martedì, Aprile 13, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
13 °c
Castellammare di Stabia
12 ° Mar
11 ° Mer
12 ° Gio
11 ° Ven
VIVICENTRO
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Conti pubblici: Unimpresa, da Italia contributi straordinari di 290 mld a Ue per salvataggi Stati

Redazione di Redazione
31 Ottobre 2016
in Economia, Ultime Notizie
A A
contributi straordinari
FacebookTwitterWhatsappTelegram
seguici google news4

Ammonta a oltre 290 miliardi di euro il totale dei contributi straordinari che l’Italia deve pagare, complessivamente, nel quinquennio 2015-2019 all’Unione europea. Si tratta di più di 58 miliardi l’anno che escono dalle casse dello Stato da un lato dirette al fondo europeo di stabilità (44 miliardi) e dall’altra indirizzati al fondo salva-Stati (14 miliardi). Tali uscite pesano sull’andamento del debito pubblico che si attesterebbe a 2.232 miliardi alla fine del 2019 senza contributi mentre arriverà a quota 2.290 miliardi; il rapporto tra debito e prodotto interno lordo si attesterebbe al 123,8% nel quinquennio in esame e invece arriverà al 126,6%, nel 2016 raggiungerà il 132,8% mentre si sarebbe fermato al 129,3% in assenza di questo esborso. Questi i dati principali dell’analisi realizzata dal Centro studi di Unimpresa sul peso dei contributi straordinari dell’Italia all’Ue sul debito pubblico del nostro Paese.

Secondo l’analisi dell’associazione, basata su dati della nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza approvata dal consiglio dei ministri del 27 settembre scorso, l’ammontare complessivo degli aiuti italiani ai paesi in crisi è pari a 291,1 miliardi nel quinquennio 2015-2019. Si tratta di 58,2 miliardi l’anno che corrispondono alle quote di pertinenza dell’Italia dei prestiti a Stati membri dell’area euro, bilaterali o attraverso il Fondo europeo di stabilità finanziaria (Fesf), e del contributo al capitale del Meccanismo europeo di stabilità (Esm) ovvero il Fondo salva-Stati: di questi, 43,9 miliardi si riferiscono al Fondo europeo di stabilità finanziaria e 14,3 miliardi al Fondo salva-Stati.

Tali oneri finanziari hanno un peso significativo sull’andamento del debito pubblico e sul rapporto tra lo stesso debito pubblico col prodotto interno lordo. Alla fine del 2015, il debito si è attestato a 2.172,6 miliardi, ma si sarebbe fermato a 2.114,4 miliardi senza i contributi extra; il rapporto tra debito e pil si è attestato al 132,3%, ma si sarebbe fermato al 128,7%. Quest’anno il debito pubblico arriverà a 2.220,6 miliardi invece di 2.162,4 miliardi e il rapporto debito/pil arriverà a 132,8% invece di 129,3%. L’anno prossimo il buco nei conti dello Stato raggiungerà quota 2.257,1 miliardi (rapporto debito pil 132,5%), invece di 2.198.9 miliardi (129,0%). Nel 2018 il debito dovrebbe raggiungere 2.283,3 miliardi (130,1%) mentre si fermerebbe a 2.225,0 miliardi (126,8%) senza aiuti. Nel 2019 si stima che il debito arrivi a 2.290,8 miliardi (126,6%), mentre senza gli oneri finanziari dei due fondi europei si attesterebbe a 2.232,6 miliardi (123,8%).

Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

UFFICIALE – Il settore ospiti resterà chiuso contro la Lazio

Prossima Notizia

E’ tutto pronto per un Halloween da paura: al Jane arriva Luchè

Ti potrebbe Interessare

Durante i controlli alle sale scommesse
Ultime Notizie

Controlli alle sale scommesse, una denuncia e 50000 euro di sanzioni

di Sebastiano Adduso
12 Aprile 2021
Sgominata dalla Polizia di Stato di Palermo una banda di plurirapinatori
Cronaca Sicilia

Sgominata una banda di plurirapinatori e sventata una prossima rapina

di Sebastiano Adduso
12 Aprile 2021
Da un pugno al controllore, arrestato
Cronaca Sicilia

La Polizia di Stato di Messina ha eseguito un arresto, un sequestro e sanzioni

di Sebastiano Adduso
12 Aprile 2021
3 arresti esponenti del gruppo “Cesarano” contiguo al clan LICCIARDI
Cronaca Napoli

3 arresti esponenti del gruppo “Cesarano” contiguo al clan LICCIARDI – VIDEO

di Cristina Adriana Botis
12 Aprile 2021
tratto in arresto un italiano di 59 anni, pluripregiudicato
Cronaca Sicilia

Pregiudicato molesta sul tram due ragazze di 16 e 17 anni: arrestato

di Sebastiano Adduso
12 Aprile 2021
Visualizza altre notizie
Prossima Notizia
14702308 1345392448824994 3582812232989586237 n

E' tutto pronto per un Halloween da paura: al Jane arriva Luchè

Palermo Napoli Hamsik Callejon Favorita De Zerbi Sarri 9

Champions, Callejon: "Partita fondamentale. Sarà un inferno ma siamo abituati"

Sarri

Champions, Sarri: "Occhio alla forza dell' avversario, Besiktas ancora imbattuto. Gabbiadini? Soluzione in più"

Ascolta la WebRadio

Caricamento ... Ascolta con un altro player
Winamp, iTunes Windows Media Player Real Player QuickTime

Vivicentro TV


ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Referente:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021