martedì, Aprile 13, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
13 °c
Castellammare di Stabia
12 ° Mar
11 ° Mer
12 ° Gio
11 ° Ven
VIVICENTRO
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Le novità dal fronte di Equitalia

Redazione di Redazione
24 Ottobre 2016
in Economia, Ultime Notizie
A A
Cartelle Equitalia

Cartelle Equitalia

FacebookTwitterWhatsappTelegram
seguici google news4

In attesa di conoscere l’esito del nuovo match fra Renzi e l’Ue ecco le novità dal fronte di Equitalia: così si rottamano le cartelle

Equitalia addio: così si rottamano le cartelle

Come si aderisce alla sanatoria e cosa si può sanare. Attenzione però, bisogna rinunciare ai contenziosi con il Fisco

ROMA – Il decreto fiscale che accompagna la manovra sarà oggi in Gazzetta Ufficiale con non poche novità sulla rottamazione delle cartelle Equitalia. Prima tra tutte quella che obbliga a dire addio a qualsiasi contenzioso con il Fisco se si aderisce alla sanatoria. Che resta però un affare, soprattutto per chi non salda i conti con l’erario da più tempo, avendo azzerato i salatissimi interessi di mora. Sarà un po’ meno conveniente del previsto perché l’aggio dovuto ad Equitalia non viene più dimezzato al 3% ma resta al 6%. Non è poca cosa: un contribuente che si è visto notificare nel novembre 2007 una cartella con 20.500 euro di Irpef non pagata dovrà versare un aggio di circa 800 euro superiore al previsto.

Niente interessi sulle multe  

Poi, contrariamente alle prime previsioni, nella rottamazione rientra anche l’Ivanon versata, esclusa quella dovuta sull’import. Sono anche escluse le somme «dovute a titolo di recupero di aiuti di Stato, i crediti derivanti da pronunce della Corte dei Conti, le ammende e le sanzioni pecuniarie dovute a seguito di provvedimenti e sentenze penali di condanna». La sanatoria riguarderà anche le multe stradali, sulle quali non si pagheranno gli interessi di mora mentre si devono versare interessi legali e le spese per l’iscrizione in ruolo.

simulazioni kXZG U109013289089635DI

Chi ha già rateizzato

Altra cosa importante da ricordare: i contribuenti che abbiano già rateizzato le vecchie pendenze con Equitalia potranno accedere alla sanatoria solo se in regola con le rate di pagamento in scadenza dal 1° ottobre al 31 dicembre di quest’anno. Detto ciò cerchiamo di capire, passo dopo passo, come si potranno rottamare le cartelle esattoriali, con sconti che vanno anche oltre il 50% per i crediti più datati.

Cosa si può sanare  

Si possono sanare Irpef, Irap, Ires, contributi previdenziali, multe e Iva (con le eccezioni già menzionate) affidati alla riscossione di Equitalia dal 2000 al 2015. Entro 90 giorni da oggi, data di entrata in vigore del decreto, chi è interessato alla sanatoria dovrà presentare domanda ad Equitalia, la quale entro altri 180 giorni comunicherà gli importi, eventualmente rateizzabili in quattro rate, le prime due pari ciascuna al 33% dell’importo complessivo, le altre due di quel che resta. La prime tre rate vanno pagate entro il 15 dicembre 2017,la quarta non oltre il 15 marzo 2018.

Cosa si paga e cosa no  

Ma cosa si paga e cosa no? Tasse e multe non pagate vanno versate per intero, così come gli interessi legali dello 0,5% che decorrono dalla data del mancato versamento dell’imposta a quella della notifica della cartella esattoriale. L’aggio dovuto ad Equitalia resta ma scompaiono le sanzioni e i pesanti interessi di mora, oggi al 4,13%. Per capire abbiamo chiesto due esempi allo studio del tributarista Gianluca Timpone. Un’azienda che al 23 giugno del 2014 ha avuto notificata una cartella per 72. 851 euro di Ires non versata nel 2010, pagherà quell’importo più gli interessi legali pari a 10.619 euro. Ma si vedrà abbuonati 20.163 euro di sanzioni, e ben 33.856 di interessi di mora, mentre l’aggio di riscossione pur rimanendo percentualmente invariato scenderà di 1.210 euro perché applicato su un importo più basso. Alla fine anziché 143.708 euro se ne verseranno 88.478, con un risparmio del 38%.

«Niente a che vedere con il 2002»  

Una multa di 526 euro del 2009 notificata nel maggio del 2012 nella cartella Equitalia era lievitata a 1.077 euro. Ora torna quasi all’importo di partenza, 569 euro, perché saltano maggiorazioni e interessi di mora. Risparmierà invece meno chi ha già rateizzato. «Quel che si è finora versato per interessi di mora e sanzioni –spiega Timpone – non si recupera più, ma quel che resta da pagare per quelle voci viene detratto dalla rate future che saranno così un po’ più leggere. Complessivamente un buon affare per tutti, ma niente a che vedere con la sanatoria del 2002 quando oltre a sanzioni e interessi si pagava solo un quarto dell’imposta dovuta con risparmi dell’80 per cento e più».

LEGGI ANCHE: Bruxelles: ”Se non si rispettano le regole, l’Europa rischia la fine”

Licenza Creative Commons
Alcuni diritti riservati.

vivicentro.it/economia
vivicentro/Le novità dal fronte di Equitalia
lastampa/Equitalia addio: così si rottamano le cartelle PAOLO RUSSO

Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Gabbiadini, futuro in bilico: non è escluso che De Laurentiis possa cederlo

Prossima Notizia

Gabbiadini ai compagni: “Mi spiace, ho perso la testa”

Ti potrebbe Interessare

Durante i controlli alle sale scommesse
Ultime Notizie

Controlli alle sale scommesse, una denuncia e 50000 euro di sanzioni

di Sebastiano Adduso
12 Aprile 2021
Sgominata dalla Polizia di Stato di Palermo una banda di plurirapinatori
Cronaca Sicilia

Sgominata una banda di plurirapinatori e sventata una prossima rapina

di Sebastiano Adduso
12 Aprile 2021
Da un pugno al controllore, arrestato
Cronaca Sicilia

La Polizia di Stato di Messina ha eseguito un arresto, un sequestro e sanzioni

di Sebastiano Adduso
12 Aprile 2021
3 arresti esponenti del gruppo “Cesarano” contiguo al clan LICCIARDI
Cronaca Napoli

3 arresti esponenti del gruppo “Cesarano” contiguo al clan LICCIARDI – VIDEO

di Cristina Adriana Botis
12 Aprile 2021
tratto in arresto un italiano di 59 anni, pluripregiudicato
Cronaca Sicilia

Pregiudicato molesta sul tram due ragazze di 16 e 17 anni: arrestato

di Sebastiano Adduso
12 Aprile 2021
Visualizza altre notizie
Prossima Notizia
gabbiadini 2 pescara Napoli

Gabbiadini ai compagni: "Mi spiace, ho perso la testa"

Cristiano Giuntoli

Giuntoli si muove sul mercato: visto da vicino un centrocampista del '96

Palermo Napoli Hamsik Callejon Favorita De Zerbi Sarri 9

Quello del Napoli è stato un brodino, Crotone crocerossina

Ascolta la WebRadio

Caricamento ... Ascolta con un altro player
Winamp, iTunes Windows Media Player Real Player QuickTime

Vivicentro TV


ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Referente:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021