12.5 C
Castellammare di Stabia

Serviva l’arrivo di Patti Smith per tornare a parlare dello Ius soli

LEGGI ANCHE

Serviva l’arrivo di Patti Smith per tornare a parlare dello Ius soli

Per sottolineare un tema decisivo come lo Ius Soli, sul quale ormai il dibattito politico non spreca più una parola, Patti Smith incontra i ragazzini di due scuole napoletane, per essere lei a darevoce alla tematica. Ragazzini nati in Italia da genitori stranieri. Nati qui, ma non italiani a pieno titolo. Li incontra e canta per loro. Una rocker di fama internazionale, dunque l’esponente – e una delle più prestigiose – di uno stile culturale che ha fatto del cosmopolitismo il suo tratto forse più riconoscibile.

È un’americana, dunque la cittadina di un Paese che ha nello Ius soli il suo stesso dna. Insomma, nel dibattito che langue, era necessario che una celebrità arrivasse dagli Usa a dirci o a farci capire, sia pure con il suo stile elusivo, quanto sia paradossale che in Italia si stenti a trovare l’accordo su un principio che il resto del mondo occidentale dà per scontato da sempre.

E quando le dicono che in Italia, tra un bambino e l’altro, ci possono essere disparità di trattamento, la rocker risponde: «Anche nel mio Paese». Come dire, lo Ius soli è solo un primo passo. Ma quel primo passo qui non è stato ancora fatto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pisa – Juve Stabia, Ciotta: Le Vespe meritano la classifica che hanno, mi aspetto una loro gara molto accorta

Il collega di Pisa esprime il suo pensiero sulla gara con la Juve Stabia che può essere uno spartiacque per entrambe le formazioni
Pubblicita

Ti potrebbe interessare