martedì, Aprile 20, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
11 °c
Castellammare di Stabia
13 ° Mar
15 ° Mer
15 ° Gio
15 ° Ven
VIVICENTRO
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » Il Capitano Acanfora, uno stabiese alle foibe (VIDEO)

Il Capitano Acanfora, uno stabiese alle foibe (VIDEO)

di Adelaide Cesarano
10 Febbraio 2020
in Cultura, Eventi, Ultime Notizie
A A
Ricordo delle Foibe al monumento ai caduti a Castellammare
FacebookTwitterWhatsappTelegram

Nella mattinata di ieri 9 febbraio, nello splendido scenario della Villa Comunale di Castellammare di Stabia, si è svolta la “Celebrazione della giornata del Ricordo e Commemorazione delle vittime delle foibe”, una festa civile nazionale per ricordare le migliaia di persone che morirono nelle foibe o deportate nei campi di sterminio, barbaramente uccise dalle milizie jugoslave di Tito.

Il Capitano Acanfora, uno stabiese alle foibe

Quest’anno la celebrazione è stata anticipata di un giorno, di domenica mattina (la ricorrenza cade oggi, il 10 febbraio), proprio per consentire a molti stabiesi di prendervi parte, perché questa commemorazione ha un valore particolare per gli abitanti di Castellammare.

Capitano Acanfora, vittima delle FoibeSi commemora infatti l’uccisione di uno dei suoi figli, lo stabiese Capitano della Guardia di Finanza Giovanni Battista Acanfora, che fu barbaramente ucciso, insieme a decine di altri colleghi, solo per essere rimasto al suo posto, per avere onorato quella divisa a cui aveva giurato fedeltà.

Nato a Castellammare di Stabia in via Santa Caterina il 7 febbraio 1911, Giovanni Battista Acanfora frequentò il Collegio Militare “Nunziatella” di Napoli e poi si arruolò nel Corpo della Regia Guardia di Finanza, il 15 ottobre 1929, e frequentò la Scuola Allievi Ufficiali di Roma.

Durante la sua carriera militare “ partecipò ad eventi bellici in Italia e all’Estero, dimostrando sempre altissimo spirito di sacrificio, umiltà e umanità, unite a straordinarie doti organizzative e militari”. Nel 1944 assunse il comando della 2ª Compagnia di Trieste, dove si trovò ad affrontare una fase critica, quella della fine del secondo conflitto mondiale.

Nel 1945, secondo una relazione del col. Persinio Marini, comandante della Legione di Trieste, già da marzo i finanzieri della Legione di Trieste collaborarono con il Comitato di Liberazione Nazionale alla cacciata dei tedeschi dalla città. Il Col. Marini aveva messo a disposizione del C.L.N. “tutte le armi occultate ai tedeschi e tutte le forze alle sue dipendenze ufficiali e gregari preparati e concordi, pronti ad insorgere al primo segnale di riscossa”.

Alla Guardia di Finanza era stato affidato dal C.N.L. il compito di occupare gli impianti ed i depositi più importanti. Il capitano Acanfora e i suoi uomini si impossessarono di tre caserme: quella dell’artiglieria repubblichina; quella della milizia portuaria; e la caserma tedesca di “Villa Micher”.

In seguito a tutte queste azioni fatte di concerto dal C.N.L., dalla Guardia di Finanza, dai Carabinieri e dai tanti partigiani si poteva dire che già il 30 aprile 1945 la città di Trieste fosse stata liberata. (cfr. il sito www.gdf.gov.it).

Inaspettatamente, contro ogni logica o senso di giustizia verso coloro che avevano combattuto con loro per cacciare i tedeschi e violando ogni diritto, gli slavi nel pomeriggio del 2 maggio arrestarono tutti i militari trovati nelle caserme, principalmente in quelle di Campo Marzio e di via Udine 42 e li massacrarono brutalmente o li inviarono a morire nei campi di sterminio.

È ciò che accadde al Capitano Acanfora, arrestato dalle truppe jugoslave insieme ai suoi militari nella Caserma di Trieste “Campo Marzio” e scomparso presumibilmente nella foiba di Basovizza.

La storia del Capitano Acanfora è l’emblema di quella di tanti nostri militari che sacrificarono la vita per un ideale, quello della Patria.

Il 10 febbraio 2015 suo nipote Andrea ha ricevuto dal Presidente della Repubblica la medaglia d’onore in memoria del nonno. Successivamente, la città di Castellammare ha reso omaggio al Capitano Giovanni Battista Acanfora, intitolandogli alla memoria il 7 novembre del 2019 un viale della Villa comunale stabiese.

