La ‘Ndrezzata

Visite : 0Tra le Associazioni che tengono vive le tradizioni culturali dell’isola d’Ischia un ruolo...

LEGGI ANCHE

Visite : 0

Tra le Associazioni che tengono vive le tradizioni culturali dell’isola d’Ischia un ruolo rilevante è assunto dal Gruppo Folk’Ndrezzata. Con la nascita della “Scuola del Folklore” nel 1997, è stata ripristinata una danza con gli stessi costumi e l’identica struttura che la caratterizzavano nella prima metà del 900. Durante gli anni 50 la danza diventò un connubio tra diversi balli in pratica sull’isola, assumendo il nome di ‘Ndrezzata. Nel 1867 lo storico isolano Giuseppe D’Ascia, a proposito della “Ndirizzata”, cita un coro rilevando che esso si basa essenzialmente sul numero:

uno, ddoje e tre. La ‘Ndrezzata (che nel dialetto ischitano vuol dire intrecciata) è un canto rituale, recitato nel corso di una danza con spade e bastoni. E’ una danza che appartiene al patrimonio culturale di Buonopane, una frazione del comune di Barano. Roberto De Simone, attento osservatore della cultura popolare, nella raccolta “Canti e tradizioni della Campania”, inserisce anche la ‘Ndrezzata non solo per la bellezza della danza, ma anche per le sue origini tanto remote.

Confrontata con altri riti, la danza, presenta le proprie peculiarità, alcune intrinseche, altre derivanti dalla sua manipolazione e dal suo uso. I canti assumono una funzione magico – sacrale, perché nella tensione verso l’alto si esorcizzano paure e angosce. I cantori non sono solo virtuosi ma anche mediatori tra l’umano e il divino. Questo ruolo, quasi sacerdotale, non è svolto in tutto l’anno, ma solo in quei giorni particolari in cui il culto si rinnova. La ‘Ndrezzata, fino a non molto tempo, fa ere rappresentata solo in due circostanze: il ventiquattro giugno e il Lunedì in Albis e sempre nello stesso luogo cioè il sagrato della Chiesa di San Giovanni Battista a Buonopane. Negli ultimi decenni, si è trasformata in un prodotto di consumo e la sua esecuzione avviene in qualsiasi periodo dell’anno o in qualsiasi luogo. Essa ha acquisito notorietà anche all’estero, infatti, fu eseguita nel 1916 e nel 1917 a New York nella 149ma strada. I Buonopanesi emigrati in Argentina la ripresentarono a Buenos Aires. Numerosi elementi presenti nel testo portano a configurare la ‘Ndrezzata come un poemetto epico popolare nato nel Medioevo che racchiude al suo interno unpeana, un’elegia di tipo guerresco (lo sferrare di colpi con spade e “mazzarielli”) ed amoroso. Ma le origini del canto sono più remote, strettamente connesse al retaggio mitico della cultura greca che si era andata diffondendo a Ischia grazie ai primi coloni eubei che avevano fondato Pithecusa. La cultura della danza si diffuse ben presto in tutta l’isola, trovando terreno fecondo presso la sorgente di Nitrodi a Buonopane. La leggenda narra che la danza fosse praticata dalle Ninfe abitanti la fonte, al ritmo di spade di legno, battute dai Satiri su rudimentali manganelli che accompagnavano la melodia prodotta dalla cetra d’oro di Apollo che, pizzicandola, si innamorò della ninfa Coronide. Dalla loro unione nacque Esculapio. Appagato dall’amore con la ninfa, Apollo concesse alla sorgente Nitrodi, la proprietà di offrire bellezza e guarigione. Ma ben presto Coronide s’innamorò del fauno Ischis e Apollo, accecato dalla gelosia, la gettò in mare. Esculapio decise allora di vendicarsi sciogliendo nella fonte un intruglio di erbe esotiche che rendeva litigioso e geloso chiunque si abbeverasse alla sorgente. Prima di far ritorno nel loro mondo, le Ninfe, per perpetuare la loro danza, vollero infondere, in dono agli abitanti del luogo, il ritmo della ‘Ndrezzata. I baranesi e buonopanesi, abbeveratisi alla sorgente contaminata da Esculapio, vissero in continuo litigio fino a quando, nel 1540, una fanciulla perse una cintura di corallo donatale dal fidanzato, un pescatore di Barano. La cintura fu rinvenuta da un giovane di Buonopane, che si rifiutava di riconsegnarla alla proprietaria. Per porre fine all’ennesima guerra che ne scaturì, e che raggiunse il culmine sul ponte di Buonopane, le due fazioni decisero di siglare la pace ai piedi della statua raffigurante la Madonna della Porta. Il Lunedì dell’Angelo, le due parti convenute bruciarono la cintura, motivo di discordia, davanti alla chiesa di San Giovanni e i Buonopanesi festeggiarono ballando una ‘Ndrezzata. Da allora, per celebrare la fine delle ostilità, la danza viene ballata ogni anno il giorno di pasquetta e durante i festeggiamenti di San Giovanni, il 24 giugno. Sulle origini della ‘Ndrezzata circolano parecchie versioni. Una di esse la fa derivare da un’antica danza greca (Hasapiko, divenuto poi Sirtaki) giunta sull’isola con la fondazione di Pithekussai. Affascinati dal suo ritmo, potrebbero essere stati i primi colonizzatori a suggerirla in madre patria, e quindi potrebbe essere l’Hasapiko a derivare dalla ‘Ndrezzata e non viceversa La ‘Ndrezzata è considerata una danza di guerra.

