14.3 C
Castellammare di Stabia

Eduardo De Filippo. Sempre vivo nei nostri cuori! 31 ottobreĀ 2022 (’84)

LEGGI ANCHE

E

duardo De Filippo: Tanti hanno scritto di lui, della sua vita e delle sue OPERE; ma innumerevolmente di più sono quelli che l’hanno amato e che ancora in lui, nei suoi scritti, si riconosce con immutata simbiosi. #Eduardo #EduardoDeFilippo #autore #commediografo #poeta #scrittore #attor

31 ottobreĀ 1984 / 2022: Eduardo De Filippo. Sempre vivo nei nostri cuori!

IlĀ 31 ottobreĀ 1984 Napoli, l’Italia e il mondo intero perdevano uno degli artisti più grandi della storia del teatro e non solo. Il cuoreĀ di Eduardo De FilippoĀ cessavaĀ diĀ battere, lasciandoci tutti un po’ più soli. Come se quel sipario, dalla sua morte, non fosse mai più stato capaceĀ diĀ aprirsi del tutto.

Il 31 Ottobre del 1984 scompariva uno dei più grandi drammaturghi del Novecento, il secondo italiano tradotto nel mondo dopo Luigi Pirandello.

E proprio da Pirandello parte il ricordo di Valerio Tagliaferri del grande Eduardo De Filippo, che fu uno dei primi, insieme ai fratelli Titina e Peppino, a portare sul palcoscenico le opere del grande autore siciliano, che di alcune versioni interpretate dai tre fratelli curò anche la regia.

Forse da questo stretto contatto Eduardo, figlio naturale del grande Eduardo Scarpetta, acquisisce la voglia di scrivere oltre che di recitare. Le sue opere, come quelle del suo maestro, spaccano gli schemi e, raccontando vicende di semplici e comuni mortali, ci narrano la nostra societĆ  e la nostra anima.

E’ inutile chiedermi quale commedia eduardiana io preferisca: tutte, in relazione poi al momento in cui fluttua la mia vita. Non posso non considerare ā€œQuesti fantasmiā€ o ā€œNapoli milionariaā€, ma mi sentirei drammaticamente in colpa a non portare sull’isola deserta ā€œIl sindaco del Rione SanitĆ ā€ o ā€œLa grande magiaā€.

Una cosa ĆØ certa però, a rivederle tutte comincerei senz’altro da ā€œNatale in casa Cupiello ā€œ e ā€œFilumena Marturanoā€, che sono fra le due più grandi e struggenti metafore del nostro Paese.

E pensare che alla prima di ā€œFilumena Marturanoā€ lo stesso Eduardo fu costretto a lasciare precipitosamente il teatro perchĆ© inseguito e minacciato dai paladini del pubblico pudore indignati con lui per aver portato sulle scene una cosƬ ā€œinsulsa e vergognosa storiaā€, evidentemente piccati dalla grande somiglianza ed empatia che nutrivano per Domenico Soriano, aggiungerei io.

Una sorte simile toccata pure al suo maestro Pirandello, che dovette fuggire dal teatro la sera della prima di ā€œSei personaggi in cerca d’autoreā€.

Ma possiamo stare tranquilli ormai: al momento nel nostro Paese nessun autore rischia di essere inseguito per l’attuale drammaticitĆ  della sua opera  …che tristezza!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĆ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Youth Cup Fattorie Donna Giulia 2025: Torneo Internazionale di Calcio Giovanile per 32 societĆ  e 3 continenti

La quarta edizione della competizione Under 15 promette spettacolo e talenti da tutto il mondo
Pubblicita

Ti potrebbe interessare