Ricordo delle Foibe al monumento ai caduti a CastellammareAlla celebrazione di ieri erano presenti, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale, il Sindaco della città, Ing. Gaetano Cimmino e i Consiglieri comunali Sabrina Di Gennaro, Ernesto Sica e Catello Tito, la Polizia Municipale e rappresentanti delle Forze Armate, l’Associazione Marinai d’Italia e di altri esponenti dell’associazionismo e della società civile.

“Questo è un giorno importante per la nostra città, perché vogliamo ricordare tutti i nostri fratelli che sono state vittime di ingiustizie, torturati, assassinati o lanciati nelle foibe dalle milizie jugoslave di Tito” – ha affermato il Sindaco di Castellammare, Ing. Gaetano Cimmino, sottolineando l’importanza di tenere viva la memoria di questi eventi.

“Come istituzione, – ha continuato il Sindaco – abbiamo il diritto/dovere di portare avanti la nostra storia e di tramandarla alle nuove generazioni, perché solo così possiamo dare a tutte le vittime il giusto riconoscimento per il loro sacrificio”.

Dello stesso parere il Consigliere comunale Ernesto Sica:

“La nostra identità di stabiesi e di italiani va coltivata anche tramite la memoria di eventi tragici come le foibe e tramite l’orgoglio e l’appartenenza alla nostra Patria.” – ha sottolineato.

“Manifestazioni come questa aiutano a sradicare dal buio della memoria storica le migliaia di italiani trucidati nelle foibe o che sono stati costretti a scappare dalla loro terra a causa dei comunisti di Tito”.

Anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nel suo discorso pronunciato ieri per il “Giorno del Ricordo”, commemorando la tragedia di quegli anni, ha parlato dell’importanza di non dimenticare mai quei tragici eventi, ed ha affermato che è stata: “Una sciagura nazionale alla quale i contemporanei non attribuirono – per superficialità o per calcolo – il dovuto rilievo”.

Il capo dello Stato, che già in precedenza aveva condannato senza giri di parole il “negazionismo delle foibe”, ha continuato dicendo:

“Esistono ancora piccole sacche di deprecabile negazionismo militante” e “oggi il vero avversario da battere, più forte e più insidioso, è quello dell’indifferenza, del disinteresse, della noncuranza, che si nutrono spesso della mancata conoscenza della storia e dei suoi eventi”.

Adelaide Cesarano

COLLEGATE:

STABIA 10 febbraio, “Giorno del ricordo” per non dimenticare le foibe  9 Febbraio 2020 18:42

Il Giorno del ricordo, paracadutisti sull’arenile a Castellammare  9 Febbraio 2020 17:08

Petizione per ricordare il Cap. Acanfora Giovanni Battista 24 Marzo 2018 20:59

Castellammare, parte la petizione per il Finanziere Acanfora: morì nella Foiba di Trieste  7 Marzo 2018 11:13

 

Tags: foibe

Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Mario Rui (Napoli) e Marco Mancosu (Lecce) in mixed zone VIDEO

Prossima Notizia

Moviola Gazzetta – Rigore su Milik. Arbitro ingannato dal VAR”

Ti potrebbe Interessare

nell’appartamento di un incensurato con figli circa 100 chili di fuochi d’artificio
Cronaca Sicilia

Incensurato e dipendente pubblico aveva in casa 100 kg di fuochi d’artificio

di Sebastiano Adduso
19 Aprile 2021
Maxi Frode Internazionale: sequestri per patrimoni milionariGdF Salerno: maxi sequestro, confiscati oltre 500 mila Euro
Cronaca Campania

Maxi Frode Internazionale: sequestri per patrimoni milionari

di Stéphanie Esposito Perna
19 Aprile 2021
Polizia: effettuati arresti e denunce a Napoli e dintorni
Cronaca Campania

Polizia: effettuati arresti e denunce a Napoli e dintorni

di Stéphanie Esposito Perna
19 Aprile 2021
I Carabinieri della Stazione di Misilmeri hanno arrestato un 48enne del luogo
Cronaca Sicilia

Misilmeri, armi e munizioni in campagna. Un arresto

di Sebastiano Adduso
19 Aprile 2021
Posillipo: imbratta un monumento storico, denunciato
Cronaca Campania

Posillipo: imbratta un monumento storico, denunciato

di Stéphanie Esposito Perna
19 Aprile 2021
Visualizza altre notizie
Prossima Notizia

Moviola Gazzetta - Rigore su Milik. Arbitro ingannato dal VAR"

napoli koulibaly 4

Koulibaly massacrato dalla stampa: "Stagione catastrofica"

castel volturno napoli allenamento gattuso foto free instagram ssc napoli

Gazzetta - Napoli a due facce: al San Paolo rendimento da B

Ascolta la WebRadio

Caricamento ... Ascolta con un altro player
Winamp, iTunes Windows Media Player Real Player QuickTime
Facebook Twitter Instagram Youtube
ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Referente:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021