mercoledì, Aprile 14, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
11 °c
Castellammare di Stabia
11 ° Mer
11 ° Gio
12 ° Ven
12 ° Sab
VIVICENTRO
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Pesci morti nel fiume Alcantara ubicato tra Messina e Catania

Sebastiano Adduso di Sebastiano Adduso
28 Agosto 2020
in Cronaca Sicilia, Ultime Notizie
A A
segnalato la presenza di pesci morti nelle acque del fiume
FacebookTwitterWhatsappTelegram
seguici google news4

Sono stati una guida e dei visitatori che su Facebook hanno segnalato la presenza di pesci morti nelle acque del fiume Alcantara.

Alcuni visitatori hanno segnalato con video su Facebook che nel fiume Alcantara* ubicato nella provincia di Catania in prossimità del confine con Messina, a pochi passi da Taormina, c’è stata una moria di pesci.

Vi erano state delle precedenti segnalazioni riportate anche dagli Organi locali d’Informazione che avevano ripreso il post del 24 agosto di una guida turista dei luoghi, la quale evidenziava come “La situazione attuale del fiume Alcantara nel tratto sotto Castiglione di Sicilia è preoccupante e disastrosa. La moria di pesci così numerosa rientra nel disastro ecologico” e invitava pertanto “gli enti preposti facciano subito qualcosa”.

L’Ente Parco dell’Alcantara aveva comunque già da tempo segnalato le criticità lungo l’asta fluviale. La siccità avrebbe causato quindi una impressionante morte di numerose carpe e trote nella zona di San Nicola in territorio del comune di Castiglione.

Con nota a firma del direttore reggente dell’Ente, Antonino Lo Dico, il Parco sottolineava che già in data 31 luglio 2019 l’Ente aveva denunciato ai Dipartimenti regionali competenti il pregiudizio del deflusso minimo vitale dell’acqua nel fiume causato dalla mancata reimmissione dell’acqua nello stesso corso. Lo stesso Ente Parco aveva ulteriormente fatto notare che in data 22 luglio 2020, a poca distanza di tempo dall’insediamento del presidente Giuseppe Arena, su input dello stesso neo presidente, l’Ente aveva nuovamente sollevato la problematica, sottoponendola all’Autorità di Bacino del Distretto Idrografico, al Dipartimento Ambiente, al Dipartimento Acqua e Rifiuti, denunciando ancora una volta la problematica e del grave rischio di criticità sulla conservazione dell’habitat comunitario, chiedendo misure di salvaguardia del fiume Alcantara e provvedimenti di revoca o di rimodulazione delle eventuali concessioni di derivazione e prelievo di acque dal fiume.

Le ipotesi su questa moria di pesci insistono su due aspetti. Stando ad una prima tesi, il problema del fiume asciutto in alcuni tratti non è dovuto solo alla siccità, o alla mancanza di piogge, bensì a troppe concessioni per captazioni di acque, tra cui possibili derivazioni abusive. Ovviamente tutto andrebbe verificato. Ma come sempre. malgrado migliaia di assunti nel sistema pubblico siciliano, i controlli, guarda caso, risaputamente languono. Questa prima ipotesi sarebbe acclarata dalla circostanza che Il fiume a tratti scorre, poi scompare, poi ritorna a scorrere.

La seconda argomentazione scaturisce da un eventuale inquinamento dovuto lungo il corso del fiume a scarichi aziendali e depuratori comunali malfunzionanti o anche sversamenti abusivi ma anche bypass occultati che si attivano in presenza di troppo afflusso o pieno di liquami.

Ad agosto 2020 Goletta Verde aveva ufficializzato in Sicilia 10 punti fortemente inquinati e 5 contaminati. Uno di quelli, indicato “fortemente inquinato”, è il punto in mare alla foce del fiume Alcantara, in località San Marco, contrada Pietrenere, fra i comuni di Giardini Naxos e Calatabiano, tra le province di Messina e Catania.

Stiamo parlando di una delle aree alle falde dell’Etna tra le più belle della Sicilia, nota in tutto il mondo soprattutto per le famose “Gole dell’Alcantara”*.

