martedì, Aprile 13, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
13 °c
Castellammare di Stabia
12 ° Mar
11 ° Mer
11 ° Gio
12 ° Ven
VIVICENTRO
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

DEUTSCHE BANK PAGHERA’ AL FISCO USA 95 MILIONI DI DOLLARI

Redazione di Redazione
8 Gennaio 2017
in Economia, Blogger, Ultime Notizie
A A
DEUTSCHE BANK 44938160-facciata-di-un-ufficio-di-deutsche-bank-posto-in-amburgo--germania
FacebookTwitterWhatsappTelegram
seguici google news4
Alla fine l’accordo tra il più importante Istituto di Credito tedesco e il fisco degli Stati Uniti è stato siglato, certamente i conti vanno in favore di Deutsche Bank, dato che il lungo contenzioso è partito con una richiesta di ben 14 mld di dollari. Un’ammenda che avrebbe messo definitivamente in ginocchio il colosso del credito tedesco, già a rischio default per questioni interne.
Era chiaro per tutto il mondo della finanza, e non solo in Germania, che  lasciare alla deriva un istituto d’importanza mondiale, avrebbe causato colpi e contraccolpi pericolosi per tutto il sistema del credito. Non è escluso che il contenzioso con il Dipartimento di Gustizia americano abbia tenuto conto di queste valutazioni, e si sia chiuso con un importo quasi irrisorio rispetto a quello originario.
L’inchiesta sui mutui subprime era partita nel 2014 (ma risale a fatti avvenuti nel 2000), e dopo due anni di contenzioso, la Deutsche Bank aveva patteggiato i primi di dicembre per un importo di 7,2 mld di dollari,  chiusa poi ora definitivamente con la Procura di New York e un accordo di soli 95 mln. E’ stato Preet Bharara, procuratore dello stato di New York, a comunicarlo.
I fatti, come si diceva, risalgono al 2000, e riguardano un’operazione di Deutsche Bank relativa  all’acquisizione di una holding americana, che deteneva azioni del gruppo Bristol myers-squibb, e con questi titoli aveva realizzato delle plusvalenze. Il colosso tedesco conseguentemente avrebbe dovuto versare imposte per decine di milioni di dollari, qualora avesse dato corso alla vendita dei titoli.
Per aggirare le spire del Fisco americano Deutsche Bank era ricorsa ad un espediente che non è purtroppo nuovo negli intrighi internazionali: aveva creato un sistema di società fantasma, un eldorado che consente questi ‘giochi di prestigio’, all’insaputa del fisco, fino a che il gioco però non viene scoperto, e allora con la luce del sole bisogna rifare i conti.
I due maggiori istituti di credito tedesco, Deutsche Bank e Commerzbank, si stanno riprendendo con molta fatica dopo una crisi che ha rischiato di travolgerli, ma, come scriveva in autunno Il Sole 24 ore, nonostante fossero banche strafallite, in base alla regola del ‘too big to fail’ (troppo grande per fallire..), la Germania ha escogitato gli espedienti (leciti o illeciti?) per salvarle, e se poi si disimpegnerà alla sua maniera dai trattati dell’Unione in materia di credito, poco importa. Il salvataggio è un imperativo quando si rischia di mettere a repentaglio il sistema.
E l’Italia continuerà a sorbirsi i sermoni del Presidente della Bundesbank, Jens Weidmann, del ministro delle Finanze tedesco, e il tam tam della Commissione europea, mentre sugli errori dei grandi si sorvola, perché la regola del più forte prevale anche sull’osservanza delle leggi e dei trattati.
Intanto gli USA nel 2016 hanno perseguito sia gli scaltri della Volskwagen che quelli della Deutsche Bank, la prima nel settore dell’automobilismo e l’altra in quello del credito, comunque rappresentanti a livello internazionali del business e del prestigio tedesco, che si sono alquanto incrinati con l’avvio di questi scandali.

Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Commento Ssc Napoli: “Tonelli manda al settimo cielo l’ urlo del San Paolo”

Prossima Notizia

Eurozona. Cresce oltre le attese l’indice di consumatori e imprese

Ti potrebbe Interessare

GdF Salerno: maxi sequestro, confiscati oltre 500 mila Euro
Cronaca Campania

GdF Salerno: maxi sequestro, confiscati oltre 500 mila Euro

di Stéphanie Esposito Perna
13 Aprile 2021
Afragola: arrestato un rapinatore armato di Beretta cal 7,65
Cronaca Campania

Afragola: arrestato un rapinatore armato di Beretta cal 7,65

di Stéphanie Esposito Perna
13 Aprile 2021
Napoli: numerose sanzioni per feste fuori-legge
Cronaca Campania

Napoli: numerose sanzioni per feste fuori-legge

di Stéphanie Esposito Perna
13 Aprile 2021
Napoli: Polizia interviene sul territorio 
Cronaca Campania

Napoli: Polizia interviene sul territorio 

di Stéphanie Esposito Perna
13 Aprile 2021
Corigliano-Rossano (CS) spaccio sostanze stupefacenti
Cronaca Calabria

Polizia di Corigliano Rossano (CS), arrestato un 20 enne per spaccio

di Francesca Capretta
13 Aprile 2021
Visualizza altre notizie
Prossima Notizia
eurozona 2

Eurozona. Cresce oltre le attese l'indice di consumatori e imprese

parco dell'amore scoperto a Napoli e sequestrato dai carabinieri

Prostituzione: 'parco dell'amore' a Napoli, arrestato gestore

reina

VIDEO ViViCentro - Reina: "Tonelli? E' il calciatore che lo merita di più!"

Ascolta la WebRadio

Caricamento ... Ascolta con un altro player
Winamp, iTunes Windows Media Player Real Player QuickTime

Vivicentro TV


ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Referente:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021