8.5 C
Castellammare di Stabia

Alici n’turtiera (Alici in tortiera): un secondo salutare che vi stupirà

LEGGI ANCHE

Le Alici n’turtiera (Alici in tortiera) sono un secondo piatto ancor più economico delle non meno famose “Alici ‘mbuttunate” (Alici imbottite) e delle Alici alla Pizzaiola pur restando un piatto molto saporito e, ovviamente, salutare visto che, comunque, è a base di Alici che sono una naturale miniera di Omega 3.
È una ricetta tipica campana che ho imparato ad apprezzare, e a preparare, e che sono certa apprezzerete anche voi anche perché è di ancor più semplice preparazione delle “Alici ‘mbuttunate” (Alici imbottite) e per la quale servono solo: alici (o sarde se le preferite) veramente freschissime, un poco d’olio, prezzemolo tritato, aglio e un po’ di aceto bianco da far sfumare, o succo di limone.

Tutto qui! Più semplice e più economico di così c’è solo l’acqua fresca.

Provate la mia ricetta e magari fatemi sapere se vi saranno piaciute.

Alici n’turtiera (Alici in tortiera): un secondo salutare che vi stupirà

INGREDIENTI
(per 4 persone)
  • 800 gr di alici
  • 1 spicchio d’ aglio
  • olio EVO (olio di oliva extravergine)
  • aceto bianco (o succo di 1 limone)
  • sale

PREPARAZIONE

  1. Per prima cosa pulite le alici togliendo la testa staccandola all’altezza delle branchie, le interiora e la lisca centrale stando attenti a non staccare le due metà. Poi apritele a libro (se non sapete come fare o non avete buona manualità vi consiglio di prendere quelle già pulite, spinate ed aperte. Costano di più ma è tanto lavoro in meno, e ben fatto).
  2. Sciacquate le alici sotto acqua corrente molto delicatamente, per evitare che si rompano, e fatele scolare.
  3. Mettete metà alici a raggiera in una padella larga (la tortiera), con un po’ di olio aggiungendo l’aglio a pezzetti, il sale e il prezzemolo.
  4. Con il resto delle alici fate un secondo strato, aggiungete ancora un po’ di olio, l’aglio a pezzetti, il sale e il prezzemolo come avrete già fatto per il primo strato.
  5. Coprite con un coperchio e fate cuocere per un 10 minuti.
  6. Scoprite, aggiungete l’aceto o il succo di limone e fate cuocere par altri 5 minuti senza ricoprire con il coperchio.
  7. Finita la cottura, le vostre alici in tortiera saranno pronte per essere portate in tavola per essere gustate in tutta la loro bontà.


Tanto tuonò che piovve! Pisa – Juve Stabia: Divieto di vendita biglietti ai residenti in provincia di Napoli

Una decisione che non ha senso considerata la presenza all'andata dei tifosi del Pisa. Una scelta in stile "Ponzio Pilato" che limita ancora una volta la passione della parte sana del tifo gialloblù
Pubblicita

Ti potrebbe interessare