Gli scavi in corso presso Villa San Marco a Stabia, una lussuosa villa romana, hanno rivelato straordinarie pitture ben conservate e dettagli sul suo tragico destino durante l'eruzione del Vesuvio del 79 d.C.
Nuovi reperti straordinari emergono dagli scavi archeologici in corso presso la Villa San Marco a Stabia, antica località di villeggiatura romana vicina a Pompei.
Il Parco Archeologico di Pompei è pronto ad accogliere i visitatori per le Giornate Europee dell'Archeologia 2023, che si terranno dal 16 al 18 giugno: inclusa anche Stabiae e Oplontis
Questo articolo esplorerà le principali affascinanti attrazioni storiche, culturali, ambientali, turistiche che rendono Castellammare di Stabia un luogo affascinante da visitare.
Scopri, in 8 capitoli, la Città millenaria di Castellammare di Stabia, una perla sul golfo di Napoli. Questo primo articolo esplorerà la ricca storia di Castellammare di Stabia.
Pompei: nei nuovi scavi che sono stati ripresi grazie al progetto di manutenzione e restauro della Regio V è riaffiorato un Termopolio.
Il Regalo di...
Cultura: schede online sui depositi del Museo "Rodolfo Lanciani" e sul Ponte S. Antonio, imponente monumento dell'agro prenestino nel comune di S. Gregorio da Sassola
L’emergenza coronavirus non ferma...
Torna alla luce il busto-ritratto in marmo dell'imperatore Settimio Severo nel corso di scavi clandestini, nel 2016-17 all'Inviolata, e recuperato dalla Guardia di Finanza: un gioiello...
Partiranno alcuni saggi con lo scopo di indagare alcune aree relative alla zona degli scavi
Scavi di Oplontis - Massimo Osanna, direttore degli scavi di...
Nel sontuoso larario che emerge dagli scavi della Regio V: Serprenti, Agatodemoni, pavoni, decori floreali e scene di caccia, la città romana stupisce ancora
Pompei - Un sontuoso...