* L’Alcantara è un fiume della Sicilia orientale lungo 53 chilometri che si riversa nel mar Ionio. Il suo bacino idrico si estende per circa 603 km² nel territorio delle città metropolitane di Messina e di Catania ed è tutelato dall’Ente Parco Fluviale dell’Alcantara. Tra i comuni attraversati ci sono:Floresta, Santa Domenica Vittoria, Randazzo, Mojo Alcantara, Castiglione di Sicilia, Francavilla di Sicilia, Motta Camastra, Graniti, Gaggi, Calatabiano, Taormina e Giardini Naxos.

* Le Gole dell’Alcantara, dette anche Gole di Larderia, sono situate nella Valle dell’Alcantara in Sicilia dove termina la catena montuosa dei Peloritani tra i comuni di Castiglione di Sicilia e di Motta Camastra.

L’opinione.

Purtroppo, come da sempre, innanzi a questi fatti e innumerevoli altri analoghi, si prova l’amara sensazione che non ci sia nulla da fare, finendo di fatto civilmente sconfitti e con il dovere assistere all’ennesimo depauperamento dell’Isola. La Sicilia è “in pugno” da decenni, a fiumane di sistematici e trasversali politici siciliani, vecchi e nuovi: europei nazionali, regionali, provinciali e comunali; nonché istituzionali, burocrati e pletore di opportunisti nel sistema pubblico-sindacale-professionale-imprenditoriale; che per (loro) leggi ed evidentemente grazie pure a compiacente giurisprudenza nazionale e regionale, hanno sempre amministrato e gestito, e tutt’ora, la “Cosa pubblica” siciliana come “Cosa loro” per: clientelismo, voto di scambio sociale, familismo, logge, confraternite, corporazioni, caste, enti e associazioni varie e di categorie, interessi personali, partitici, mercimonio, e guarda caso, parallelamente alla sempre e tutt’oggi, attuale criminalità organizzata e locale. Come se ne esce ?

Adduso Sebastiano

Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Fallimento Yele S.p.a.: operazione “Piazza Pulita”. 29 indagati (VIDEO)

Prossima Notizia

Minore confeziona una moltov e la lancia in strada: arrestato dai CC

Ti potrebbe Interessare

Messina ha una serie di irregolarità nelle istanze di 260 richiedenti il c.d. “Buono Spesa”
Cronaca Sicilia

Messina, 260 indebiti percettori di “buoni spesa” e altri benefici (VIDEO)

di Sebastiano Adduso
14 Aprile 2021
i CC del Comando Provinciale hanno dato esecuzione al sequestro su ordinanza del GIP
Cronaca Sicilia

Sequestro di beni per 2.500.000 di euro agli imprenditori prestanomi del boss (VIDEO)

di Sebastiano Adduso
14 Aprile 2021
Camorra Napoli, quartiere Montesanto e Marano, Carabinieri
Cronaca Napoli

Montesanto e Marano, Napoli: Carabinieri arrestano 3 persone – VIDEO

di Lorenza Sabatino
14 Aprile 2021
BITCOIN dmitry-demidko-OG3A-ilG8AY-unsplash
Economia

Perchè i creatori di criptovaluta come bitcoin sono anonimi?

di Redazione
13 Aprile 2021
torre annunziata scuole sicure
Cronaca Campania

Torre Annunziata, percettori del Reddito di Cittadinanza inseriti nel progetto “Scuole Sicure”

di Mario Calabrese
13 Aprile 2021
Visualizza altre notizie
Prossima Notizia
Minore confeziona una moltov e la lancia in strada, arrestato dai CC

Minore confeziona una moltov e la lancia in strada: arrestato dai CC

votazioni elezioni scrutatori castellammare foto free google

Castellammare, il PD contro la nomina degli scrutatori da parte dei consiglieri comunali: "Clientelismo"

gragnano sant antonio abate torre 24 12 Sant Antonio abate abagnale nuovi ercolano sindaco dipendenti 29 scafati sindaco sorrento vico equense abate castellammare vico equense test paziente guarita coronavirus foto free test tamponi covid-19 castellammare oggi torre del greco abate covid

Sant'Antonio Abate, nuovo caso di Covid non collegato al focolaio

Ascolta la WebRadio

Caricamento ... Ascolta con un altro player
Winamp, iTunes Windows Media Player Real Player QuickTime

Vivicentro TV


ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Referente:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021