Pubblicita

Lo stupro di gruppo filmato e fatto girare su Whatsapp

Pubblicita

Lo stupro di gruppo filmato e diffuso su Whatsapp è, a sua volta, una forma aggiuntiva di violenza terribile che può avere conseguenze devastanti sulla vittima, come dimostra il tragico caso di Alice Schembri.

Lo stupro di gruppo filmato e fatto girare su Whatsapp

Alice era una giovane di soli 15 anni quando fu costretta a subire uno stupro da parte di quattro ragazzi conosciuti.

La violenza fu filmata ed il video fu diffuso tra i loro coetanei tramite Whatsapp, causando a Alice una profonda sofferenza psicologica dalla quale non riuscì mai a riprendersi.

IL CASO

    • La denuncia per istigazione al suicidio di Alice Schembri, la ragazza di 17 anni di Agrigento che si è suicidata nel 2017, fu archiviata perché non è stata trovata alcuna prova di istigazione al suicidio da parte dei presunti responsabili.
    • Inizialmente, l’inchiesta aveva indagato sulle attività di un gruppo su Facebook denominato “Blue Whale”, che avrebbe promosso il suicidio tra i giovani, incluso Alice.
    • Tuttavia, durante le indagini non sono state trovate prove concrete che il gruppo abbia avuto un ruolo determinante nella morte della ragazza.
    • Inoltre, è stato accertato che Alice aveva una storia di problemi psicologici e aveva cercato aiuto dalle autorità e da amici prima del suo suicidio.
    • Pertanto, l’inchiesta fu archiviata per mancanza di prove, ma la morte di Alice ha sollevato l’importante questione della prevenzione del suicidio tra i giovani e della necessità di fornire supporto psicologico a coloro che ne hanno bisogno.
  • Potrebbero interessare anche:
        1. Ma perchè, perchè si sentenzia in modo assurdo?
        2. Sentenze assurde: se questo dice la legge, allora abbiamo un grosso problema

Considerazioni

La vicenda di Alice dimostra quanto sia importante combattere la violenza sessuale e garantire il supporto alle vittime.

In Italia esistono numerose associazioni che offrono assistenza e sostegno alle donne vittime di violenza sessuale, come Casa delle donne per non subire violenza.

È importante anche che la società nel suo insieme si impegni a combattere la cultura dello stupro e dell’impunità.

Spesso, infatti, gli autori di questo tipo di violenza vengono giustificati o minimizzati, mentre le vittime vengono colpevolizzate o messe in discussione.

È importante che ci sia una presa di coscienza collettiva sulla gravità della violenza sessuale e che si promuova una cultura del rispetto reciproco e della parità di genere.

Infine, è necessario che ci sia una maggiore attenzione all’utilizzo dei social media e delle tecnologie digitali in generale.

Il caso di Alice dimostra come la diffusione di materiale sessualmente esplicito su questi mezzi possa causare danni irreparabili alle vittime.

È importante che ci sia una maggiore consapevolezza riguardo all’uso responsabile dei social media e che vengano messe in atto politiche e regolamentazioni per prevenire il cyberbullismo e la diffusione di materiale violento e sessualmente esplicito.

In sintesi, il caso di Alice Schembri ci ricorda l’importanza di combattere la violenza sessuale, garantire il supporto alle vittime e promuovere una cultura del rispetto reciproco e dell’uguaglianza di genere.

Inoltre, ci ricorda anche l’importanza di un uso responsabile delle tecnologie digitali e della prevenzione del cyberbullismo.

Commenta

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

ViviCentro TV


Ultime Notizie

ACCADDE OGGI 25 Marzo: Santi, ricorrenze e cenni storici

ACCADDE OGGI 25 Marzo è l’almanacco del giorno per aiutarvi a ricordare i santi del giorno, informazioni, fatti, eventi e compleanni da ricordare. #accaddeoggi #almanacco #santi #ricorrenze #25Marzo
Pubblicita