martedì, Aprile 20, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
11 °c
Castellammare di Stabia
13 ° Mar
15 ° Mer
15 ° Gio
15 ° Ven
VIVICENTRO
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » Scoperti 12 lavoratori in nero. Tre percepivano il Reddito di Cittadinanza

Scoperti 12 lavoratori in nero. Tre percepivano il Reddito di Cittadinanza

di Sebastiano Adduso
4 Dicembre 2020
in Cronaca Sicilia, Ultime Notizie
A A
Scoperti dodici lavoratori in nero. In tre percepivano il Reddito di Cittadinanza
FacebookTwitterWhatsappTelegram

Scoperti dalla GdF di Partinico (PA) in due aziende, cui una con 11 lavoratori irregolari e uno nell’altra. Tre con indebito RdC.

I Finanzieri della Compagnia di Partinico, durante un accesso ispettivo presso due aziende di Partinico (PA), hanno individuato 12 lavoratori in nero di cui 3 facenti parte di nuclei familiari risultati percettori del reddito di cittadinanza.

In particolare, le Fiamme Gialle, al fine di verificare la corretta attuazione della normativa sul lavoro nonché il rispetto dei protocolli anti Covid-19, hanno ispezionato un’azienda attiva nella fabbricazione di poltrone e divani. In fase di accesso sono stati individuati ed identificati 21 soggetti, tutti intenti a svolgere attività lavorativa.

Dalle dichiarazioni rese dai lavoratori e dai preliminari accertamenti svolti è risultato che 11 di loro si trovavano in una posizione irregolare e, pertanto, stante il superamento della soglia del 20% della manodopera irregolare impiegata, è stato proposto all’Ispettorato del Lavoro competente di adottare il provvedimento di sospensione dell’attività (ex art. 14 del D.Lgs. n. 81/2008, come sostituito dall’art.11 comma 1 lettera a del D.Lgs. 106/2009).

Medesima sorte è toccata ad un’altra azienda attiva nella fabbricazione di insegne elettriche, operante in uno stabile adiacente alla precedente impresa, che aveva impiegato 1 lavoratore “in nero” su 3 complessivamente individuati.

I successivi sviluppi investigativi hanno poi permesso di rilevare che tra i 12 operai “in nero” individuati, 3 risultavano inseriti in un nucleo familiare percettore del Reddito di Cittadinanza.

Per tale motivo, i Finanzieri hanno proceduto a sequestrare le tre carte prepagate sulla quale venivano corrisposte le somme indebitamente percepite per il Reddito di Cittadinanza e destinate all’intero nucleo familiare, denunciando i responsabili alla Procura della Repubblica di Palermo per l’ipotesi di reato di cui all’art. 7 del D.L. n. 4/2019 in quanto risultati beneficiari grazie all’omessa comunicazione della variazione della posizione lavorativa (seppure effettuata in forma irregolare).

Contestualmente, è stata data immediata comunicazione all’Istituto Nazionale di Previdenza Statale per la revoca del beneficio ed il recupero delle somme indebitamente percepite, risultate pari a quasi 10 mila euro.

Per i datori di lavoro, invece, si procederà all’applicazione della maxi sanzione previste per l’impiego dei lavoratori “in nero” (sanzione pecuniaria da un minimo di 1.800 euro ad un massimo di 43.200 euro).

L’attività di servizio conferma il ruolo di polizia economico-finanziaria affidato al Corpo della Guardia di Finanza, a contrasto di coloro i quali, accedendo indebitamente a prestazioni assistenziali erogate dallo Stato, sottraggono importanti risorse economiche destinate a favore di persone e famiglie che si trovano effettivamente in condizioni di disagio.

Adduso Sebastiano

scoperti scoperti


Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Inter – Bologna, le probabili formazioni: Conte a caccia dei 3 punti

Prossima Notizia

Arrestati i rapinatori della rocambolesca rapina al bar Opera di Caltanissetta

Ti potrebbe Interessare

nell’appartamento di un incensurato con figli circa 100 chili di fuochi d’artificio
Cronaca Sicilia

Incensurato e dipendente pubblico aveva in casa 100 kg di fuochi d’artificio

di Sebastiano Adduso
19 Aprile 2021
Maxi Frode Internazionale: sequestri per patrimoni milionariGdF Salerno: maxi sequestro, confiscati oltre 500 mila Euro
Cronaca Campania

Maxi Frode Internazionale: sequestri per patrimoni milionari

di Stéphanie Esposito Perna
19 Aprile 2021
Polizia: effettuati arresti e denunce a Napoli e dintorni
Cronaca Campania

Polizia: effettuati arresti e denunce a Napoli e dintorni

di Stéphanie Esposito Perna
19 Aprile 2021
I Carabinieri della Stazione di Misilmeri hanno arrestato un 48enne del luogo
Cronaca Sicilia

Misilmeri, armi e munizioni in campagna. Un arresto

di Sebastiano Adduso
19 Aprile 2021
Posillipo: imbratta un monumento storico, denunciato
Cronaca Campania

Posillipo: imbratta un monumento storico, denunciato

di Stéphanie Esposito Perna
19 Aprile 2021
Visualizza altre notizie
Prossima Notizia
Arrestati in carcere dalla Polizia di Stato di Agrigento

Arrestati i rapinatori della rocambolesca rapina al bar Opera di Caltanissetta

Carabinieri arrestano "padre" per violenza sessuale e aggravata I CC della Compagnia Piazza Verdi di Palermo hanno notificato il divieto alla madre

Madre maltratta le due figlie e ferisce con un coltello quella maggiore

Intercettato sulla A/20 un furgoncino con cui i due corrieri trasportavano 10 kg di cocaina

10 kg di cocaina occultati tra i mandarini. Arrestati due corrieri (VIDEO)

Ascolta la WebRadio

Caricamento ... Ascolta con un altro player
Winamp, iTunes Windows Media Player Real Player QuickTime
Facebook Twitter Instagram Youtube
ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Referente:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021