Pubblicita

Penne, pomodoro, melanzane e pecorino: un primo sostanzioso

Pubblicita

La pasta alla Norma è uno dei primi piatti siciliani più amati! Sugo di pomodoro, melanzane fritte e ricotta di pecora ne fanno un trionfo di sapori ma, in un giorno di mie sperimentazioni, ho fatto questo piatto di Penne, pomodoro, melanzane e Pecorino che per alcuni versi la “scimmiotta” (spero che non me ne vogliano i siciliani puristi) e, alla fine, posso dire che non è che ho pasticciato troppo, anzi…. Quella che ne è venuta fuori è una ricetta sostanziosa, semplice nella preparazione, che accontenterà anche i palati più difficili. Assaggiare per credere

Segui passo passo i consigli per la preparazione di questo piatto e procura tutti ingredienti di prima qualità: il successo è garantito!

Penne al pomodoro con melanzane e pecorino

IngredientiINGREDIENTI
(per 4 persone)

  • 360 g di Penne rigate
  • 1 Melanzana bella grande
  • 100 g di Pomodorini
  • 60 g di Pecorino di grotta
  • 20 g di Mandorle pelate
  • 20 g di Pinoli
  • 1 spicchio di Aglio
  • 1 cucchiaio di Olio extravergine di oliva (per condire)
  • 2 cucchiai di Olio extravergine di oliva (per rosolare)
  • Coriandolo in polvere
  • Menta fresca
  • Sale
  • Pepe

Preparazione, cucinaPREPARAZIONE

 

Inizia con la melanzana.

  1. Tagliala a metà e incidi la polpa di una delle due parti.
  2. Cuocila al vapore, mettendola quando l’acqua bolle, per 30 minuti circa; controlla la cottura con uno stecchino e se necessario prolunga la cottura, poi toglila e falla intiepidire.
  3. Con un cucchiaio preleva la polpa e passala al mixer insieme a un pizzico di sale e di pepe, le mandorle, i pinoli e qualche foglia di menta.
  4. Condisci con un filo d’olio a crudo e una spolverata di coriandolo.

Metti sul fuoco a scaldare una padella capiente, tipo saltapasta, con abbondante olio di semi per friggere e portalo a temperatura (120°).

  1. Nel frattempo taglia l’altra metà della melanzana a cubetti e mettili a friggere fino a quando saranno ben dorati.
  2. Scolali con una schiumarola e disponili su un piatto con carta da cucina per assorbire l’eccesso di olio.

CONSIGLIO: Quando friggi non mettere troppi cubetti di melanzane nell’olio altrimenti la temperatura si abbassa e le melanzane assorbiranno troppo olio all’interno. Friggete pochi cubetti alla volta.

Metti già a bollire l’acqua per la pasta (ricorda la regola 10 – 100 – 1000) e, nel frattempo:

  1. Riprendi la padella e metti a rosolare, con un filo d’olio, l’aglio tritato, per 1-2 minuti a fiamma bassa.
  2. Unisci i pomodorini tagliati a spicchi e alza la fiamma.
  3. Insaporisci con un pizzico di sale.
  4. Salta per 4-5 minuti e poi toglili con una schiumarola, mettendo da parte anche questi.
  5. Rimetti la padella sul fuoco, abbassa la fiamma e versaci la crema di melanzane, parte dei cubetti di melanzane fritti (alcuni pezzi li terrai per la decorazione finale).
  6. Fa insaporire per 5 minuti circa.

Intanto l’acqua starà bollendo per cui sala e metti a lessare la pasta per qualche minuto meno del tempo indicato sulla confezione (dovranno essere al dente), e versala nella padella con il condimento.

  1. Aggiungi i pomodorini e salta a fiamma vivace per qualche secondo, unendo se necessario qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta.
  2. Completa con il pecorino tagliato a scaglie, i restanti cubetti di melanzana.

Servi ben caldo.

Commenta

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

ViviCentro TV


Ultime Notizie

Potenza-Juve Stabia, LIVE 4-1

Potenza-Juve Stabia, segui il live testuale del match dallo stadio "Viviani" di Potenza: le Vespe per uscire dalla crisi delle ultime 9 gare
Pubblicita