In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, l’Archeoclub d’Italia aps Stabiae ha organizzato una visita guidata gratuita a Villa San Marco, uno dei siti archeologici più belli di Castellammare di Stabia.Un itinerario immersivo nella storia, alla scoperta delle antiche domus romane con una delle splendide domus degli scavi archeologici di Stabia, rimasta sepolta sotto una spessa coltre di cenere e lapilli nell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C.
Sito archeologico ricco di tesori, Villa San Marco si estende su un’area molto vasta, oltre undicimila mq, di cui sono stati riportati alla luce poco più della metà, ma gli scavi continuano e recentemente sono riemersi nuovi affreschi in “IV stile” e altri importanti reperti.La domus, situata sulla collina di Varano, in una splendida posizione panoramica sul Golfo di Napoli, presenta numerosi ambienti e due colonnati con altorilievi e affreschi, un unicum da percorrere per un suggestivo viaggio nel tempo.
Villa San Marco, che prende il nome da un’antica cappella dedicata al santo apostolo, sembra sia appartenuta a Tiberius Claudius Narcissus, uno dei membri più influenti della corte dell’imperatore Claudio, che soggiornò a lungo a Stabia.
Non perdiamo l’occasione di visitarla con una delle tre guide turistiche di Archeoclub d’Italia APS Stabiae: Anna Cioffi, Ilaria Varriano e Alfredo Selistri.
L’appuntamento è domenica 15 giugno, alle ore 10,00 nel parcheggio di Villa San Marco, sito in via Passeggiata Archeologica a Castellammare di Stabia, dove inizierà questo percorso immersivo nella Roma Antica, con la guida esperta Anna Cioffi.Tra un ambiente e l’altro e tra scorci panoramici mozzafiato, la brava guida turistica ci parlerà delle bellezze della domus, della vita degli antichi stabiani e delle intricate vicende di Tiberius Claudius Narcissus, dalla costituzione della Legio II Augusta al suo rapporto con Messalina.
P
er info: archeoclubstabiae@gmail.com
Lascia un commento