domenica, Aprile 18, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
13 °c
Castellammare di Stabia
12 ° Dom
12 ° Lun
13 ° Mar
15 ° Mer
VIVICENTRO
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » Celebrazioni per “L’Arte del pizzaiuolo napoletano”

Celebrazioni per “L’Arte del pizzaiuolo napoletano”

di Stéphanie Esposito Perna
6 Dicembre 2020
in CAMPANIA, Cronaca Napoli, Ultime Notizie
A A
Celebrazioni per "L'Arte del pizzaiuolo napoletano" PATRIMONIO UNESCO Pizza napoletana, quando è nata
FacebookTwitterWhatsappTelegram

Dal 7 al 9 dicembre la Regione Campania sostiene le celebrazioni per “L’Arte del pizzaiuolo napoletano” PATRIMONIO UNESCO

Celebrazioni per “L’Arte del pizzaiuolo napoletano” PATRIMONIO UNESCO

“Arte del pizzaiuolo napoletano” patrimonio dell’Umanità
Celebrazioni per il terzo anniversario del riconoscimento UNESCO Dal 7 al 9 dicembre incontri e iniziative dal presepe speciale alla Pizza Solidale.

Tre giorni di eventi e iniziative dedicati all’arte del pizzaiuolo, patrimonio immateriale dell’Umanità e tra i simboli della nostra cultura non solo gastronomica.

Partiranno lunedì 7 dicembre dalla Basilica di Santa Chiara le celebrazioni per il terzo anniversario dell’Arte del Pizzaiuolo Napoletano riconosciuta tra i beni immateriali del Patrimonio UNESCO nel 2017, con una serie di appuntamenti dedicati agli aspiranti artisti della pizza e al pubblico.

Le iniziative, nell’ambito del progetto finanziato dalla Regione Campania, sono promosse dalla società regionale SCABEC in collaborazione con la Fondazione UniVerde, l’Associazione Pizzaiuoli Napoletani e l’Associazione Verace Pizza Napoletana con il coinvolgimento degli istituti alberghieri della Campania e fondazioni del terzo settore.

L’arte del pizzaiuolo è parte integrante dei valori culturali della città di Napoli, al pari del suo patrimonio di musei e chiese, ed è il simbolo di una tradizione culinaria che si tramanda da generazioni e che per la sua caratteristica rende la lavorazione spettacolare e ne fa un momento di incontro, di convivialità, così da tramandare dal maestro agli apprendisti la tecnica e i segreti per la realizzazione di una vera pizza.

Proprio per celebrare il terzo anno dal riconoscimento UNESCO sono state coinvolte le giovani leve del food campano, attraverso gli istituti alberghieri della regione: un modo per mettere subito in contatto gli aspiranti pizzaiuoli con le “botteghe” dei forni dove osservare alcuni dei più conosciuti e abili maestri della pizza, carpendo gli elementi chiave di questo meraviglioso mestiere.

Le celebrazioni iniziano lunedì 7 dicembre alla Basilica di Santa Chiara dove alle 10.30 verrà presentata l’installazione di un particolarissimo presepe realizzato in legno e pasta di pizza e i pastori tradizionali a cura dell’Associazione Pizzaiuoli Napoletani, un piccolo capolavoro di artigianato e bontà. Alle 12.30 presso la Basilica Reale Pontificia San Francesco di Paola si terrà la Santa Messa con la benedizione dei pizzaiouli.

Alle 16.00 in diretta streaming, ci sarà una web conference promossa dalla Fondazione UniVerde e dall’Università degli Studi di Napoli Federico II con il sostegno della Regione Campania dal titolo “#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco: tutela, valorizzazione e trasmissione alle generazioni future del patrimonio culturale ed agroalimentare”, che celebrerà anche i 10 anni del prestigioso riconoscimento UNESCO conferito alla Dieta Mediterranea.
L’incontro si potrà seguire sul portale Ecosistema digitale della cultura della Regione Campania: https://cultura.regione.campania.it/ , e sui canali Facebook degli enti coinvolti.

