14.9 C
Castellammare di Stabia

L’importanza della responsabilità sociale di impresa

LEGGI ANCHE

Responsabilità sociale d’impresa: perché è importante che venga rilevata nel bilancio sociale delle imprese e delle istituzioni?

Responsabilità sociale d’impresa (RSI): cos’è e come può essere rendicontata dalle aziende?

Il mercato moderno è oggi caratterizzato dalla presenza di consumatori sempre più attenti alla qualità dei beni e dei servizi offerti dalla aziende. Questa attenzione è accentuata dai potenti mezzi informativi oggi a disposizione (mass media e Internet su tutti). Ciò porta i consumatori a valutare le aziende non più esclusivamente in riferimento alla qualità e ai prezzi dei beni offerti ma anche al modo in cui le imprese operano, con particolare riferimento al concetto di responsabilità sociale d’impresa, spesso indicato con l’acronimo RSI.

Si pensi al recente e tristemente famoso caso delle emissioni di CO2 delle auto Volkswagen: quali sono state le conseguenze per la multinazionale e, soprattutto, per i tutti i cittadini…?

Ecco l’analisi, la definizione ed i presupposti del concetto di responsabilità sociale di impresa in Italia.

Cos’è la Responsabilità sociale d’impresa? La definizione della dottrina aziendale

In prima analisi quando si parla di responsabilità sociale d’impresa (RSI) si fa riferimento

all’integrazione di preoccupazioni di natura etica all’interno della visione strategica d’impresa: è una manifestazione delle grandi, medie e piccole imprese di gestire efficacemente le problematiche d’impatto sociale ed etico al loro interno e nell’ambiente circostante”.

Il concetto è stato espresso per la prima volta da R. Edward Freeman nel suo saggio “Strategic Management: a stakeholders approach” del 1984.

Un’impresa che adotti un comportamento socialmente responsabile, valutando e rispondendo alle aspettative economiche, ambientali e sociali di tutti i portatori d’interesse (stakeholders) coglie anche l’obiettivo di conseguire un vantaggio competitivo. Un prodotto, infatti, non è apprezzato unicamente per le caratteristiche qualitative ed estetiche, ma anche per le caratteristiche immateriali: le condizioni di fornitura, i servizi di assistenza e personalizzazione, l’immagine ed infine la storia del prodotto stesso.

Di conseguenza, l’impegno etico di un’impresa va considerato come parte integrante della c.d. catena del valore ovvero dell’”insieme dei processi che caratterizzano la struttura di un’organizzazione” (famosa definizione dello studioso Micheal Porter nel suo saggio “Competitive Advantage: creating and sustaining superior Performance”).

Cos’è la Responsabilità sociale d’impresa? Un’analisi critica

Come analizzare il concetto di responsabilità sociale d’impresa? Partiamo da una premessa che potrebbe inizialmente apparire ovvia, ma che non lo è affatto.
Le aziende devono evitare di assumere comportamenti scorretti di fronte all’opinione pubblica: per esempio inquinando l’ambiente o facendo lavorare i propri dipendenti in luoghi di lavoro non sufficientemente garantiti dal punto di vista della sicurezza e dell’igiene.

Queste azioni, oltre ad essere perseguibili dalle autorità giudiziarie e deprecabili dal punto di vista morale, provocano anche dei forti danni economici. Infatti, il cliente deluso dal comportamento delle aziende scorrette non comprerà più i loro prodotti facendo così diminuire i ricavi di vendita e, di conseguenza, il valore del brand.

L’ambiente spinge così l’impresa ad assumere una responsabilità sociale nei confronti di tutta la collettività.

Essa si basa innanzitutto su due importanti considerazioni:

  • l’impresa è un vero e proprio generatore di occupazione e in quanto tale deve garantire ai propri dipendenti i diritti di cui sono titolari e, aspetto non meno significativo, deve mantenere uno stabile livello di occupazione in modo da garantire una capacità di generare ricchezza costante nel tempo;
  • in secondo luogo, l’impresa deve conseguire l’obiettivo di uno sviluppo economico sostenibile, deve cioè essere in grado di utilizzare le risorse che ha a disposizione evitando gli sprechi. In modo tale non condizionerà negativamente le generazioni future.

Responsabilità sociale d’impresa: la storia e l’evoluzione del concetto di RSI

L’origine del dibattito sulla RSI viene storicamente collocato intorno all’inizio degli anni ’50 prima negli Stati Uniti e , successivamente, in Europa.

In realtà, già negli anni ’30, Berle e Means affrontarono il tema dei fini dell’impresa in un periodo in cui l’impresa stava vivendo profondi cambiamenti relativi agli assetti istituzionali e alla separazione tra proprietà e management. Secondo i due studiosi, gli interessi della collettività devono comunque prevalere sulle pretese delle due parti.

Con questa separazione, gli azionisti (proprietari) delegano il controllo agli amministratori (gruppo di controllo) rinunciando di fatto al diritto che l’impresa sia gestita nel loro esclusivo interesse. Tale impostazione ha determinato la convinzione che l’impresa sia al servizio non solo degli azionisti e dei dirigenti, ma di tutta la comunità.

Cos’è la Responsabilità sociale d’impresa (RSI)? Due diversi approcci di studio

All’interno del dibattito sulla responsabilità sociale d’impresa esistono poi due approcci contrapposti:

  • quello che segue l’impostazione di Milton Friedman;
  • quello che può essere definito socio-economico.

Secondo l’economista Milton Friedman, lo scopo fondamentale ed esclusivo dell’impresa è il profitto.
Da questo punto di vista, l’impresa che priva di risorse il fine della massimizzazione del profitto sarebbe un’impresa irresponsabile, soprattutto nei confronti degli azionisti, unico soggetto a cui occorrerebbe rispondere.

Secondo l’approccio socio-economico, invece, l’impresa ha una più ampia responsabilità nei confronti di una vasta gamma di interlocutori. Si tratta, in definitiva, dell’impostazione che è stata accolta dalla prevalente dottrina.

Responsabilità sociale d’impresa in Italia e nel mondo: l’interesse verso la RSI è sempre maggiore

Nel corso di questi anni l’interesse relativo al tema della RSI e alla sua concreta applicazione è notevolmente aumentato. Questo interesse sta coinvolgendo in misura sempre maggiore anche le istituzioni pubbliche (Stato ed enti locali) che sono particolarmente interessate ad un armonioso sviluppo del sistema economico locale e nazionale.

Basti citare, a titolo di esempio, iniziative come il bilancio partecipativo che, sebbene necessitino ancora di una forte implementazione, indicano comunque una chiara direzione verso l’assunzione di una maggiore responsabilità sociale, una responsabilità sociale che deve essere suddivisa tra imprese e territori.

informazionefiscale /L’importanza della responsabilità sociale di impresa – Francesco Oliva

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cittadella – Juve Stabia: La doppia faccia di Luca Pandolfi, dal flop a Castellammare al successo in Veneto

L'ex Juve Stabia affronta la sua vecchia squadra nel momento migliore della sua carriera, ma la memoria collettiva delle Vespe lo lega ad una stagione da incubo.
Pubblicita

Ti potrebbe interessare