Vagliando però più attentamente questa definizione, si nota che essa è poco appropriata perché le danze che simulano un combattimento assumono una forma diversa: non a cerchio, ma a schiera. I combattenti, nell’entrare in battaglia, si schierano gli uni contro agli altri. Gli esecutori della ‘Ndrezzata formano invece due cerchi concentrici, e che nel corso della danza, cambiano ripetutamente la posizione ma sempre disponendosi a cerchio. Il cerchio nella religione primitiva  simboleggiava l’infinito e l’eterno. Disponendosi in cerchio gli esseri umani si univano tra loro e s’immergevano nell’armonia diffusa sul creato dalle divinità celesti. La danza in cerchio è la più antica e l’unica ricorrente nella ritualità pagana. Alle sue origini anche la ‘Ndrezzata era una danza d’amore. Una danza dal cui cerchio si spandeva una magia che ancora può alimentare il nostro immaginario. Essa è legata alla figura di San Giovanni Battista. La dedica a S. Giovanni, introdotta con il cattolicesimo, è determinante. La figura di questo santo è stata sovrapposta al Litha (il Sabba del solstizio d’estate) al fine di cristallizzare la festa, senza tuttavia cancellarne il significato originale. Anzi i significati, perché il Litha ne aveva molti: era un sabba di purificazione, di nascita e di consacrazione del matrimonio. Si accompagnavano danza e magie e nel Battista erano presenti tutti questi elementi: la nascita prodigiosa, il ruolo “di battista”, di fustigatore degli amori illeciti e quindi la consacrazione del matrimonio. Al Battista si associano anche altre immagini: il mistero della vita vissuta nel deserto e la danza, a causa della quale viene decollato e grazie alla quale diventa il precursore dei martiri cristiani. Il solstizio d’estate era celebrato anche nella nostra isola con feste a mare, lungo la costa e con rituali campestri nell’entroterra e con una danza che era probabilmente preceduta da atti purificatori basati sul fuoco e sull’acqua. Nel passato la ‘Ndrezzata, non era preceduta né dal canto introduttivo né dal recitato. La sua esecuzione richiedeva continue esercitazioni. L’addestramento cominciava già in tenera età: i bambini prima si limitavano ad assistere e poi entravano nel gioco, imparando ad adattare passi e movenze al ritmo dei tamburelli.

Il rito della ‘Ndrezzata si articola in tre tempi: sfilata, predica e danza. Ciascuno dei diciotto danzatori tramanda ai propri discendenti i segreti della danza e il privilegio di parteciparvi. Durante la sfilata metà dei danzatori entra in scena con un giubbetto di colore rosso, che rappresenta gli uomini, mentre l’altra metà indossa un corpetto verde che simboleggia le donne. Alla testa del gruppo sfila il caporale, al suono di due clarini e due tammorre. Al termine della sfilata i gruppi di danzatori formano due cerchi concentrici, impugnando, proprio come i fauni della leggenda, un mazzariello nella mano destra e una spada di legno in quella sinistra. All’interno della danza due sono le figure fondamentali: la formazione della rosa con l’intreccio dei mazzarielli a mani alzate e l’elevazione su di essa del caporale, che in antico dialetto ischitano recita la parte narrata. Le strofe sono dedicate all’amore, alla paura dei saraceni, alle fughe sul Monte Epomeo, alla difficoltà del lavoro nei campi. Ognuno degli esecutori è armato di un mazzarello di circa quaranta centimetri impugnato nella mano destra e di una spada di legno di circa un metro impugnata a sinistra. Il tessuto strumentale, oltre le stesse armi, che fungono da strumenti ritmici e accompagnano il canto e la danza, si vale di due clarinetti e di tamburelli. L’azione si compone di tre momenti. Il primo è costituito dai danzatori che sfilano in processione e si dispongono in doppio cerchio cantando. Il secondo prevede che il caporale sia sollevato su una catena di mazzarelli e, sostenuto dai danzatori, reciti la predica. Il terzo momento, il più emozionante, comincia con la danza vera e propria.

I danzatori cantano e in ritmo crescente, si scambiano colpi di mazzarelli e spade.

Probabilmente essa era inizialmente recitata in una cantina, dopo aver mangiato e bevuto in abbondanza per suscitare, con le bravate del protagonista e con i frequenti doppi sensi, il riso.

Gli ascoltatori non sono passivi perché vengono chiamati in causa per esprimere il proprio punto di vista. Il canto che accompagna la danza vera e propria è costituita da storie libere, forse provenienti da ambienti diversi, che sono inserite senza ordine.

Si ringrazia il Centro Ricerche Storiche D’Ambra nella persona dell’Avv. Nino D’Ambra, Presidente dell’”Officina della Memoria” per le notizie storiche.

Luigi Castaldi

vivicentro.it/sud/terzapagina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Interruzione Idrica a Castellammare di Stabia il 7 Maggio

Previsione di interruzione idrica a Castellammare di Stabia il 7 maggio per lavori alla rete idrica in alcune zone. Precauzioni consigliate.
Pubblicita

Ti potrebbe interessare