni di Martouni e Martakert) sono sotto controllo azero pur essendo rivendicate dagli armeni come parte integrante del loro Stato, la lingua ufficiale e l’armeno.

Adduso Sebastiano

Ps (03 ottobre 2020):

Sarà certo una coincidenza, ma dopo l’articolo sopra di ieri «… I nostri organi d’informazione nazionali specialmente televisivi, non ne parlano molto, ma è incorso una violenta guerra tra l’Azerbaijan e l’Armenia nel Nagorno-Karabakh https://vivicentro.it/nazionale-24h/attualita/la-guerra-nel-nagorno-karabakh-tra-armenia-e-azerbaijan-fermatela/ …» oggi pure i media televisivi nazionali ne hanno detto e mostrato dei video sugli scontri a suon di armi pesanti e tecnologicamente avanzate. Avevo anche scritto l’articolo in quanto ritengo che nel mondo stiamo passando un momento molto imprevedibile e forse altrettanto pericoloso, poiché, sempre a mio vedere, è bastato un virus per sconvolgere i decennali equilibri globali e se non arriva presto un vaccino sicuro ed efficace, la guerra totale potrebbe essere implicitamente considerata la soluzione finale per affrontare tutti gli altri scompensi collaterali soprattutto socio-finanziari. Le super potenze economico-militari potrebbero non farsi scrupoli verso tutti gli altri stati minori.


Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Darmian è dell’Inter: Chiuso l’accordo con il Parma per l’arrivo del difensore

Prossima Notizia

PERUGIA | Presentati i nuovi acquisti Baiocco, Crialese e Elia

Ti potrebbe Interessare

Ancora un caso a Palermo di bambino che guida un motoveicolo, nel caso un Maxi scooter
Cronaca Sicilia

Maxi scooter ad un bambino. Il video on-line incastra la proprietaria

di Sebastiano Adduso
18 Aprile 2021
Sorrento vs Audace Cerignola
Sorrento Calcio

Sorrento tutto grinta: all’Italia é 2 a 0 contro l’Audace Cerignola

di Antonino Aversa
18 Aprile 2021
Assembramenti, feste in appartamento e aperitivi al bar a Milano
Cronaca Lombardia

Feste in appartamento, Assembramenti e aperitivi al bar a Milano

di Cristina Adriana Botis
18 Aprile 2021
I CC della Stazione Palermo Crispi hanno tratto in arresto per furti nella palestra
Cronaca Sicilia

Furti alla palestra Virgin, arrestati un ivoriano e un malese

di Sebastiano Adduso
18 Aprile 2021
Formula Uno Spagna vince Verstappen
Motori

Formula Uno, GP Imola: trionfa Verstappen! Gara pazza e meravigliosa

di Marco Palomba
18 Aprile 2021
Visualizza altre notizie
Prossima Notizia
Baiocco, Crialese e Elia PERUGIA

PERUGIA | Presentati i nuovi acquisti Baiocco, Crialese e Elia

Nuova replica dell'Inps ad altra trasmissione di Rete 4

Nuova replica dell’Inps a falsità trasmissioni di RETE 4

Covid-19: Stop alle domeniche gratis ai musei nazionali

Ascolta la WebRadio

Caricamento ... Ascolta con un altro player
Winamp, iTunes Windows Media Player Real Player QuickTime
Facebook Twitter Instagram Youtube
ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Referente:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021