Pubblicita

Soffritto napoletano, ovvero “’u suffritt”, la merenda dei poveri

Pubblicita

Il soffritto napoletano, o zuppa forte, a Napoli è ancora un piatto tipico cittadino che si prepara (o si trova già pronto) in gastronomia o sulla piazza ed è ancora la marenna (la merenda) dei poveri

Soffritto napoletano, ovvero “’u suffritt”, la merenda dei poveri

Chiamatelo soffritto napoletano o zuppa forte, il senso non cambia: è un tradizionale condimento particolarmente sapido e robusto realizzato con le frattaglie del maiale costituite principalmente da cuore, polmoni, milza e trachea, con l’aggiunta di concentrato di pomodoro, sugna, peperoncino, alloro, erbe aromatiche e vino rosso.

IngredientiIngredienti

(per 4 persone)

  1. Frattaglie di maiale (milza, cuore, polmone, fegato) 500 g
  2. Passata di pomodoro 350 g
  3. Triplo concentrato di pomodoro 75 g
  4. Acqua 150 g
  5. Strutto 40 g
  6. Olio extravergine d’oliva 7 g
  7. Alloro 2 foglie
  8. Rosmarino q.b
  9. Peperoncino secco q.b.
  10. Sale fino q.b.

PrepaPreparazione, cucinarazione

 

  1. Taglia le frattaglie e ricava dei cubi grossi 2-3 cm dai pezzi di milza, cuore, fegato e polmone.
  2. Trasferisci il tutto in una ciotola e sciacqua per bene i pezzetti sotto l’acqua corrente, poi scola e disponi su un vassoio con carta assorbente.
  3. Tampona bene la carne con altra carta assorbente per asciugare dall’acqua in eccesso.
  4. A questo punto metti una casseruola sul fuoco e scalda l’olio insieme allo strutto.
  5. Non appena quest’ultimo si sarà sciolto e il fondo risulterà sufficientemente caldo, tuffa i pezzetti di carne.
  6. Mescola e rosola per 5 minuti o comunque finché tutti i pezzetti non avranno preso colore.
  7. Nel frattempo versa l’acqua in una ciotola insieme al concentrato e stempera accuratamente.
  8. Dopodiché aggiungi nella casseruola  con anche la passata di pomodoro e mescola.
  9. Insaporisci con il peperoncino secco, o fresco, nella quantità che preferisci, e profuma il tutto con alloro e rosmarino; infine aggiusta di sale 18.
  10. Copri con il coperchio e lascia cuocere il tutto a fuoco dolce per 2 ore 30’.
  11. Dopodiché cuoci ancora per 30 minuti, ma stavolta senza coperchio, così da asciugare un po’ il liquido di cottura
  12. Una volta pronto impiatta e porta a tavola bello caldo.

Consigli

  1. Scegli se gustare il soffritto napoletano come una zuppa in cui immergere delle fette di pane tostato o raffermo oppure per condire i bucatini, come da tradizione!
  2. Una volta raffreddato, il soffritto napoletano potrebbe diventare molto compatto, proprio come quello che vendono nelle macellerie e gastronomie di Napoli: sarà sufficiente scaldare il condimento con un po’ di acqua!

Conservazione

  1. Il soffritto napoletano può essere conservato in frigorifero per 3-4 giorni.
  2. Se hai utilizzato delle frattaglie fresche allora potete anche congelarlo, meglio se già diviso in porzioni.

Commenta

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

ViviCentro TV


Ultime Notizie

Juve Stabia, le conseguenze degli errori – La Bastonatura

Juve Stabia, due errori hanno inciso profondamente sul cammino delle Vespe: l'esonero di Colucci e il mercato di gennaio
Pubblicita