16.6 C
Castellammare di Stabia

Torrone dei morti: una specialità legata alla Commemorazione dei Defunti

LEGGI ANCHE

Il torrone dei morti è un dolce a base di cioccolato e nocciole che si prepara in Campania nei primi giorni di novembre per Commemorare i Defunti. #torrone #torronedeimorti #2ottobre

Torrone dei morti: una specialità legata alla Commemorazione dei Defunti

È un goloso involucro di cioccolato fondente con un guscio croccante esterno che racchiude un cuore di cioccolato bianco e crema alba, un prodotto dolciario difficile da trovare in commercio, che rende morbido il cioccolato, ma che può essere sostituito con la crema spalmabile alle nocciole, o Nutella, arricchito con nocciole intere.

Viene chiamato così perché la sua forma ricorda quella della cassa da morto o bara; nel napoletano, infatti, questo torrone viene chiamato anche “murticiello“, cioè piccolo morto.

Una vera delizia che si scioglie letteralmente in bocca. Ottima da spiluccare per merenda o come dolce fine pasto, magari travestito da macabro dessert per la vostra cena di Halloween!

OCCORRENTE

  • Cioccolato fondente 350 gr
  • Cioccolato bianco 450
  • Crema alba 500 gr (in alternativa crema di nocciole)
  • Nocciole intere spellate 250 gr

PREPARAZIONE

  1. Sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria e mescolate fino a farlo sciogliere bene.In alternativa potrete scioglierlo nel microonde ad intervallo di 10 secondi per evitare che bruci
  2. Versatene una parte in uno stampo da plumcake 24×13 cm (va bene anche uno in silicone o uno usa e getta) e stendetelo con un pennello in modo da riverstirne l’interna superficie.
  3. Mettete lo stampo in congelatore per 5 minuti, quindi riprendetelo e spennellate nuovamente.
  4. Ripetete questa operazione per un massimo di 4 volte, insistendo nei punti dove è più sottile in modo da uniformarlo, in modo da creare una camicia spessa.
  5. Nel frattempo tostate le nocciole in forno preriscaldato e statico a 180° per 5 minuti in modo da tirarne fuori gli oli essenziali e renderle più golose.

FARCIA

  1. Sciogliete a bagnomaria (o nel microonde come sopra)  il cioccolato bianco, mescolando fino a che non sarà sciolto.
  2. Mettetelo in una ciotola.
  3. Aggiungete la crema alba o la crema di nocciole e mescolate fino a che il cioccolato bianco è ancora caldo.
  4. Aggiungete poi le nocciole spellate intere o tagliate a metà.
  5. Con l’aiuto di una spatola amalgmate bene le nocciole alla crema.

ASSEMBLAGGIO

  1. Estraete lo stampo dal congelatore e versateci la farcia appena preparata livellandola bene con la spatola.
  2. Coprite con della pellicola per alimenti e riponete nuovamente in congelatore per almeno 3 ore o in frigo per circa 4 ore
  3. Trascorso il tempo necessario togliete il TORRONE DEI MORTI dal congelatore e molto delicatamente rovesciatelo su di un piatto da portate (all’occorrenza incidete il cioccolato ai bordi dello stampo con un coltello in modo da farlo staccare agevolmente).
  4. Lasciatelo stemperare a temperatura ambiente per 20 minuti, in modo che si ammorbidisca (la cosa migliore, però, sarebbe quella di prepararlo il giorno prima).
  5. Il vostro torrone dei morti è pronto per essere tagliato a fette e servito per gustarlo in tutta la sua immensa bontà.

Torrone dei morti: una specialità legata alla Commemorazione dei Defunti / Cristina Adriana Botis

COLLEGATA:

  • Pan dei morti: dolcetti tradizionali per Ognissanti ed i defunti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Juve Stabia: Danilo Quaranta il nuovo difensore stabiese per un colpo di mercato da 90 che non ti aspetti

La nostra analisi approfondita su un rinforzo di spessore per la difesa della Juve Stabia arrivato a Gennaio grazie ad un'operazione di mercato da manuale del D.S. Matteo Lovisa
Pubblicita

Ti potrebbe interessare