14.9 C
Castellammare di Stabia

Caponata Napoletana: un piatto povero a base di freselle bagnate

LEGGI ANCHE

La caponata, qualsiasi caponata, è generalmente utilizzata, oggi, come contorno o antipasto, ma prima, in tempi più duri, costituiva un piatto unico.

Caponata Napoletana: un piatto povero a base di freselle bagnate

Oggi vi presento la ricetta della Caponata Napoletana, una ricetta che è del tutto diversa da tante altre tra le quali: le varie ricette di Caponata Siciliana (eh sì, perché,in pratica, in Sicilia, ce n’è una per ogni provincia).

Infatti, mentre la Caponata Siciliana si basa sulle verdure fritte (per lo più melanzane), conditi con sugo di pomodoro, sedano, cipolla, olive e capperi, cotte poi in salsa agrodolce (la ricetta ve la darò in un mio prossimo scritto), quella Napoletana ha come ingrediente principale la fresella (o frisella), un tipico prodotto del sud, che non è altro che un tarallo di grano duro cotto al forno, tagliato a metà in senso orizzontale e fatto biscottare nuovamente in forno.

span style="font-size: 12pt;font-family: arial, helvetica, sans-serif;color: #202122"> Ma ora passiamo a vedere come potete fare per preparare la vostra Caponata Napoletana e raccoglierne il plauso della vostra famiglia e/o dei vostri ospiti.

 

IngredientiINGREDIENTI
(per 4 persone)

  • FRESELLE bianche o integrali di grano tenero – 8
  • POMODORINI 300 gr
  • MELANZANE SOTT’OLIO 150 gr
  • INASALATA MISTA100 gr
  • OLIVE VERDI o NERE 100 gr (meglio se denocciolate)
  • TONNO IN SCATOLA200 gr
  • ACCIUGHE 8-16 (se vi piacciono)
  • MOZZARELLA 250 gr
  • OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA (EVO) 6/ 7 cucchiai
  • CIPOLLA ROSSA1
  • BASILICO
  • ORIGANO poco –
  • AGLIO poco –
  • SALE q.b.
  • PEPE q.b.

Preparazione, cucinaPREPARAZIONE

 

  1. In una ciotola metti 6-7 acciughe sminuzzate (conserva le altre per guarnire alla fine) e la cipolla rossa anch’essa sminuzzata, i pomodori tagliati a metà, l’aglio, l’origano, il sale e l’olio.
  2. Mescola bene e fa riposare il misto per 5 minuti.
  3. Bagnia le freselle in base alla consistenza desiderata ricordando che assorbono acqua gradualmente e quindi non esagerare, e mettile sopra dei piatti.
  4. Ricoprile con un po’ di insalata e copri con uno strato del misto che avrai preparato, poi con uno di melanzane e quindi uno di olive.
  5. Infine mettici  le acciughe intere che avrai messo da parte (se piacciono).
  6. Irrora d’olio la tua fresella, salala, spruzzala con un po’ di pepe e servila subito

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tanto tuonò che piovve! Pisa – Juve Stabia: Divieto di vendita biglietti ai residenti in provincia di Napoli

Una decisione che non ha senso considerata la presenza all'andata dei tifosi del Pisa. Una scelta in stile "Ponzio Pilato" che limita ancora una volta la passione della parte sana del tifo gialloblù
Pubblicita

Ti potrebbe interessare