lunedì, Aprile 19, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
12 °c
Castellammare di Stabia
12 ° Lun
13 ° Mar
15 ° Mer
15 ° Gio
VIVICENTRO
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » GdF di Monza: sequestrati oltre 26.000 mila prodotti non sicuri

GdF di Monza: sequestrati oltre 26.000 mila prodotti non sicuri

Militari del comando provinciale della GdF di Monza hanno sequestrato 26.700 prodotti recanti fallaci indicazioni di provenienza e “CE”.

di Cristina Adriana Botis
10 Febbraio 2021
in Cronaca Lombardia, LOMBARDIA, Ultime Notizie
A A
GdF di Monza, sequestrati oltre 26.000 mila prodotti non sicuri
FacebookTwitterWhatsappTelegram

Militari del comando provinciale della GdF di Monza hanno sequestrato 26.700 prodotti recanti fallaci indicazioni di provenienza e “CE”.

GdF di Monza: sequestrati oltre 26.000 mila prodotti non sicuri

Militari del comando provinciale della GdF di Monza, a seguito di attività di contrasto all’importazione ed alla vendita al dettaglio di beni non conformi rispetto agli standard di sicurezza imposti dalla normativa nazionale e dell’unione europea, hanno sequestrato 26.700 prodotti recanti fallaci indicazioni di provenienza e false marcature “CE”, privi di certificazione sanitaria e di contrassegni di stato.

L’attività ha interessato un punto vendita di un centro commerciale della Brianza gestito da un cittadino di etnia cinese, ove i finanzieri della locale compagnia hanno individuato, sia direttamente esposti per la vendita sia stoccati in magazzino, migliaia di articoli di diretta origine e provenienza dalla Cina, fraudolentemente posti in commercio.

All’esito dell’azione operativa, che ha condotto al sequestro di oltre 23.000 prodotti alimentari preconfezionati o surgelati, 1.180 mascherine chirurgiche, 1.400 farmaci ed integratori, 140 confezioni di liquori ad alta gradazione alcolica e centinaia di etichette adesive non ancora applicate, il titolare dell’esercizio commerciale è stato deferito alla locale autorità giudiziaria per frode nell’esercizio del commercio, esercizio abusivo della professione per la illecita somministrazione di medicinali pericolosi, sottrazione all’accertamento ed al pagamento dell’accisa sulle bevande alcoliche.

L’azione rientra nell’ormai consolidato ampio piano di contrasto alla contraffazione e all’abusivismo commerciale programmato dal comando provinciale di Monza e coordinato dal dipendente gruppo, a testimonianza dell’impegno quotidianamente profuso dalla guardia di finanza a tutela della proprietà industriale ed al fine di disincentivare i consumatori all’acquisto di merce illecitamente posta in commercio e potenzialmente pericolosa per la salute.

Redazione Lombardia / Cristina Adriana Botis

© TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Si diffida da qualsiasi riproduzione o utilizzo, parziale o totale, del presente contenuto. È possibile richiedere autorizzazione scritta alla nostra Redazione. L’autorizzazione prevede comunque la citazione della fonte con l’inserimento del link del presente articolo e delle eventuali fonti in esso citate.


Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Il ricordo delle Foibe a Castellammare di Stabia: le parole di Cimmino

Prossima Notizia

Sotto La Lente – Marotta, il Barbagol della Juve Stabia

Ti potrebbe Interessare

Inter pagelle
Calcio

Le pagelle dell’Inter: Eriksen incanta, Handanovic pasticcia

di Claudio Savino
19 Aprile 2021
Super League Inter
Calcio

Nasce la Super League: scontro con l’Uefa; dentro Inter, Juventus e Milan

di Claudio Savino
19 Aprile 2021
Un Tir è finito in bilico sui tetti di alcuni magazzini
Cronaca Sicilia

Tir finisce in bilico su dei magazzini. I Vigili del Fuoco lo rimuovono

di Sebastiano Adduso
19 Aprile 2021
Pianura vittoria all'inglese. Il Barano dura un tempo
Calcio

Pianura vittoria all’inglese. Il Barano dura un tempo

di Simone Vicidomini
19 Aprile 2021
Ancora un fine settimana di controlli intensivi a
Cronaca Calabria

Ancora un fine settimana di controlli intensivi a Corigliano Calabro (CS)

di Francesca Capretta
19 Aprile 2021
Visualizza altre notizie
Prossima Notizia
Marotta Juve Stabia

Sotto La Lente - Marotta, il Barbagol della Juve Stabia

I giovani sarebbero stati accertati dai CC

Giovani coloro che hanno rubato una ventina di pc nelle scuole di Furci (ME)

Napoli, custodia cautelare per Cuomo Antonio, tentato omicidio

Napoli, custodia cautelare per Cuomo Antonio: tentato omicidio

Ascolta la WebRadio

Caricamento ... Ascolta con un altro player
Winamp, iTunes Windows Media Player Real Player QuickTime
Facebook Twitter Instagram Youtube
ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Referente:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021