Nel 2016 ci sarà finalmente un allentamento della pressione fiscale che scenderà dello 0,6 per cento, grazie soprattutto alla riduzione delle imposte sugli immobili....
Ercolano. Inizia non nel migliore dei modi l’anno per i pendolari della Circumvesuviana, una linea ferroviaria stimata come le peggiori d’Italia. Questa mattina...
Record di ascolti per la prima puntata di “4-2 Fantasia” il nuovo programma radio targato ViViRadioWEB. Ospite telefonico di questa puntata prima puntata è...
Dopo il mini-ritiro svolto sull’isola di quattro giorni, dove la squadra si è allenata allo stadio “Monti di Meglio di Casamicciola domani i gialloblu riprenderanno...
Da Sabato 2 a Mercoledì 6 vero e proprio treno di perturbazioni, maltempo, Sabato NEVE al Nord fino al piano tra Torino e Milano e Piacenza, copiosa...
Quinto caso di partoriente morta. Dopo i drammatici casi di Torino, Verona, Bassano del Grappa e Foggia questa volta la tragedia ha colpito Giovanna...
Tra i condannati anche il leader religioso Nimr al-Nimr. Tutti sono stati accusati di aver complottato nella realizzazione di attacchi terroristici che hanno colpito...
La prevista escursione del 3 gennaio, Sorrento-Malacoccola-Torca-S.Agata di Dorina d’Andrea, è spostata a mercoledì prossimo 6 gennaio. Seguirà scheda dell’escursione. Questo è il calendario...
Nell’ambito della rassegna degli eventi natalizi che si sono tenuti nella città di Pompei, nella serata di capodanno s’è tenuta l’esibizione canora del cantante partenopeo Sal Da Vinci.
Due ore d’intenso spettacolo che ha visto Sal unitamente al suo coreografico corpo di ballo esibirsi sul palco della città mariana a pochi passi dal Santuario della Vergine del Rosario.
In tanti hanno sfidato il freddo pungente cantando e ballando nella piazza intitolata al Beato Bartolo Longo fondatore del Santuario mariano; dopo i primi brani più recenti, s’è passato a pezzi come “Meraviglioso” (scritto a fine anni sessanta dal compianto Mimmo Modugno) a “Via” (scritto da Baglioni ad inizio anni ottanta) “Tu si na cosa grande”, e la canzone che lui ha dichiarato d’aver scritto e aver dedicato a se stesso: “Il mercante di stelle”; successivamente c’è stato il tributo al grande Renato Carosone per poi passare ad un medley di canzoni come “Fai come vuoi” e “Vera”, lo spettacolo è proseguito con “Anema e core”, il tributo al grande Raffaele Viviani con “La rumba de scugnizzi” per poi passare al suo cavallo di battaglia, ovvero il medley di “C’era una volta…Scugnizzi” che lo ha visto protagonista dal 2002 al 2007 e per concludere il brano “Yes i know my way” che ha ricordato il grande Pino Daniele a pochi giorni da un anno della sua scomparsa.
Nell’ultima parte di spettacolo, Sal è stato coadiuvato dal cantante Rosario Miraggio reduce dalla serata di fine anno a piazza della Repubblica a Bari insieme al più famoso cantautore Gigi D’Alessio ed insieme hanno interpretato il brano che Sal portò nel 2009 a Sanremo “Non riesco a farti innamorare” per poi concludere la serata con i pezzi “A città e Pulecenella” e “Napule” che nel 2004 interpretò insieme a Gigi D’Alessio, Gigi Finizio e Lucio Dalla.
La serata s’è conclusa con i ringraziamenti da parte del sindaco Nando Uliano che ha letto una dedica che Sal Da Vinci aveva voluto omaggiare alla cittadina mariana.
Il 2016 inizia nel segno di un’accelerazione della Storia e il nostro compito è di descriverne fatti e protagonisti. Economia digitale, aerei solari e...
L'arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia (in latino: Archidioecesis Surrentina-Castri Maris o Stabiensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli appartenente alla...
Allo stadio “Solaro” di Ercolano si è concluso l’ottavo Memorial “Leopoldo Grimaldi”, con il trionfo dell’Ischia Isolaverde che ha battuto per 1-0 la Juve...
CdV - Le molteplici forme di ingiustizia e di violenza che feriscono quotidianamente l'umanita'" rappresentano "un fiume in piena" che tuttavia "non puo' nulla...