14.9 C
Castellammare di Stabia

I bambini non nascono ne sotto i cavoli ne sotto il Fertility day

LEGGI ANCHE

La crescita economica si conferma a zero e per tornare alla crescita demografica ci vuol altro che una maldestra campagna pubblicitaria per il Fertility day e il bonus bebè da 80 euro al mese per tre anni. Servono incentivi all’occupazione femminile (in particolare delle madri), asili nido, spinta ai congedi dei padri e politiche abitative per le nuove coppie.

I bambini non nascono sotto un Fertility day

Per aumentare la natalità nel nostro paese non basta una campagna pubblicitaria o una ridefinizione del bonus bebè. Servono risorse e misure strutturali che creino condizioni più favorevoli alla scelta di fare figli. Occupazione femminile, investimenti per la prima infanzia e ruolo dei padri.

Perché non basta il bonus bebè

Oggi, in Italia, il bonus per bimbo nato è di 80 euro mensili, complessivamente 960 euro all’anno per tre anni alle famiglie con un reddito che non superi i 25mila euro. I cambiamenti anticipati dal ministro della Famiglia Costa sono tre. Il primo riguarda l’età della madre (già discussa nell’articolo di Francesco Billari). Il secondo è un ampliamento dei tempi in cui è possibile percepire il bonus, disponibile dal settimo mese di gravidanza. Il terzo riguarda la stabilità dell’intervento, a differenza delle misure una tantum precedenti. L’intervento ha come obiettivo la ripresa del tasso di fecondità nel nostro paese, che gravita attorno a 1,4 figli per donna ormai da anni ed è stimato dall’Istat a 1,35 per il 2015. Tuttavia, non è solo la stabilità del bonus bebè (o la possibilità di percepirlo prima della nascita del bambino) che può incentivare la natalità italiana. La letteratura che studia l’impatto delle politiche pubbliche sulla fecondità mostra che i trasferimenti monetari alle famiglie hanno effetti limitati: al massimo inducono quelle che già sono orientate ad avere figli ad anticipare la data delle scelte riproduttive.
L’obiettivo generale delle politiche deve essere ridurre i livelli di incertezza in cui si trovano le giovani coppie in Italia, che le porta a spostare più avanti – e a volte a rinunciare – alle tappe della vita adulta: indipendenza dalla famiglia di origine, lavoro, casa, figli. Secondo i dati Ocse, nel 2014 l’Italia era il paese in cui le madri alla nascita del primo figlio avevano l’età più elevata d’Europa: 30,7 anni contro una media Ue-28 di 28,5. La stima Istat per il 2015 è in ulteriore salita a 31,6. Mentre sono in Francia le mamme più giovani: 28,3 anni alla nascita del primo figlio. Questi dati possono giustificare la proposta di condizionare il bonus all’età della mamma. Ma non è necessariamente una buona idea per le ragioni che sono già state discusse. Come argomentano Marco Albertini e Alessandro Rosina, il bonus bebè rischia di essere solo “una misura di sostegno al reddito per coppie la cui situazione economica è poco florida”.
La bassa fecondità non è spiegata da una preferenza a non avere figli: la maggior parte delle donne italiane dichiara di volerne (la fecondità desiderata è di circa due figli per donna), a sottolineare come un contesto più favorevole potrebbe avere un ruolo importante per aumentarla. Un’analisi recente svolta su un campione casuale di circa 700 donne italiane senza figli tra i 20 e i 40 anni rivela che il 91 per cento si aspetta di avere un figlio in futuro e il 68 per cento di averlo nei prossimi tre anni.

