31.5 C
Castellammare di Stabia

Progetto “Barcamp. A volte ritornano” gli studenti del Vitruvio incontrano gli stabiesi famosi nel mondo

LEGGI ANCHE

U

n pomeriggio entusiasmante venerdì 22 maggio all’Istituto d’Istruzione Superiore “M.P.Vitruvio” di Castellammare di Stabia con il progetto “Barcamp Vitruvio – A volte ritornano”.

Sono ritornati, su invito della Dirigente dell’Istituto Prof.ssa Angela Cioffi, gli ex alunni del Vitruvio e i cittadini stabiesi famosi nel mondo, quelli che sono riusciti a raggiungere posizioni di rilievo, e che con le loro azioni danno lustro alla “Città delle acque”.Tanti gli stabiesi illustri che hanno partecipato all’evento, tra l’entusiasmo di alunni e docenti dello storico istituto stabiese: imprenditori, politici, attori, musicisti, cantanti, ballerini, atleti, giuristi il cui successo testimonia che, se si è spinti da una forte passione, con la tenacia e l’impegno è possibile realizzare i propri sogni.

Tra i presenti: Giuseppe Abbagnale e Giuseppe Di Capua, campioni olimpionici di canottaggio, Gaetano Amato, famoso attore e politico, la nota cantante Marina Bruno, Mario Cesarano campione mondiale di ballo; Rino De Feo, lo Chef stabiese che ha conquistato l’Oriente.C’erano anche Il talentuoso musicista Giuseppe Di Capua, il canottiere Francesco Esposito, collare d’oro al merito sportivo; il pugile professionista Andrea Izzo; il ginnasta Salvatore Maresca, medaglia di bronzo ai mondiali; l’ex Procuratore generale della Repubblica Luigi Riello.

Non potevano mancare la pluripremiata attrice Dora Romano, Alfonso Simeone noto Imprenditore Hair Stylist; la famosa attrice e scrittrice Camilla Scala.Altri, impossibilitati a partecipare, hanno inviato i loro saluti.

L’attore comico “Fondamentalista” Simone Schettino ha inviato un simpatico video di saluti al Vitruvio, nel quale si definisce “uno Stabiese al 100%, cosa che lo rende fiero ed orgoglioso”.Ad accogliere gli ospiti nella storica palestra dell’istituto la D.S.

Prof.ssa Angela Cioffi, la Prof.ssa Stefania Reina, referente del progetto, che ha curato con grande impegno nei minimi dettagli, e il Prof.Giuseppe Odoroso, conduttore dell’evento e grande trascinatore di folle.

L’incontro è la fase finale di un progetto nato dalla partecipazione del Comune di Castellammare di Stabia all’avviso pubblico della società Sviluppo Campania per l’attivazione dei “BarCamp locali – Giovani, cultura, innovazione e impresa”, che ha coinvolti gli alunni dell’Istituto Vitruvio.Il BarCamp denominato “A volte ritornano …”, realizzato dall’Istituto stabiese, ha permesso agli studenti di incontrare le eccellenze della loro città e riflettere sul fatto che con le necessarie competenze è possibile realizzare il sogno nel cassetto e raggiungere dei grandi risultati.

Alcuni alunni hanno realizzato delle belle presentazioni multimediali sulle personalità invitate all’incontro, in modo tale che tutti li conoscessero, poi tutti gli studenti sono stati invitati a votare, esprimendo tre preferenze tra gli ospiti, tramite un GoogleModuli.I prescelti dai ragazzi, premiati con una coppa nel corso della manifestazione, sono stati Giuseppe di Capua, il mitico “Peppiniello” campione olimpionico del “due con”, e il campione mondiale di ballo Mario Cesarano.

Per la manifestazione finale di venerdì pomeriggio 22 maggio gli alunni hanno realizzato, inoltre, un Logo per il BarCamp, che verrà poi stampato su T-shirt con le attrezzature che il Comune assegnerà all’Istituto: una pressa per stampare su magliette, un drone ed una stampante 3D per diffondere maggiormente l’utilizzo delle tecnologie e sviluppare specifiche skills digitali.L’evento è stato non solo l’occasione per celebrare gli Stabiesi che si sono distinti nei più svariati campi, ma anche per proporre importanti spunti di riflessione sul sistema giudiziario, sulla scuola, sull’I.A., sulle difficoltà legate alla pratica sportiva, piuttosto che all’attività musicale, emersi dai vari interventi.

Nel corso della serata si sono esibiti anche alcuni alunni/e del Vitruvio con performance di ballo, di canto, di danza classica, d’arte aerea, solo alcune delle specialità in cui eccellono i talentuosi alunni dell’istituto.A gremire le gradinate della palestra gli alunni dei corsi diurni e serali dei vari indirizzi dell’istituto con i loro insegnanti, galvanizzati dalla presenza delle eccellenze stabiesi.

Tra i presenti, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale gli Assessore Annalisa Di Nuzzo e Giuseppe Cioffi, per il Rotary Club di Castellammare la Presidente Prof.ssa Carmen Matarazzo e le socie Giovanna Angiò e Giusy Agozzino, le docenti del Liceo Scientifico Severi di Castellammare Giovanna Cerchia e Maria D’Andrea.Tante le domande poste agli ospiti, tante le curiosità: sugli esordi delle carriere, sulle tappe più significative, sui risultati che maggiormente li hanno gratificati, sui progetti futuri, a cui i nostri concittadini famosi nel mondo hanno simpaticamente risposto, incoraggiando i ragazzi a perseguire con impegno i propri obiettivi.

Tanti i bei ricordi degli anni di scuola degli ex alunni o legati alla città e alle sue tradizioni per chi vive lontano, come quelli dell’attrice Dora Romano, che si è commossa dicendo quanto le mancano il mare della sua città e i carciofi arrostiti.Un motivo in più per tornare ancora più spesso a Castellammare.

O come quelli dello Chef De Feo, che ha conquistato l’Oriente e che non perde occasione di citare nelle sue proposte gastronomiche Castellammare e le sue bellezze.Un pomeriggio indimenticabile per gli alunni dello storico istituto stabiese che da questo incontro trarranno energia positiva e nuovi stimoli per continuare a coltivare i propri sogni, realizzare i propri obiettivi, diventando forse un giorno anch’essi “portatori sani di stabianità” nel mondo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Juve Stabia, le cosiddette seconde linee della rosa: Tra speranze, misteri e delusioni dell’ultima stagione

L'altra faccia della medaglia: Analisi dei giocatori con meno spazio nella stagione gialloblù. Storie di minutaggio ridotto e sogni infranti nella stagione calcistica appena conclusa
Pubblicita

Ti potrebbe interessare