La prima giornata di celebrazioni si chiuderà con la distribuzione di circa 70 pizze ai senza fissa dimora di Salerno presso L’Abbraccio onlus, per l’iniziativa Pizza Solidale, a cura della Regione Campania con la Scabec e delle Associazioni dei pizzaiuoli in collaborazione con la Fondazione di Comunità di Salerno.

A Napoli Pizza Solidale si realizzerà il giorno dopo presso i centri La Tenda e La Palma, anche qui saranno distribuite 70 pizze a sede per un totale di 140 pasti con la collaborazione della Fondazione di Comunità San Gennaro.

Mercoledì 9 dicembre alle 16.30 si terrà, l’evento “Scuola di Pizza” in diretta streaming presentato dalla conduttrice televisiva Tessa Gelisio con collegamenti in diretta da pizzerie napoletane all’estero e due dimostrazioni dei Maestri Pizzaioli dalle Scuole di Pizza delle Associazioni APN e AVPN. I pizzaioli faranno mostra della loro arte con la realizzazione della classica margherita e della marinara. Il pomeriggio sarà anche occasione per il lancio del calendario 2021 con le ricette d’impasti e condimenti esclusivi e la presentazione del social contest a cura dell’Associazione Verace Pizza Napoletana rivolto agli istituti alberghieri.

L’evento di chiusura sarà disponibile in streaming sul portale Ecosistema digitale della cultura della Regione Campania: https://cultura.regione.campania.it/ , e sui canali Facebook degli enti coinvolti.
La Regione Campania in attuazione della legge regionale non ha fatto mancare anche quest’anno il sostegno alle tante iniziative dedicate alle celebrazioni per il terzo anniversario del riconoscimento Unesco, come segno di vicinanza ad un comparto che insieme a tanti altri del settore produttivo è stato particolarmente colpito dalla crisi.

 

 

 

 

Stéphanie Esposito Perna

© TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Si diffida da qualsiasi riproduzione o utilizzo, parziale o totale, del presente contenuto. E’ possibile richiedere autorizzazione scritta alla nostra Redazione. L’autorizzazione prevede comunque la citazione della fonte con l’inserimento del link del presente articolo.


Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Gamberi Gratinati: un piatto perfetto anche per i principianti in cucina

Prossima Notizia

Sibilia: Candidatura alla presidenza Figc? Decidono i delegati della LND

Ti potrebbe Interessare

Controlli a tappeto dei Carabinieri a Castellammare di Stabia, 4 denunce
Cronaca Campania

Controlli a tappeto dei Carabinieri a Castellammare di Stabia: 4 denunce

di Cristina Adriana Botis
18 Aprile 2021
La GdF di Taormina ha chiuso una sala di scommesse clandestine
Cronaca Sicilia

Sala scommesse clandestine chiusa e sequestrata marijuana (VIDEO)

di Sebastiano Adduso
17 Aprile 2021
arresti dopo avere scoperto delle serre con anche furto di elettricità pubblica
Cronaca Sicilia

Serre indoor e ancora involucri di hashish arenata sulla spiaggia

di Sebastiano Adduso
17 Aprile 2021
inter
Calcio

Napoli – Inter probabili formazioni: Osimhen favorito su Mertens

di Claudio Savino
17 Aprile 2021
antonio conte inter
SSC Calcio Napoli

Antonio Conte: “Andiamo a giocarci la partita per ottenere una vittoria”

di Francesco De Martino
17 Aprile 2021
Visualizza altre notizie
Prossima Notizia
Sibilia: Candidato alla presidenza Figc? Decidono i delegati della LND

Sibilia: Candidatura alla presidenza Figc? Decidono i delegati della LND

I CC di Vittoria e Comiso nel contrasto allo spaccio di stupefacenti

Contrasto nel ragusano allo spaccio di stupefacenti. Due arresti in 24 ore

Castellammare di Stabia: con l'11a stella la città si tinge d'arancione

Castellammare di Stabia: con l'11a stella la città si tinge d'arancione

Ascolta la WebRadio

Caricamento ... Ascolta con un altro player
Winamp, iTunes Windows Media Player Real Player QuickTime
Facebook Twitter Instagram Youtube
ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Referente:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021