9.5 C
Castellammare di Stabia

Zuppa di Cozze Napoletana: la ricetta

LEGGI ANCHE

Tra i piatti più rappresentativi del Giovedì Santo in Campania c’è sicuramente la Zuppa di Cozze Napoletana, una preparazione che risale all’antica tradizione marinara dei pescatori di Napoli.

Leggi anche le collegate:

Zuppa di Cozze Napoletana: la ricetta

La versione napoletana della zuppa di cozze è la più celebre e prevede l’utilizzo di cozze, polpi, gamberi, vongole, telline, lumachine di mare, tartufi di mare e crostini di pane fritto.
La caratteristica principale di questa zuppa è il suo colore rosso intenso, ottenuto grazie all’utilizzo di Pomodorini del Piennolo, una varietà di pomodoro tipica del territorio.

Ingredienti:

  • 1 kg di cozze
  • 400 g di polpi
  • crostini di pane fritti
  • 200 g di gamberi
  • 300 g di vongole
  • 200 g di tartufi di mare
  • 200 g di lumachine di mare
  • 200 g di telline
  • 400 g di Pomodorini del Piennolo freschi
  • 2 spicchi d’aglio
  • prezzemolo q.b.
  • olio extravergine d’oliva q.b.
  • peperoncino q.b.
  • sale q.b.

Preparazione:

  1. Pulisci accuratamente le cozze sotto l’acqua corrente.
  2. Toglila barbetta dalla parte inferiore e raschiate via le incrostazioni dalla superficie.
  3. Pulisci i polpi sotto l’acqua corrente, eliminando occhi, becco e interiora, quindi tagliali a pezzetti.
  4. Lava gli altri molluschi sotto l’acqua corrente.
  5. In una casseruola, metti uno spicchio d’aglio con l’olio extravergine d’oliva e il peperoncino.
  6. Falli soffriggere per qualche minuto.
  7. Aggiungi i pomodorini del piennolo freschi tagliati a pezzi e lasciali cuocere per circa 10 minuti, finché non si addensano.
  8. Aggiungi i molluschi, i gamberi e la metà del prezzemolo tritato.
  9. Copri con il coperchio e lascia cuocere per altri 10 minuti.
  10. Togliete la casseruola dal fuoco, cospargi con il pezzetto di prezzemolo tritato restante e servi caldo con i crostini di pane fritti.

Buon appetito!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tanto tuonò che piovve! Pisa – Juve Stabia: Divieto di vendita biglietti ai residenti in provincia di Napoli

Una decisione che non ha senso considerata la presenza all'andata dei tifosi del Pisa. Una scelta in stile "Ponzio Pilato" che limita ancora una volta la passione della parte sana del tifo gialloblù
Pubblicita

Ti potrebbe interessare