Il dopo voto: l’analisi dell’astensionismo in Lombardia e Lazio

Il dopo voto.. L'esito ritenuto scontato delle elezioni regionali in Lombardia e Lazio, dovuto alle divisioni delle opposizioni, potrebbe essere il principale fattore del picco di astensione registrato alle urne.

LEGGI ANCHE

Il dopo voto. L’esito ritenuto scontato delle elezioni regionali in Lombardia e Lazio, dovuto alle divisioni delle opposizioni, potrebbe essere il principale fattore del picco di astensione registrato alle urne.

Il dopo voto: l’analisi dell’astensionismo in Lombardia e Lazio

Molti cittadini pensano che, a causa della frammentazione delle opposizioni in Lombardia e Lazio, l’esito delle regionali sia prevedibile e che quindi il loro voto non cambi gli esiti.

La conseguenza di questo è una forte astensione, che rappresenta una preoccupazione condivisa da diversi sondaggisti.

Gli esperti intervistati hanno opinioni diverse sulla gravità di questa situazione:

  1. alcuni sottolineano che questa percentuale di astensionismo è stata raggiunta anche in passato e non è necessariamente un segnale di una crisi profonda della democrazia;
  2. altri ritengono invece che l’astensionismo sia una conseguenza diretta della mancanza di rappresentanza politica e di un’offerta di programmi di governo che rispondano alle esigenze della popolazione.

Diverse sono le soluzioni atte a garantire maggiore sicurezza e trasparenza durante il processo elettorale (inclusa la votazione elettronica) ma, in ogni caso, è importante che ogni cittadino eserciti il proprio diritto di voto, in quanto ogni singolo voto può fare la differenza nell’esito delle elezioni.

LEGGI

Pubblicita

Ti potrebbe interessare

ViviCentro TV