8.5 C
Castellammare di Stabia

Pasta con Pomodorini e Cicoria: un primo piatto molto semplice

LEGGI ANCHE

La pasta con pomodorini e cicoria è un primo piatto molto semplice, facile e veloce da preparare e realizzato con pochi ingredienti che si sposano insieme alla perfezione.

Ma eccovi la ricetta della Pasta con Pomodorini e Cicoria così come la faccio io. Spero che piaccia anche a voi.

INGREDIENTI
(4 persone)

  • 360 g di pasta (meglio usare strozzapreti, orecchiette o trofie)
  • 300 g di cicoria
  • 200 di formaggio fresco light (magari di capra)
  • 50 g di cacioricotta (se piace)
  • 260 g di pomodorini (circa 20)
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 peperoncino piccante
  • 2 cucchiai di EVO (olio extravergine d’oliva)
  • 2 filetti di acciughe (se piacciono)
  • Sale q.b.
  • pepe bianco q.b.

PREPARAZIONE

  1. Lavate e mondate accuratamente la cicoria, quindi tagliate i gambi e risciacquate  le foglie.
  2. Prendete una pentola capiente, riempitela d’acqua e ponetela sul fuoco.
  3. Quando bolle salate, metteteci la cicoria e fate bollire per 15’
  4. Quando la cicoria sarà pronta scolatela con l’aiuto di una schiumarola senza buttare via l’acqua.
  5. Riportate a ebollizione e nella stessa acqua di cottura della cicoria fate cuocere la pasta.
  6. Nel frattempo, in un saltapasta, scaldare l’olio EVO con l’aglio pelato e schiacciato ed il peperoncino tagliato a rondelle (se non vi piace il troppo piccante toglietene i semini)
  7. Quando l’aglio sarà rosolato (attente a non bruciarlo quindi), unite  la cicoria (meglio se tagliuzzata a pezzettini) e fatela insaporire e rosolare qualche minuto.
  8. Aggiungete quindi i pomodorini tagliati a metà e fate rosolare il tutto a fiamma vivace per pochi minuti evitando così che gli stessi si spappolino.
  9. Nel frattempo la pasta sarà cotta per cui scolatela (conservando un mestolo dell’acqua di cottura) e trasferitela nel saltapasta.
  10. Lasciate insaporire giusto per qualche istante avendo cura di mescolare accuratamente.
  11. Unite il formaggio (magari di capra, se piace) tagliato a quadratini, i filetti di acciuga (anche questi se piacciono) e una macinata di pepe bianco.
  12. Saltate il tutto per un paio di minuti per distribuire il condimento, spolverate magari con del cacioricotta e servite subito.

Tanto tuonò che piovve! Pisa – Juve Stabia: Divieto di vendita biglietti ai residenti in provincia di Napoli

Una decisione che non ha senso considerata la presenza all'andata dei tifosi del Pisa. Una scelta in stile "Ponzio Pilato" che limita ancora una volta la passione della parte sana del tifo gialloblù
Pubblicita

Ti potrebbe interessare