15.4 C
Castellammare di Stabia

Rinasce alla Sapienza il genio del pittore italiano Mario Sironi

LEGGI ANCHE

La città Universitaria si arricchisce di un capolavoro all’epoca commissionato dal Duce

M

ario Sironi, pittore italiano, fu fra gli iniziatori del movimento artistico del Novecento, a Milano. Incaricato dal Duce in persona, realizzò una delle sue opere più belle nell’Aula Magna del Rettorato della Sapienza, “L’Italia tra le Arti e le Scienze”. Nell’immediato dopoguerra il lavoro fu ricoperto per poi essere riesteso eliminandone quelli che erano i simboli del regime e ogni traccia del suo stile eccelso. Ma il genio di Mario Sironi oggi viene riportato al suo splendore grazie ad un complesso intervento di restauro dei tecnici dell’Istituto Superiore Centrale per il Restauro. Il dipinto è stato svelato alla presenza del Capo dello Stato, Sergio Mattarella, nel corso di un cerimonia in onore degli 80 anni della Città Universitaria Romana. A tal proposito è stata allestita una mostra dello stesso artista al Museo laboratorio d’Arte Contemporanea che si potrà visitare fino al 21/01/18.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La Juve Stabia sabato sarà a Pisa, piazza in cui Gori ha iniziato la sua carriera diventando un eroe comune

Sabato all'Arena Garibaldi-Cetilar, una partita dal sapore speciale che rievoca ricordi indelebili e un legame profondo con un indimenticato protagonista del calcio: Silvio Gori.
Pubblicita

Ti potrebbe interessare