mercoledì, Aprile 14, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
15 °c
Castellammare di Stabia
12 ° Mer
11 ° Gio
11 ° Ven
12 ° Sab
VIVICENTRO
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Napoli, operazione “Oro Rosso” della Polizia di Stato

Redazione di Redazione
3 Settembre 2020
in Ultime Notizie
A A
0C795CA3 15D0 439B 953A 6DC69326222A
FacebookTwitterWhatsappTelegram
seguici google news4

Napoli, operazione “Oro Rosso” della Polizia di Stato

Napoli, scatta l’operazione “Oro Rosso” in tutto il territorio partenopeo

Un arresto per furto di rame, un denunciato per ricettazione e smaltimento illegale di rifiuti; una sanzione amministrativa elevata, 275 Kg. di rame sequestrato, e 177 persone controllate.

Questi i risultati dell’Operazione “Oro Rosso”, che si è svolta nella giornata di ieri 2 settembre a cura della Polizia Ferroviaria di Napoli con l’impiego di oltre 30 operatori.

L’Operazione, disposta su scala nazionale dal Servizio Polizia Ferroviaria per il contrasto al fenomeno dei furti di rame in ambito ferroviario, è stata attuata dagli uomini del Compartimento Polizia Ferroviaria della Campania con verifiche amministrative e contabili presso 25 ditte di smaltimento. ritiro e trasporto di materiali ferrosi e rottami dell’intero territorio regionale.

L’ARRESTO

A Napoli, in particolare, nel corso dei citati controlli, all’interno di un impianto di manutenzione in zona Gianturco, è stato arrestato un cittadino rumeno, di 32 anni, per furto aggravato, sorpreso a trafugare materiali ferrosi di proprietà delle Ferrovie dello Stato.

L’operazione di polizia è frutto dell’azione sinergica con il Presidio di Protezione Aziendale che monitora le aree ferroviarie più a rischio con un moderno sistema di videosorveglianza.

Immediato l’intervento della pattuglia Polfer appena giunta la segnalazione di una presenza sospetta in ambito ferroviario. Il ladro, alla vista degli agenti tentava di darsi a precipitosa fuga ma, inseguito e raggiunto dai poliziotti, veniva bloccato e tratto in arresto. La refurtiva recuperata e restituita alla Società Ferroviaria.

Giudicato nella stessa mattinata innanzi al G.M. del Tribunale di Napoli, con rito direttissimo, l’arrestato è stato condannato a mesi quattro di reclusione, con obbligo di firma.

LA DENUNCIA

Nel corso di altri controlli eseguiti presso numerosi depositi di materiale ferroso e spesso coinvolti in attività di smaltimento illecito di rifiuti, personale Polfer faceva accesso presso un deposito in zona Casandrino. Durante i controlli al materiale stoccato gli agenti notavano la presenza di alcuni materiali ferrosi presumibilmente di provenienza illecita che non trovava alcun riscontro documentale. Scattano gli accertamenti più approfonditi nei confronti del titolare della ditta che, al termine delle attività, veniva deferito all’A.G. per ricettazione e smaltimento illegale di rifiuti speciali.

Le strategie di prevenzione e contrasto al fenomeno predisposte dalla Polizia Ferroviaria di Napoli, con controlli serrati ai rottamai e servizi di pattugliamento delle linee ferroviarie e di monitoraggio delle aree maggiormente a rischio, hanno prodotto un significativo calo dei furti di rame, che si è tradotto in una diminuzione costante sia rispetto ai mesi precedenti che con riguardo allo stesso periodo degli anni scorsi.

Napoli, 3 settembre 2020

Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Napoli, Porta Nolana: 56enne arrestato per estorsione e maltrattamenti

Prossima Notizia

Vibo Valentia, sequestrati 6 quintali di marijuana e 5.200 piantine

Ti potrebbe Interessare

Piazza Garibaldi: arrestati 3 uomini per furto di cellulare
Cronaca Campania

Piazza Garibaldi: arrestati 3 uomini per furto di cellulare

di Stéphanie Esposito Perna
14 Aprile 2021
Bitonto vs Sorrento
Sorrento Calcio

Sorrento spettatore non pagante: il Bitonto stende 2 a 0 i costieri

di Antonino Aversa
14 Aprile 2021
Giornata mondiale dei delfini a Punta Campanella, un progetto per salvarli
Cronaca Campania

Giornata mondiale dei delfini a Punta Campanella – VIDEO

di Cristina Adriana Botis
14 Aprile 2021
L'osservato speciale
SSC Calcio Napoli

L’osservato speciale – Victor Osimhen, il diamante grezzo

di Francesco De Martino
14 Aprile 2021
GdF Lamezia Terme, scoperto laboratorio clandestino di mascherine chirurgiche
Cronaca Calabria

Lamezia Terme. Scoperto laboratorio clandestino di mascherine VIDEO

di Francesca Capretta
14 Aprile 2021
Visualizza altre notizie
Prossima Notizia
Vibo Valentia, sequestrati 6 quintali di marijuana e 5200 piantine

Vibo Valentia, sequestrati 6 quintali di marijuana e 5.200 piantine

Illecito smaltimento di rifiuti e sequestro patrimoniale per 30 milioni di euro

Sequestro da 30 milioni di euro di GdF e Scico Catania (video)

NAPOLI, Operazione 'Raptum', arrestate 13 persone nelle zone di Scampia, Miano, Piscinola, Rione San Gaetano, Marianella e Chiaiano

Operazione "RAPTUM": effettuati 13 arresti dai Carabinieri - VIDEO

Ascolta la WebRadio

Caricamento ... Ascolta con un altro player
Winamp, iTunes Windows Media Player Real Player QuickTime

Vivicentro TV


ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Referente:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021