Le misure che servono

Cosa crea un contesto favorevole? Servono politiche che incentivino l’occupazione femminile (che come si vede dai confronti internazionali e da quelli tra regioni italiane è positivamente correlata ai tassi di fecondità) e, in particolare, l’occupazione delle madri: secondo i dati Istat, circa il 25 per cento lascia o perde il lavoro dopo la gravidanza.
Occorrono investimenti per la prima infanzia, fortemente rallentati negli ultimi anni: continua a prevalere un modello di cura fortemente legato alle reti familiari e al supporto dei nonni. La possibilità di avere aiuti dai nonni aumenta la probabilità di avere un figlio, ma i nonni difficilmente possono farsi carico di più bambini, e questo limita le scelte di fecondità a un unico figlio. Il rilancio degli investimenti sulla prima infanzia risulta ancora più urgente per le dinamiche demografiche ed economiche che renderanno sempre più difficile il ricorso ai nonni: età di pensionamento allungate, tassi di fecondità tardivi, maggiore mobilità geografica nel mercato del lavoro. È cruciale rafforzare le politiche di incentivo ai congedi dei padri (ancora troppo poco coinvolti nella crescita dei figli, specie nei primi anni di vita (Del Boca e Casarico Profeta), con conseguenze penalizzanti in particolare sulle possibilità occupazionali e sulle carriere delle mamme. Ogni politica di rilancio della fertilità deve includere, come è stato fatto nei paesi nordici, il ruolo dei padri. Associare il rilancio della fecondità solo a incentivi monetari alle madri può non essere particolarmente efficace se il nodo principale che blocca la decisione di fare figli è la divisione del lavoro di cura dei bambini tra uomini e donne, totalmente sbilanciata sulle madri. Dove madri e padri dividono in modo più equo e bilanciato il tempo da dedicare alla cura dei bambini, a partire dai periodi di congedo, la fecondità aumenta.
Le politiche abitative, poco sviluppate nel nostro paese, sono un altro elemento importante per ridurre le incertezze delle coppie giovani e favorire le scelte riproduttive.
Non a caso i tassi di fecondità sono tornati a crescere, dopo un forte declino, nei sistemi di welfare più amichevoli nei confronti delle famiglie – nei paesi nordici e in Francia, ma anche in quelli, come la Germania, dove gli interventi sono più recenti e meno generosi. È ora di ripartire, anche nel nostro paese.

vivicentro.it/
vivicentro/I bambini non nascono ne sotto i cavoli ne sotto il Fertility day
lavoce.info/ I bambini non nascono sotto un Fertility day (Alessandra Casarico, Daniela Del Boca e Paola Profeta)

ALESSANDRA CASARICOalessandra casaricoAlessandra Casarico è Professore Associato di scienza delle finanze all’Università Bocconi e direttore dell’area Tassazione e Stato sociale del Centro di Ricerca Dondena sulle dinamiche sociali e le politiche pubbliche. E’ inoltre Research Fellow del CESifo di Monaco. Ha conseguito il dottorato di ricerca in economia all’Università di Oxford e più di recente ha trascorso periodi di studio e ricerca all’INET, Institute for New Economic Thinking, Oxford Martin School. I suoi interessi di ricerca si rivolgono all’economia pubblica, ai sistemi di welfare e all’economia di genere. Ha pubblicato su riviste scientifiche internazionali di prestigio ed è autrice di libri con editori nazionali e internazionali. E’ attiva nel dibattito accademico e di policy in Italia e all’estero sul tema dell’occupazione femminile e delle politiche che possono sostenerla.

DANIELA DEL BOCAdel bocaPh.D. Università di Wisconsin-Madison, è Professore di Economia alla Università di Torino, Fellow del Collegio Carlo Alberto e dell’ IZA e Direttore del Centro di Economia della Famiglia (CHILD). Nel 2007 è stato Membro del Comitato scientifico dell’Osservatorio sulla Famiglia del Ministero delle Politiche Sociali. Dal 2012 fa parte del Consiglio Generale della Compagnia di San Paolo e dal 2014 è membro del Comitato Scientifico della Confindustria.

PAOLA PROFETAprofetaPaola Profeta è professore associato di Scienza delle Finanze all’Università Bocconi di Milano e coordinatrice di Dondena Gender Initiative, unità di ricerca del Centro Dondena che raccoglie gli studi di economia di genere e leadership femminile dell’Università Bocconi. E’ research fellow di CESifo e CHILD, Associate editor di CESifo Economic Studies e European Journal of Political Economy, scientific advisor di Unicredit and Universities Foundation. I suoi interessi di ricerca di rivolgono all’economia pubblica, ai sistemi di welfare (in particolare pensioni e istruzione), all’economia di genere e all’analisi di sistemi di tassazione comparati. Ha conseguito il PhD in Economics presso la Universitat Pompeu Fabra di Barcellona, ha svolto periodi di studio e ricerca o insegnamento a Columbia University di New York, CORE- Université Catholique de Louvain, Harvard Kennedy School, Università di Lugano, Rennes, CESifo di Monaco. Ha pubblicato su riviste internazionali di prestigio, è autrice di monografie con editori nazionali ed internazionali e ha coordinato progetti di ricerca finanziati da varie istituzioni internazionali, fondazioni private, università e centri di ricerca. Collabora con numerose istituzioni nazionali ed internazionali. Svolge un’intensa attività divulgativa e di dibattito in Italia e all’estero, soprattutto sui temi di uguaglianza di genere e politiche per la promozione dell’occupazione e delle carriere femminili.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cittadella – Juve Stabia: La doppia faccia di Luca Pandolfi, dal flop a Castellammare al successo in Veneto

L'ex Juve Stabia affronta la sua vecchia squadra nel momento migliore della sua carriera, ma la memoria collettiva delle Vespe lo lega ad una stagione da incubo.
Pubblicita

Ti potrebbe interessare