P
ecco Bagnaia torna alla vittoria dopo un digiuno che partiva dall’Austria, la sua gara è semplicemente eccezionale, super rimonta partendo da P13 e andando a vincere. Una vittoria in rimonta fuori dai primi 12 sull’asciutto, non arrivava dal 2006 con Marco Melandri.
Bagnaia vince davanti a Maverick Vinales e uno straordinario Fabio Quartararo che per poco non arrivava secondo.
Punti Chiave Articolo
La rimonta è stata semplicemente stupenda, al primo giro si ritrovava già quarto e al secondo era terzo. Pian piano è a dato a riprendere Vinales ed intanto Martin è caduto ed ha perso la leadership del mondiale.
Disastro Martin, Bagnaia di nuovo in testa!
Jorge Martin dopo una partenza stupenda si è ritrovato primo in curva uno, dopo di che ha salutato tutti ed è andato via.
A suon di 31 basso ha accumulato due secondi su Vinales in seconda piazza ma poi ad una decina di giri dalla fina è caduto tutto da solo.
Sono vibes della Malesia 2022, quando Martin è caduto da solo con tre secondi di vantaggio da Bastianini e Bagnaia.
Un errore che gli costa il primato in classifica, ora Pecco è di nuovo distante a +18 con 5 weekend dalla fina. Per lui occhio al contraccolpo psicologico che gli potrebbe essere fatale in questo momento di forma straordinario.

Super Fabio Di Giannantonio
Fabio Di Giannantonio sigla il suo risultato migliore in carriera in Moto GP. In questo periodo data andando davvero forte e la sua quarta posizione di oggi ne è la prova.
Forse queste prestazioni stanno arrivando troppo tardi, Fabio ha perso il suo posto in Gresini a discolpa di Marc Marquez e ora non ha una sella per il 2024.
Oggi inoltre è stato il primo i griglia tra i team clienti è questo è un ottimo risultato per lui e il team Gresini.

La Moto GP non va in pausa e torna già settimana prossima con una sfida mondiale che è accesa più che mai.
Si vola a Philip Island, Australia, dove la pista si presta particolarmente a belle gare come quella dell’anno scorso.
Â
Â